Recipiente di vetro, sferico oppure conico, a fondo piano e a collo lungo, di diversa capacità, utilizzato nei laboratori di chimica (v. fig.). Per il m. conico, o beuta, ➔ Erlenmeyer, Emil. ...
Leggi Tutto
(o gerenuc) Mammifero Artiodattilo Bovide Antilopino (Litocranius walleri). È un’antilope dal collo esile e lungo (detta anche antilope giraffa). Vive nelle boscaglie in Kenya, Tanzania, Etiopia e Somalia, [...] in gruppetti di 7-8 femmine e un maschio. Ha corna anellate, presenti solo nei maschi, lunghe fino a 35 cm. Mantello bruno, bianco ventralmente ...
Leggi Tutto
linfopatia
Affezione delle ghiandole linfatiche, o di intere stazioni linfoghiandolari (per es., collo, ascelle, inguine). Esempi di l. sono forniti dalle linfadeniti, processi infiammatori delle linfoghiandole [...] che sono generalmente causati da agenti infettivi (virus e batteri) ...
Leggi Tutto
rabdomiosarcoma
Tumore maligno della muscolatura striata, con sede nella testa e nel collo o, con minore frequenza, nel tratto urogenitale, negli arti, nel retroperitoneo e nel tronco. La manifestazione [...] clinica della malattia varia a seconda del distretto muscolare interessato; sono comunque generalmente presenti tumefazione e dolore. L’iter diagnostico consiste in esami di imaging e può prevedere la ...
Leggi Tutto
cervice
Napoleone Eugenio Adamo
. Il vocabolo, che designa la parte posteriore del collo, in Pg XI 53 s'io non fossi impedito dal sasso / che la cervice mia superba doma, va inteso incorporato
e come [...] tutt'uno con l'attributo superba cui D. lo unisce per esprimere appunto il peccato della superbia, deplorato dal penitente Omberto Aldobrandeschi.
Per l'espressione scritturale " dura cervix " (Ex. 32, ...
Leggi Tutto
dogare
Bruno Basile
Verbo attestato solo in If XXXI 75 Cércati al collo, e troverai la soga / che 'l tien legato [il corno], o anima confusa, / e vedi lui che 'l gran petto ti doga, e vale segnare " [...] d'una lista o striscia, quasi doga " (Scartazzini-Vandelli), perché Nembrot " tenebat cornu per transversum pectoris " (Benvenuto), e il corno " fa ivi una doga, ciò è una lista " (Anonimo), essendo lo ...
Leggi Tutto
(gr. Χρυσάωρ) Mitico mostro, nato, secondo Esiodo, con il cavallo alato Pegaso dal collo di Medusa, quando Perseo le tagliò il capo; dalla figlia dell’Oceano, Calliroe, generò Gerione. ...
Leggi Tutto
Movimento compensatorio compiuto dai bulbi oculari, durante le inclinazioni della testa rispetto al collo e al tronco, rivolto a consentire ai meridiani retinici di mantenere il loro normale orientamento. ...
Leggi Tutto
Impervietà del canale genitale femminile per malformazione congenita (imperforazione dell’imene o del collo uterino ecc.) o come esito cicatriziale. Alla g. consegue, nell’età feconda, l’accumulo di sangue [...] mestruale a monte della stenosi ...
Leggi Tutto
collo1
còllo1 s. m. [lat. cŏllum]. – 1. a. Nell’uomo e in altri vertebrati, la parte superiore, ristretta, del tronco, su cui s’articola la testa, e che racchiude organi importantissimi ed essenziali alla vita: c. grosso, fino, sottile; c....