cranici, nervi
Nervi i cui nuclei di origine sono compresi nella cavità del cranio. I nervi c. sono dodici paia; a parte i primi due, che originano rispettivamete dal telencefalo e dal diecefalo, gli [...] , X vago, XI accessorio o spinale, XII ipoglosso. I nervi c. innervano il capo, gli organi di senso e parte del collo, il nervo vago anche parte del torace e dell’addome. Possono essere costituiti da tutti e quattro i tipi di fibre nervose (motorie ...
Leggi Tutto
Malattia infettiva (detta anche idrofobia) provocata da un virus che determina un’encefalite a esito letale, e che può colpire, oltre l’Uomo, praticamente tutti i Mammiferi terrestri; come serbatoi di [...] d’incubazione della malattia è perciò tanto più breve quanto più l’inoculazione è avvenuta vicino all’encefalo: testa, collo, braccia ecc.). Nell’encefalo il virus determina le lesioni tipiche dell’encefalite e la formazione di particolari inclusioni ...
Leggi Tutto
Genere (Limosa) di Uccelli Caradriformi Scolopacidi, con becco lungo, arcuato verso l’alto, ali lunghe, appuntite, coda corta, quadrata, zampe alte e sottili, 3 dita anteriori. La p. minore (Limosa lapponica; [...] irregolare. La p. reale (Limosa limosa) ha il groppone bruno o bruno-nerastro nell’abito invernale, testa e collo color fulvo-rossiccio smorto nell’abito estivo, nidifica in Europa e Asia settentrionale; migrante, sverna nelle Isole Britanniche, nel ...
Leggi Tutto
Tumore benigno, connettivale, risultante da un parenchima neoplastico, adulto, di tessuto fibrillare e cellule nonché da uno stroma di vasi per solito avvolti da fasci connettivi (v. connettivo, tessuto).
In [...] lasso, areolare, con la varietà di f. mollusco, spesso peduncolato, multiplo, frequente a carico della cute del capo, del collo, delle natiche, oppure di mucose che rivestono cavità naturali, come per i polipi nasali; f. duro, composto da connettivo ...
Leggi Tutto
È una famiglia del sottordine Bothriocephaloidea o Pseudophyllidea Carus. Sono Cestodi (v.) nettamente segmentati, con proglottidi, di regola, più larghe che lunghe, a contorno deciso, con apertura genitale [...] Leuckart, 1863, proprio delle foche e dei trichechi in Groenlandia, fu trovato anche nell'uomo. Scolice cordiforme privo di collo con strobilo breve (1 metro, con 400-600 articoli). Lo sviluppo è ignoto; presumibilmente avviene in pesci, trattandosi ...
Leggi Tutto
Ibrido, infecondo sia nei maschi sia nelle femmine, risultante dall'accoppiamento dell'asina con il cavallo.
Il bardotto è, in generale, più piccolo del mulo (circa m. 1.30-1.40 di altezza al garrese); [...] narici, molto dilatate, presentano la falsa narice diverticolata. La criniera abbastanza fornita, lascia cadere i crini ad uno dei lati del collo, il dorso e i reni sono diritti e taglienti, la groppa è stretta, affilata in dietro; la coda è fornita ...
Leggi Tutto
LACRIMATOI
Pietro Romanelli
Si chiamano volgarmente con questo nome i piccoli vasetti di terracotta, di vetro o di alabastro, che si rinvengono in gran numero soprattutto nelle antiche tombe romane [...] definita. In generale si comprendono sotto questo nome i vasetti di piccole dimensioni (altezza massima intorno ai 15 cm.), a collo e bocca stretti, corpo sferoidale od ovoidale, schiacciato in basso, privi di piedi: quando non hanno l'aspetto di una ...
Leggi Tutto
KAREN
Renato Biasutti
. Popolazione montanara della Birmania meridionale e dei distretti adiacenti del Siam sino all'istmo di Cra, affini per la lingua ai Siamesi, rappresentanti probabilmente della [...] le donne usano per ornamento pesanti anelli d'ottone non solo alle gambe e alle braccia, ma anche intorno al collo, nel quale determinano una specie di deformazione.
Bibl.: F. Mason, Religion, Mythology and Astronomy among the Karens, in Journ. Asiat ...
Leggi Tutto
. Malattia epizootica, che colpisce specialmente i bufali, sebbene la trasmissione sia avvenuta sperimentalmente anche agli equini e bovini. Sono invece refrattarî gli ovini, i cani, i polli e le anitre. [...] . Gli animali sono abbattuti con febbre alta (42° C). Alla gola presentano una tumefazione calda, dura, che si estende al muso, al collo e talvolta anche in altre regioni. Nelle forme acutissime la morte avviene in 3-6 ore, nelle acute in 12-24 ore ...
Leggi Tutto
ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada)
M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] erano riservate agli ufficiali, ai combattenti dei carri e ai cavalieri.
Elmi a forma di casco, con protezioni per guance e collo e un piccolo cilindro sulla sommità del capo, si trovavano fin dal tempo degli Shang, mentre sembra che nella prima Età ...
Leggi Tutto
collo1
còllo1 s. m. [lat. cŏllum]. – 1. a. Nell’uomo e in altri vertebrati, la parte superiore, ristretta, del tronco, su cui s’articola la testa, e che racchiude organi importantissimi ed essenziali alla vita: c. grosso, fino, sottile; c....