tossina botulinica
Tossina che inibisce fortemente il rilascio di acetilcolina dalle terminazioni nervose sui muscoli. Tale effetto rende questa tossina un veleno potente e mortale che causa la paralisi [...] questi sintomi per alcune settimane dopo un’iniezione della durata di un minuto di tossina botulinica nei muscoli del collo. Recentemente la sua somministrazione ha trovato un utilizzo più futile, nella cosmesi, per la riduzione delle rughe del viso ...
Leggi Tutto
Sport a squadre detto in italiano palla ovale (o pallovale). Molto popolare nei paesi anglosassoni e in Francia, è sempre più apprezzato e praticato nel mondo.
Il r. moderno nacque come sport studentesco [...] , di fronte, di dietro, in alto avvolgente, in basso alle caviglie). Non è ammesso arrestare l’avversario afferrandolo al collo. Per sfuggire al placcaggio, il giocatore che ha il pallone allontana o spinge via, con il braccio libero, l’avversario ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ognuna delle 24 ossa (12 per lato), che con lo sterno e la porzione dorsale della colonna vertebrale formano la gabbia toracica (fig. 1A). Le c., di forma allungata, piatta e incurvata, si articolano [...] sono dette c. fluttuanti. Ogni c. presenta (fig. 1B) un’estremità ingrossata (testa), un breve tratto assottigliato (collo), una sporgenza (tuberosità), una parte uniformemente appiattita che costituisce la maggior parte della c. (corpo) e infine la ...
Leggi Tutto
Primo elemento di alcuni nomi composti della terminologia scientifica, nei quali significa «vagina». Colpocele Prolasso della vagina: può associarsi a quello dell’utero, al cistocele e al rettocele. [...] della portio. Colpostat Apparecchio per l’applicazione endovaginale di preparati radioattivi, per la curie-terapia dei cancri del collo; è costituito da una molla che alle estremità porta due cilindretti di sughero cavi, contenenti i preparati ...
Leggi Tutto
Scrittore norvegese (Trondheim 1915 - Asker 1994). Esordì con i racconti di Taustigen ("Scala di corda", 1948), imponendosi con i romanzi Tyven, tyven skal du hete ("Ladro, ladro dovrai chiamarti", 1951) [...] om den røde rubin ("Il canto del rubino rosso", 1956), cui seguirono Rubicon (1965) e Largo (1967). Tra i volumi di racconti: Jeg er like glad, sa gutten ("Sono felice lo stesso, disse il ragazzo", 1952); Kors på halsen ("Croce al collo", 1958). ...
Leggi Tutto
Operazione diretta o a separare un liquido volatile dalle sostanze non volatili in esso disciolte, o a separare liquidi di volatilità diversa. Per compiere la distillazione, il liquido viene fatto bollire, [...] o a fuoco diretto o con mantello di vapore o con serpentini interni di vapore. Essa è munita superiormente di un tubo (collo d'oca, collo di cigno) atto a convogliare i vapori svolti durante l'ebollizione in un refrigerante a serpentino o a fascio di ...
Leggi Tutto
La più elevata e specializzata fra le cinque classi nelle quali vien ripartito il tipo dei Molluschi. Il nome di Cefalopodi e la pertinenza di questi animali ai Molluschi ebbero il riconoscimento definitivo [...] , corpo più o meno snello, terminato a punta, a pinne triangolari e terminali; gladio posteriormente piegato a mo' di tetto, collo con una cresta trasversale e tre longitudinali; membrana orale con raggi, punte e briglie in numero di 7; organo di ...
Leggi Tutto
IPOGLOSSO, NERVO (dal gr. ὑπό "sotto" e γλῶσσα "lingua")
Giovanni Mingazzini
L'ipoglosso (dodicesimo paio; v. cranici, nervi) è un nervo motore. Le sue fibre radicolari hanno origine in un nucleo situato [...] ovvero può essere offeso da traumi o ferite nel corso di operazioni chirurgiche, o compresso da cicatrici e tumefazioni ghiandolari al collo. È stata anche descritta una neurite isolata dell'ipoglosso, la quale, però, è per lo più espressione di una ...
Leggi Tutto
WILSON, Samuel Alexander Kinnier
Vittorio Challiol
Neurologo, nato a New Jersey (Stati Uniti d'America) nel 1877. Studiò a Edimburgo, Lipsia e Parigi. Fu medico prima alla Royal Infirmary di Edimburgo [...] : tremore, prima a carattere intenzionale, poi a tipo parkinsonoide; rigidità degli arti, del tronco e del collo; spasmo di torsione accompagnato talvolta da movimenti atetosici; disartria; riso e pianto spastico; pigmentazioni bruno-verdastre della ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] di derrate trasportato. Infatti, ad esempio, le anfore destinate a contenere cereali erano dotate di un'ampia bocca e di un collo a tromba, mentre le anfore deputate al trasporto del vino o dell'olio avevano una bocca stretta, atta a ricevere un ...
Leggi Tutto
collo1
còllo1 s. m. [lat. cŏllum]. – 1. a. Nell’uomo e in altri vertebrati, la parte superiore, ristretta, del tronco, su cui s’articola la testa, e che racchiude organi importantissimi ed essenziali alla vita: c. grosso, fino, sottile; c....