BERGANCINI, Giovanni Angelo Antonio
Francesco Margiotta Broglio
Nacque da Lorenzo, notaio, e da Maria Rachis, il 12 apr. 1754 a Livorno Ferraris (Vercelli). Dedicatosi allo studio delle lettere e della [...] .
Al 1783risalgono le prime accuse di eterodossia che culminarono in quella di aver "fatto impazzire un alunno del seminario collo studio pericoloso della grazia e delle dottrine pistoiesi ", dalla quale egli si difese, con "poche pagine" dirette al ...
Leggi Tutto
Vedi SERSE dell'anno: 1966 - 1966
SERSE (Ξέρξης; antico persiano Khshayarshārshā)
B. M. Alfieri
Nome di tre sovrani della dinastia achemènide.
S. I, figlio di Dario I e della sua seconda moglie Atossa, [...] una convenzione che troviamo anche in altre monete achemènidi. La sua testa è piuttosto grossa, la tiara da cui sfuggono sul collo i lunghi capelli è molto bassa, gli occhi sono disegnati frontalmente, gli zigomi pronunciati e la barba, la cui linea ...
Leggi Tutto
AGRIPPINA Minore (Iulia Agrippina)
C. Pietrangeli
Figlia di Germanico e di A. Maggiore, nata nel 15 d. C. Sposò prima Cn. Domizio Enobarbo (da cui ebbe Nerone) e poi, nel 49, Claudio. Morì nel 59 a 44 [...] è quella claudia: capelli spartiti sulla fronte in due bande liscie che sulle tempie formano una fitta rete di riccioli; due trecce ricadono ai lati del collo mentre il resto dei capelli è riunito in un nodo, che, posteriormente, scende parimenti sul ...
Leggi Tutto
crollo
Emilio Pasquini
Sostantivo deverbale di ‛ crollare ', per " scrollo ", " scuotimento ", " scossa ", " sussulto ", " tremito "; è adoperato da D. appena due volte (con qualche divergenza semantica) [...] dove D. raffigura Vanni Fucci circuito e immobilizzato dalle serpi, novello e grottesco Laocoonte: una [serpe] li s'avvolse allora al collo / ... e un'altra a le braccia, e rilegollo, / ribadendo sé stessa sì dinanzi, / che non potea con esse dare un ...
Leggi Tutto
laceup
(lace-up, lace up), agg. inv. Con lacci, di calzatura femminile dotata di stringhe intrecciate che avvolgono la caviglia.
• Per festeggiare il trentesimo anniversario della prima linea uomo di [...] non è più verticale, giocata sui centimetri di tacco, ma «perimetrale»: le scarpe lace-up avvolgono la caviglia e il collo del piede, ricordando le stringhe di un corsetto. Anticipate, qualche stagione fa, dai sandali da gladiatore, questa estate le ...
Leggi Tutto
Il più grosso e centrale dei vasi sanguiferi presente negli animali con circolazione sanguigna in sistema vasale chiuso.
Nei Vertebrati è il più grosso vaso sanguifero arterioso del corpo: esiste però, [...] , e che viene avvertita dal paziente come dolore sordo, subcontinuo, a sede retrosternale e con frequenti irradiazioni alle spalle, al collo e al braccio sinistro. È sintomo di sofferenza o lesione delle pareti dell’arco dell’a. (aneurisma, aortite). ...
Leggi Tutto
L’insieme dei secreti che fluiscono dai genitali della donna durante il periodo immediatamente consecutivo al parto e che derivano dalla ferita uterina in via di riparazione. Si distinguono in: a) ematici, [...] causata da un’antiflessione esagerata dell’utero, più raramente da una retroflessione, e solo eccezionalmente da una sutura male eseguita del collo dell’utero per lacerazione da parto. Può essere il punto di partenza di processi infettivi. ...
Leggi Tutto
MODA (dal lat. modus "maniera, foggia")
Giovanna Dompè
Usanza passeggiera, soprattutto con riferimento alle acconciature e agli ornamenti, specie femminili. Se tutti i popoli conoscono un costume, cioè [...] orecchie, quello che orna la sfinge, o da parrucche di lana colorate; da numerosi gioielli, tra cui domina il largo collare, che conservano spesso chiaramente il loro valore di amuleto, e cosmetici abbondantissimi per i due sessi.
Lo stesso tipo di ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] risale al sec. XI. Essa era un cono che ricopriva il capo, e portava attaccata una maglia che proteggeva l'occipite e il collo, scendendo fin sulle spalle e lasciando scoperto il viso (A, fig. 14). Più tardi, a questo elmo fu aggiunta sul davanti una ...
Leggi Tutto
TARSIO (dal greco ταρσός "tarso"; lat. scient. Tarsius Storr, 1780; ted. Koboldmaki)
Oscar De Beaux
Genere di Proscimmie che costituisce da sé non soltanto la famiglia (lat. scient. Tarsiidae Burnett, [...] capaci di restringersi in una minuta fessura puntiforme e di dilatarsi in modo da coprire quasi tutta l'iride. Il collo è estremamente breve. Il tronco è smilzo, specialmente nella porzione addominale. L'arto anteriore è molto corto con dita lunghe ...
Leggi Tutto
collo1
còllo1 s. m. [lat. cŏllum]. – 1. a. Nell’uomo e in altri vertebrati, la parte superiore, ristretta, del tronco, su cui s’articola la testa, e che racchiude organi importantissimi ed essenziali alla vita: c. grosso, fino, sottile; c....