• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2885 risultati
Tutti i risultati [2885]
Arti visive [514]
Archeologia [483]
Medicina [374]
Biografie [298]
Zoologia [202]
Storia [145]
Patologia [125]
Anatomia [115]
Sistematica e zoonimi [115]
Religioni [89]

BUCCHERO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BUCCHERO dell'anno: 1959 - 1994 BUCCHERO D. Lollini Sotto questo nome si intende un particolare tipo di ceramica fatta al tornio, uniformemente nera tanto all'interno quanto all'esterno e lucidata [...] Manieristi. Quanto all'òlpe, la varietà più antica è senza dubbio quella con corpo a tronco di cono od ovoide, collo distinto dal corpo ed ansa verticale sopraelevata, varietà che fa la sua apparizione già nel corredo della Tomba Giulimondi. Discordi ... Leggi Tutto

VALLO DI DIANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

VALLO DI DIANO B. d'Agostino È una valle longitudinale interna attraversata dal fiume Tanagro, affluente di sinistra del Sele, al confine tra il Salernitano e la Lucania. La dividono dalla costa tirrenica [...] linee a gancio, motivi a lambda e grossi motivi ad angoli o a losanga sulla spalla. Compaiono ora la bottiglia, la brocca a collo stretto, e la coppa emisferica biansata. Tipica di questa fase è la fibula ad animali. Nella fase III C, che giunge fin ... Leggi Tutto

parasimpaticomimetico

Dizionario di Medicina (2010)

parasimpaticomimetico Farmaco la cui azione riproduce gli effetti della stimolazione delle fibre post-gangliari parasimpatiche. Appartengono ai p.: l’acetilcolina, che ne è il capostipite; alcuni derivati [...] . Tra le molecole utilizzate in terapia, la pilocarpina è indicata nel trattamento della secchezza della mucosa della bocca dopo radioterapia per tumori di testa e collo, secchezza orale e oculare nella sindrome di Sjögren, glaucoma ad angolo chiuso. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su parasimpaticomimetico (1)
Mostra Tutti

OSTEOPOROSI

Enciclopedia Italiana (1935)

OSTEOPOROSI (dal gr. ὀστέον "osso" e πόρος "passaggio, poro") Piero BENEDETTI È una forma di atrofia delle ossa con ingrandimento degli spazî midollari. Il disturbo consiste in un difetto dell'attività [...] porosa come una spugna. La fragilità si manifesta con la facile soggezione a fratture (specialmente frequenti alle coste e al collo del femore) che, nei vecchi, difficilmente giungono a guarigione. Un'altra forma di osteoporosi si ha per deficienze ... Leggi Tutto
TAGS: SIRINGOMIELIA – SCORBUTO – ATROFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSTEOPOROSI (3)
Mostra Tutti

ELEFANTE

Enciclopedia Italiana (1932)

Genere di Mammiferi terrestri che comprende le forme più grandi attualmente viventi. Gli elefanti raggiungono tre metri di altezza ed un peso fra i quaranta e i cinquanta quintali. I Mastodonti fossili [...] perché serve come organo di tatto e di prensione degli alimenti e dell'acqua, cosa altrimenti impossibile data la brevità del collo. Ai lati della proboscide stanno due enormi difese d'avorio senza smalto, che possono raggiungere il peso di oltre un ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – ITALIA MERIDIONALE – GIARDINO ZOOLOGICO – BATTAGLIA DI IPSO – ELEFANTE AFRICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELEFANTE (1)
Mostra Tutti

GASTROTRICHI

Enciclopedia Italiana (1932)

GASTROTRICHI (dal gr. γαστήρ "ventre, stomaco" e ϑρίξ "pelo"; lat. scientifico Gastrotricha; ted. Gastrotrichen, Ichthydinen) Pasquale Pasquini Piccolo gruppo animale d'incerta posizione sistematica, [...] anteriormente e terminalmente la bocca, che si apre nella regione cefalica, talora distinta per un lieve strozzamento o collo dal resto del corpo e provvista di setole sensorie; altre setole che circondano la bocca forniscono buoni caratteri per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GASTROTRICHI (1)
Mostra Tutti

SAIGA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAIGA (dal russo sajga "antilope"; lat. scient. Saiga Gray, 1843) Oscar De Beaux Sottofamiglia di antilopi di circa 80 cm. di altezza alla spalla, dalle forme relativamente tozze, con regione nasale [...] avanti, anellate nei 3/4 basali, diafane e di colore giallo chiaro. Gli orecchi sono brevi, tondeggianti e villosi. Il collo è grosso e tozzo, gli arti sono sottili, ma relativamente bassi, la coda breve. Esistono: una piccola ghiandola preorbitale ... Leggi Tutto

CAMICE

Enciclopedia Italiana (1930)

È una tunica bianca di lino, usata dai sacerdoti nelle funzioni ecclesiastiche. specialmente nella messa. Il camice deriva dalla sottotunica antica con lunghe maniche, scendente ai piedi, usata dagli uomini [...] usato solo dai vescovi e dai sacerdoti nella messa. La sua forma antica era a gheroni; da qualche secolo è a sacco, ristretto al collo. Dal sec. XII si cominciò a guarnirne la estremità con galloni d'oro, poi con ricami in seta e oro, anche sul petto ... Leggi Tutto
TAGS: TORINO – ROMA

DIAPORTHE

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di funghi Pirenomiceti della famiglia Valsacee, che comprende quasi 500 specie, raggruppate in tre sottogeneri: Chorostate, Euporthe e Tetrastagon. Caratteristica comune è di avere aschi sessili, [...] , e sono disposti pressoché circolarmente in uno o più strati, raggiungendo la superficie dello stroma per mezzo di un collo di varia lunghezza. Nei sottogeneri Euporthe e Tetrastagon i periteci sono sparsi, talvolta anche densamente, e immersi ... Leggi Tutto
TAGS: FUNGHI – SPORE – CAULI

BRONZO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994 BRONZO (v. vol. II, p. 182) E. Formigli; F. Tiradritti; C. Rolley; R. Ciarla Tecnica della fusione. - Gli studi sulle antiche tecniche dei grandi b. hanno subito un [...] cere della testa e del busto secondo una linea spezzata detta a «bavaglio» sul petto e taglio della testa a metà collo). Attacchi di cera a «bavaglio» sono stati eseguiti nella costruzione della statua «A» di Riace, della Venere di Xanten, dell'Efebo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 83 ... 289
Vocabolario
cóllo
collo cóllo prep. art. – Forma composta della prep. con e dell’art. lo, in uso nella lingua parlata, rara nella scrittura.
còllo¹
collo1 còllo1 s. m. [lat. cŏllum]. – 1. a. Nell’uomo e in altri vertebrati, la parte superiore, ristretta, del tronco, su cui s’articola la testa, e che racchiude organi importantissimi ed essenziali alla vita: c. grosso, fino, sottile; c....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali