Vedi LUCANI, Vasi dell'anno: 1961 - 1995
LUCANI, Vasi
A. D. Trendall
Il termine vasi l. dovrebbe riferirsi ai vasi a figure rosse fabbricati nella provincia di Lucania durante il IV sec. a. C.; la mancanza [...] di origine locale che appare in tre tipi: 1) con corpo rotondo e dischi (rotelle) sui manici; 2) con corpo ovoide, lungo collo e alti manici diritti con dischi; 3) simile al secondo tipo, ma senza i dischi. Sono anche popolari i crateri a volute, a ...
Leggi Tutto
Musicista
Marco Brazzo
Il corpo del musicista utilizza in maniera inusuale il sistema di leve che costituisce l'apparato locomotore: muscoli (forze motrici), segmenti ossei (forze resistenti), articolazioni [...] posizione sia eretta sia seduta, i muscoli della statica (catena cinetica posteriore: trapezio, spleni del collo, spinali del collo e del torace, ileocostali del torace e dei lombi, lunghissimi della colonna vertebrale, paravertebrali, quadrato dei ...
Leggi Tutto
LA TOLFA, Gruppo di
P. Bocci
Gruppo di vasi etruschi a figure nere che presentano caratteri stilistici simili. È chiamato così dalla Tolfa (vicino a Civitavecchia) luogo di provenienza dell'anfora del [...] il dèinos di Villa Giulia) anfore di tipo B a piede convesso, per lo più con un anello plastico alla base del collo, di solito ornato con fiori di loto e palmette a catena o incrociati, mentre la decorazione principale sulla spalla è iscritta in ...
Leggi Tutto
B. M. N., Pittore di
S. Stucchi
Ceramografo attico di età arcaica. Tra i pittori che decorarono, nella tecnica a figure nere, i vasi firmati dal vasaio Nikosthenes è stata riconosciuta dal Beazley una [...] dei più antichi vasi di Nikosthenes, oltre che essere uno dei meglio disegnati. Delle quattro pitture che lo ornano sul collo e sul corpo, due rappresentano lottatori e pugili, e sono tra le più realistiche rappresentazioni di questi giochi in quell ...
Leggi Tutto
ZEUXIS (Ζεῦξις)
P. Moreno
2°. - Scultore greco attivo nel I sec. a. C.
Ha firmato una statua proveniente da Roma (Not. Scavi, 1902, p. 225 s.) poi al Metropolitan Museum di New York (Bull. of the Metrop. [...] di una copia romana (Lippold, Adriani), ed alcuni particolari iconografici come la piega a triangolo del chitone sotto il collo e il denso panneggio del mantello sulla spalla sinistra fanno pensare ad opere più tarde, come il Posidonio (v.); sembra ...
Leggi Tutto
palpazione
Momento dell’esame obiettivo rappresentato dal rilievo tattile (rilievo palpatorio) dei caratteri dei tessuti e degli organi profondi, o dei loro movimenti (pulsazioni, vibrazioni ecc.). La [...] si studiano le ossa, le articolazioni, i vasi profondi o, se la p. è esercitata in corrispondenza dell’addome o del collo, si può valutare la forma, le dimensioni, la consistenza e la eventuale dolorabilità dei diversi organi, e si può mettere in ...
Leggi Tutto
Burkitt, Denis Parsons
Patologo inglese (Enniskillen, Belfast, 1911 - Londra 1993). Chirurgo nella Royal Army, si trasferì in Uganda nel 1946, dove fu professore all’Univ. di Makerere. Studiò il tipo [...] e umido, ma che si manifesta anche in altri paesi. Esordisce con masse tumorali in rapido accrescimento nelle regioni del collo, della mandibola oppure dell’addome. Con ricerche epidemiologiche B. dimostrò che la malattia era associata a un virus ...
Leggi Tutto
PHAROS, Pittore del
E. Paribeni
Ceramografo attico operante entro il terzo venticinquennio del VI sec. a. C.
Dipinge unicamente lèkythoi della forma ancora globulare "pre-Deianeira" di un tipo tecnicamente [...] rapporti di dipendenza che collegano questo artista con il Pittore di Monaco 1842, la figura dominante nel gruppo delle lèkythoi a collo nero (black-neck class).
Bibl.: C. H. E. Hspels, Attic Black-figured Lekythoi, Parigi 1936, pp. 25, 194 ss.; J. D ...
Leggi Tutto
Interruzione della gravidanza con espulsione del prodotto del concepimento entro la 22a settimana (196° giorno) di età gestazionale (OMS). Autori anglosassoni abbassano il limite dell’a. alla 20a settimana, [...] le successive fasi (contrazioni uterine, dilatazione del collo ecc.), che conducono all’espulsione del prodotto del minaccia d’a. comporta emorragia, lievi dolori, scarsa dilatazione del collo e integrità dell’uovo. L’a. in atto è caratterizzato ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 485)
L'origine in Italia dell'industria calzaturiera risale alla fine del 19° secolo con l'introduzione a Venezia di macchine provenienti dagli USA, che ne detenevano il monopolio. Il decollo [...] piede espressa in centimetri, misurata in corrispondenza del collo del piede stesso. Nel sistema continentale, detto di cuoio, con ritagli di carta, con caolino, paste, colle e altri materiali, che in percentuali diverse danno luogo rispettivamente a ...
Leggi Tutto
collo1
còllo1 s. m. [lat. cŏllum]. – 1. a. Nell’uomo e in altri vertebrati, la parte superiore, ristretta, del tronco, su cui s’articola la testa, e che racchiude organi importantissimi ed essenziali alla vita: c. grosso, fino, sottile; c....