subfrenico, ascesso
Ascesso che si sviluppa tra la cupola diaframmatica e gli organi ipocondriaci (fegato, milza, grossa tuberosità dello stomaco), per lo più secondario ad altro focolaio settico, spec. [...] peritoneo viscerale e la parete addominale. I sintomi sono: febbre, peggioramento delle condizioni generali, leucocitosi, dolori alla base del torace talvolta irradiati al collo, ridotta mobilità diaframmatica. La terapia è il drenaggio chirurgico. ...
Leggi Tutto
Malattia venerea dovuta al gonococco di Neisser (Neisseria gonorrheae), detta anche gonorrea, volgarmente scolo. Si trasmette di solito con i rapporti sessuali. Dopo un’incubazione di 2-5 giorni, dà luogo, [...] ha notevole bruciore nella minzione e soprattutto abbondante secrezione vaginale di pus giallo-verdastro, proveniente dall’infiammazione del collo dell’utero (cervicite). Sia nell’uomo sia nella donna la b. può colpire anche organi e apparati diversi ...
Leggi Tutto
Lesione anatomica dovuta alla cessata o marcatamente ridotta irrorazione sanguigna di un tessuto che, pertanto, risulta privato di ossigeno e di fattori nutrizionali (➔ anche ischemia).
L’i. si verifica [...] e duraturo, tipicamente descritto come un ‘peso’ o una ‘morsa’, per lo più irradiato al braccio sinistro e al collo (v. fig.). Non di rado il dolore viene descritto come epigastrico, potendo così essere erroneamente interpretato come di origine ...
Leggi Tutto
Sito archeologico della Cina (Shaanxi), sulle rive del Chanshui, occupato continuativamente tra il 4800 ca. e il 3700 a.C.
Un fossato circondava il villaggio, all’interno del quale sono state ritrovate [...] centrale. Notevole la produzione ceramica decorata con varie tecniche: a impressione, a incisione, a punzonature, con applicazioni, dipinta: le forme più comuni sono lo hu (bottiglia con collo allungato), la bottiglia ovoidale (ping), bacili. ...
Leggi Tutto
FRONTALITÀ
Goffredo BENDINELLI
. Nell'arte statuaria dei popoli antichi, come gli Egiziani, i Babilonesi, gli Assiri, i Greci dell'età arcaica (fino a tutto il sec. VI a. C.), si denomina "legge di [...] tagliata una di queste figure secondo un piano ideale, che dalla sommità della testa, percorrendo il naso, il mento e il collo, il torace e la linea alba, va sino agli organi sessuali, questo piano ideale non subisce la minima deviazione e ...
Leggi Tutto
PROCLE
Secondina Lorenzina Cesano
. Si vuole riconoscere in questo nome, che si legge su un tetradramma di Catania e su un didramma di Nasso di Sicilia, la firma di un artista incisore della fine del [...] di Apollo a sinistra, circondata da un pesce, un'aragosta, una foglia di lauro con bacca, e la leggenda ΚΑΤΑΝΑΙΩΝ. Sotto il collo in minute lettere è la firma ΠΡΟΚΛΗΣ. Al rovescio è la quadriga in moto veloce a sinistra, con l'auriga incoronato da ...
Leggi Tutto
SUDARIO (lat. sudarium; sudariolum)
Ugo Enrico PAOLI
Nell'età romana il sudario non è il lenzuolo funebre (per il quale, v. sindone), ma un fazzoletto di lino finissimo, destinato, come l'etimologia [...] in pubblico. Si trova indicata come sudarium (nel tardo impero anche orarium) una fascia di lino da avvolgere intorno al collo, che veniva usata anche dai soldati. I sudarî più fini venivano dalle provincie iberiche.
Bibl.: W. A. Becker, Gallus, a ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà (v. vol. vii, p. 1173)
B. d'Agostino
F) Villanoviano tosco-laziale - G) Villanoviano meridionale - H) Villanoviano settentrionale.
F) [...] la I fase, con fibule del tipo ad arco serpeggiante a gomito con occhiello e staffa simmetrica. Prevale l'ossuario biconico con collo alto e ventre basso ed espanso. Il coperchio è una ciotola, o un elmo con apice testudinato. Frequenti sono le urne ...
Leggi Tutto
Tonsilla
Daniela Caporossi
Red.
Il termine tonsilla indica ogni organo o formazione costituiti da tessuto linfatico. In particolare, il vocabolo viene utilizzato per designare la tonsilla palatina, [...] agenti patogeni. Gli aggregati linfonodali connessi con le articolazioni cervicale, ascellare e inguinale proteggono l'ingresso di testa, collo, arti superiori e inferiori, mentre le tonsille e altri aggregati linfatici, come i noduli e le placche di ...
Leggi Tutto
CALLIPIGE (καλλιπύγος)
A. Giuliano
Epiteto di un simulacro di Afrodite venerato a Siracusa.
Ateneo (xii, 554) ricorda due ragazze che, disputando sulle loro bellezze, chiamarono come arbitro un giovane [...] di Afrodite C. di Siracusa fu riconosciuto in una statua della Collezione Farnese (Napoli, Museo Naz.) restaurata (testa, collo, parte del busto, braccio sinistro, mano e parte inferiore della gamba destra) e ripulita dallo scultore Albacini, attivo ...
Leggi Tutto
collo1
còllo1 s. m. [lat. cŏllum]. – 1. a. Nell’uomo e in altri vertebrati, la parte superiore, ristretta, del tronco, su cui s’articola la testa, e che racchiude organi importantissimi ed essenziali alla vita: c. grosso, fino, sottile; c....