• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2885 risultati
Tutti i risultati [2885]
Arti visive [514]
Archeologia [483]
Medicina [374]
Biografie [298]
Zoologia [202]
Storia [145]
Patologia [125]
Anatomia [115]
Sistematica e zoonimi [115]
Religioni [89]

BRACCIALETTO

Enciclopedia Italiana (1930)

Ornamento, come dice il vocabolo, del braccio, e precisamente dell'omero, dell'avambraccio, del polso, ma anche della caviglia (periscelide). Etnologia. - L'uso di braccialetti è molto diffuso nei popoli [...] del corpo (Pigmei, varie tribù australiane e sud-americane), ma la vita sociale è poco sviluppata. Come gli ornamenti del collo e della testa, quelli adattati alle estremità, gambe e braccia, hanno infatti in origine lo scopo di distinguere chi li ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – ORIENTE BIZANTINO – LEGGI SUNTUARIE – PAOLO VERONESE – BRITISH MUSEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRACCIALETTO (1)
Mostra Tutti

HALLSTATT

Enciclopedia Italiana (1933)

HALLSTATT (A. T., 56-57) Antonio Renato TONIOLO Pericle DUCATI Borgata a m. 494 s. m., nel cuore del Salzkammergut, nell'Alta Austria. La cittadina si trova sul lato occidentale dell'omonimo lago [...] ; vi sono i soliti motivi del geometrico d'Italia e di Grecia, in color nero su fondo rosso, mentre alla base del collo conico del vaso sono figurine plastiche e policrome di uomini e di cavalli, e sull'orlatura una serie di piccoli uccelli di bronzo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HALLSTATT (1)
Mostra Tutti

POEFAGO

Enciclopedia Italiana (1935)

POEFAGO (dal gr. ποηϕάγος "mangiatore d'erba"; lat. scientifico Poëphagus Gray, 1843; fr. e ingl. Yack; sp. Yak; ted. Jak, Yak, Grunzochse) Oscar De Beaux Genere della sottofamiglia dei Bovi, di statura [...] , lunghe fino a 90 cm. e dirette prima lateralmente, poi in alto e medialmente e infine un poco indietro. Il collo è lungo e robusto; la groppa è alquanto scoscesa. Gli arti sono robusti, gli zoccoli larghi e gli zoccoletti accessorî molto ... Leggi Tutto

ATLETICA - Le specialita: i lanci

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica  - Le specialità: i lanci Roberto L. Quercetani I lanci Peso maschile Al pari delle altre prove di lancio con attrezzi pesanti, il lancio del peso (più propriamente 'getto del peso', in inglese [...] , o meglio 'gettata', dalla spalla; nel momento immediatamente precedente al lancio l'attrezzo doveva infatti toccare o essere molto vicino al collo o al mento. Nei primi tempi la pedana era un quadrato di 7 piedi (2,134 m) di lato, delimitato da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

COLLANA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

COLLANA L. Breglia Risale nelle sue forme primitive - conchiglie, denti, vertebre di pesce, pietruzze multicolori attraversate da un filo - alle più antiche fasi della vita umana. Assume di civiltà [...] grande amore per le collane è denotato dall'ambiente cipriota, dove esse appaiono lunghe sul petto o strette intorno al collo, talora in più fili sovrapposti, liberi o fermati da borchie intervallate o da piastrine. La civiltà greca, di età arcaica ... Leggi Tutto

ALISAR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALIŞAR AR Località della Turchia a S-E di Boǧazköy, scavata negli anni dal 1926 al 1933 da una spedizione americana dell'Oriental Institute di Chicago diretta da Schmidt e von der Osten. Lo scavo di [...] più antico, caratterizzato da una ceramica monocroma nerastra, provengono idoletti di argilla a forma sferoidale con lungo collo; nello strato superiore la ceramica presenta il rosso lucido caratteristico della Troade; inoltre vi sono stati trovati ... Leggi Tutto

avvolgere

Enciclopedia Dantesca (1970)

avvolgere Federigo Tollemache . In senso chiaramente letterale il verbo, con significato di " volgere intorno ", " ripiegare più volte una cosa su sé stessa ", ricorre all'attivo in If XXXII 103 Io [...] indubbio il valore di " attorcigliare " (al passivo) in XX 44 e (costruito riflessivamente) XXV 5 una [serpe] li s'avvolse allora al collo; infine per " rotearsi a mo' di turbine ", in Pd XXII 99 Così mi disse [s. Benedetto], e indi si raccolse / al ... Leggi Tutto

indugio

Enciclopedia Dantesca (1970)

indugio La comune espressione sanza indugio ricorre in If XXVII 35; anche negli altri passi il termine ha il valore di " ritardo ", " dilazione ": Pg XIII 12 troppo avrà d'indugio nostra eletta, " subirà [...] 28). In Pd XX 25 rimosso d'aspettare indugio, / quel mormorar de l'aguglia salissi / su per lo collo, i commentatori vedono per lo più un'" espressione ridondante " (Chimenz): " sine interpositione morae " (Benvenuto); " ‛ rimosso ogni prolungamento ... Leggi Tutto

piloso

Enciclopedia Dantesca (1970)

piloso Antonio Lanci Aggettivo di uso raro, esclusivo dell'Inferno, adoperato nel senso proprio di " coperto di peli ": VII 47 Questi fuor cherci, che non han coperchio / piloso al capo, " perciò che [...] di peli ", cioè le " parti vergognose " (Vellutello), che in Manto, costretta, come gli altri indovini, a venire avanti col dorso a causa dello stravolgimento del collo, vengono innaturalmente a trovarsi di là, dalla parte di dietro rispetto a Dante. ... Leggi Tutto

ribadire

Enciclopedia Dantesca (1970)

ribadire Domenico Consoli Appare solo in If XXV 8, dove una serpe si avvolge alle braccia di Vanni Fucci e lo lega ribadendo sé stessa sì dinanzi, / che non potea con esse dare un crollo (alcuni codici [...] ), o comunque che " gli si fa quasi anello alle braccia " (Tommaseo), annodando la testa alla coda. Come fonte dell'immagine si cita Aen. II 218-219 " bis medium amplexi, bis collo squamea circum / terga dati superant capite et cervicibus altis ". ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 77 ... 289
Vocabolario
cóllo
collo cóllo prep. art. – Forma composta della prep. con e dell’art. lo, in uso nella lingua parlata, rara nella scrittura.
còllo¹
collo1 còllo1 s. m. [lat. cŏllum]. – 1. a. Nell’uomo e in altri vertebrati, la parte superiore, ristretta, del tronco, su cui s’articola la testa, e che racchiude organi importantissimi ed essenziali alla vita: c. grosso, fino, sottile; c....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali