Genere di Ruminanti cavicorni della sottofamiglia Orici (Oryginae). Complessione robusta, ma svelta; altezza di spalla poco più di 1 m. Corna lievemente divergenti, a spirale talvolta con due giri completi, [...] peloso fitto, resistente, con peli lunghi, formanti una calotta sulla fronte ed una modesta criniera attorno al collo, specialmente nell'abito invernale, che è più lungo dell'estivo. Ciuffo terminale della coda scarso e corto. Colorazione ...
Leggi Tutto
MORTON, William Thomas Green
Agostino Palmerini
Odontoiatra, nato a Charlton (Massachusetts) il 9 agosto 1819, morto a New York il 15 luglio 1868. Studiò odontoiatria a Baltimora e si recò nel 1843 [...] di anestesia per le operazioni chirurgiche; nell'ospedale di Massachusetts il 16 ottobre 1846 J. Collins Warren estirpò un tumore del collo, il 7 novembre dello stesso anno H. Hayward amputò una coscia con pieno successo dell'anestesia eterea. Il M ...
Leggi Tutto
Giustiniano e le riforme religiose
Philippe Blaudeau
Il ritratto di Giustiniano è più famoso di quello di Costantino, e non solo per le sculture, le monete o i mosaici, in particolare quello di S. Vitale [...] distinto per un incarnato più uniforme, tratti più armoniosi o ancora per un portamento meglio sostenuto da un collo meno imponente1. Se Giustiniano assomigliava a qualcuno dei suoi predecessori, a voler credere alla Storia segreta di Procopio ...
Leggi Tutto
Atlante anatomico
Elsa Iannicelli
Massimo Nardi
Marco Mastantuono
Alessandro Bozzao
Ernesto Ferone
Michele Rossi
Franco Orsi
Paolo Ricci
Raffaela Di Nardo
Gaja Iacovella
Paolo Di Renzi
Carlo [...] mappa delle stazioni linfonodali del distretto di interesse. Alcune stazioni linfonodali, per es. quelle addominali retroperitoneali o del collo, ma non i relativi dotti collettori, possono essere studiate con l'ecografia, ma solo quando i linfonodi ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Figlio del prefetto di Roma Giovanni, duca di Sora e di Giovanna, figlia di Federico da Montefeltro duca di Urbino, nasce a Senigallia - di [...] G. Vasari, M. Sanmichele, Verona 1960, pp. 15, 74; Mem. concernenti la vita di F.M.… ultimo duca scritte da se medesimo coll'aggiunta di A. Donato, a cura di F.S. Passeri Ciacca, Venezia 1776; F. Sansovino, Venetia…, Venezia 1968, ad Ind. dell'indice ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'acustica
Dieter Ullmann
Myles W. Jackson
L'acustica
Acustica fisiologica: Helmholtz
di Dieter Ullmann
Hermann von Helmholtz (1821-1894), uno dei massimi scienziati del XIX sec., [...] è la stessa in ogni istante, e che il fenomeno è guidato dal movimento alternato dell'aria nel collo di una bottiglia o di un fiasco: nel collo, la variabile fondamentale è la velocità dell'aria, mentre all'interno del recipiente ciò che conta è la ...
Leggi Tutto
COSTANTINO III (Flavius Claudius Constantinus)
M. Floriani Squarciapino
Imperatore romano.
Soldato semplice in Britannia fu proclamato Augusto dalle legioni di stanza nell'isola nel 407; ottenuto il [...] poderosa; labbra eccezionalmente tumide e naso affilato e sottile. I capelli a frangia sulla fronte sono particolarmente lunghi sul collo.
Bibl.: H. Cohen, VIII, p. 197; R. Delbrück,Spätantike Kaiserporträts, Berlino 1933, p. 97, tav. 20; J. Lafaurie ...
Leggi Tutto
ALB-SALEM, Civiltà di
L. Rocchetti
La civiltà di A.-S., così denominata dalla principale località di trovamento, in particolare Salem, nel circondano di Ueberlingen (scavi Wagner 1878, 1891, 1896) è [...] . Gli oggetti più caratteristici sono le grandi urne a piede conico fortemente rastremato, corpo globoso molto espanso e collo conico; scodelle piane con decorazione geometrica incisa, intagliata, impressa e talora dipinta a stampo. Le varie tecniche ...
Leggi Tutto
SIRENE CON BARBA A PUNTA, pittore delle (Maler der spitzbärtigen Sirenen; Painter of the Goateed Sirens)
L. Banti
Ceramografo corinzio, che ha dipinto un alàbastron e alcuni aröballoi.
Il Greifenhagen [...] Empedocles), a Reading, a San Francisco (mercato antiquario). Il nome viene al pittore dalla caratteristica sirena ad ali aperte, collo lungo e sottile, mento rotondo e barba a punta e piegata in avanti dipinta sui vasi che gli sono attribuiti. È ...
Leggi Tutto
CON
La preposizione semplice con introduce diversi tipi di complementi indiretti:
Inoltre, con precede l’indicazione di circostanze accessorie, azioni che si compiono in relazione al tempo, al clima, [...] fondersi con esso, dando origine così alle preposizioni articolate
col (= con il) coi (= con i)
cóllo (= con lo) cogli (= con gli)
cólla (= con la) cólle (= con le)
Oggi le uniche forme ancora utilizzabili (anche se non molto comuni) sono col e ...
Leggi Tutto
collo1
còllo1 s. m. [lat. cŏllum]. – 1. a. Nell’uomo e in altri vertebrati, la parte superiore, ristretta, del tronco, su cui s’articola la testa, e che racchiude organi importantissimi ed essenziali alla vita: c. grosso, fino, sottile; c....