Sindrome clinica caratteristica dell’insufficienza tiroidea, con peculiare alterazione cutanea, dovuta alla deposizione di mucopolisaccaridi nella sostanza fondamentale del derma.
Il m. dell’adulto, di [...] , rugosa, fredda; le zone più colpite sono la faccia (rotondeggiante, con gli occhi infossati nelle orbite), il collo, la nuca; sono presenti astenia muscolare, facile sonnolenza, torpore psichico ecc.
Il m. infantile può manifestarsi nei primi ...
Leggi Tutto
Nome comune di alcuni Uccelli Pelacaniformi della famiglia Falacrocoracidi. Sono rappresentati da un certo numero di specie ad ampia diffusione; si nutrono di pesci, crostacei e molluschi e frequentano [...] dalla femmina sia dal maschio. Il c. è utilizzato nella pesca; gli si impedisce di inghiottire la preda passandogli intorno al collo un anello che non permette il passaggio del pesce. Questo tipo di pesca, oggi limitato alla Cina, sembra fosse noto ...
Leggi Tutto
VERTIGINE (lat. vertigo; fr. vertige; sp. vertigo; ted. Schwindel; ingl. dizziness)
Vittorio Challiol
Sensazione illusoria e sgradevole di spostamento o di rotazione del corpo rispetto all'ambiente o [...] e organi: 1. formazioni periferiche: il vestibolo, porzione non acustica dell'orecchio interno; apparato tattile profondo dei muscoli del collo, del tronco e delle articolazioni; 2. centri riflessi: bulbari, nuclei di Deiters e di Bechterew, ai quali ...
Leggi Tutto
Incisore siracusano, contemporaneo ed emulo di Cimone, considerato il più grande degl'incisori di monete dell'antichità. Nulla di più fine e grandioso ha prodotto l'arte della moneta sino ai nostri tempi, [...] varianti, che si distinguono per lo stile più o meno severo del tipo, per la varietà della firma, posta più o meno abbreviata sotto il collo, e per la presenza di un punto o d'una stella, o di un Δ, o d'una conchiglia in luogo della firma stessa. Di ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] -7). A Capua la ricca produzione locale di antefisse ha inizio con una serie raffigurante l'Artemide Persica che stringe per il collo due cigni (?), a rilievo basso e piatto, di gusto dedalico. Un tipo di antefissa simile, ma assai più rozzo e ancora ...
Leggi Tutto
ANALATOS, Pittore di
L. Banti
Ceramografo attico, la cui produzione appartiene al periodo Protoattico arcaico. È il migliore dei ceramisti attivi ad Atene intorno al 700 a. C. (v. Avvoltoio, Pittore [...] e felice risalto in confronto agli altri motivi tutti a linea di contorno. Sotto un'ansa, un uccello acquatico a lungo collo becchetta una foglia. Malgrado l'importanza e l'altezza del fregio principale, questo si fonde abbastanza bene con le zone a ...
Leggi Tutto
AGATHON, Pittore di
P. E. Arias
Pittore del vasaio A. (v. A. 1°), attestato da una pyxis di Berlino dove è la firma di questi. Gli sono attribuiti sette sky'phoi ed una pyxis.
La scena della pyxis berlinese [...] portando i sacri arredi della cerimoma. L'acconciatura ancora "severa" della chioma del dio, sparsa in trecce sul collo, ed il caratteristico ciuffo che esce dalla stephàne sulla fronte, accostano il pittore al tardo Douris, mentre i chitoni ...
Leggi Tutto
strangolare
Luigi Vanossi
Ricorre due volte nel Fiore, sempre riferito a Malabocca. In CXXX 13, del coltello di cui si arma Falsembiante nella sua andata da Malabocca, si dice: di che quel Malabocca [...] di " scannare ", cioè " uccidere recidendo la gola ". Difatti, a differenza del Roman de la Rose, dove Falsembiante stringe per il collo Malabocca fino a strangolarlo (cfr. vv. 12364-65 " E cil par la gorge l'aert, / A deus poinz l'estreint, si ...
Leggi Tutto
Vaticano 309, Pittore del
S. Stucchi
Ceramografo attico a figure nere. Deriva il proprio nome dall'anfora del Vaticano 309, decorata su un lato con una scena di combattimento e sull'altra con animali. [...] nel disegno delle figure umane. Queste, poi, generalmente, si riducono ad una singola figura tra animali ed una protome barbata sul collo del vaso. Gli sono attribuiti 25 vasi, in prevalenza hydrìai e anfore. La sua attività è da porre a cavallo tra ...
Leggi Tutto
POLIOMIELITE (XXVII p. 665; App. II, 11, p. 567)
Gaetano GIORDANO
Le condizioni tecniche di accertamento eziologico enormemente migliorate, le approfondite indagini epidemiologiche condotte con larghezza [...] , tra cui il ceppo He-La proveniente da un carcinoma del collo dell'utero di una donna negra (la sigla rappresenta le iniziali del 1956; B. de Mattia, F. di Nola e coll., Nuovi aspetti della malattia poliomielitica, Convegno piemontese sulla ...
Leggi Tutto
collo1
còllo1 s. m. [lat. cŏllum]. – 1. a. Nell’uomo e in altri vertebrati, la parte superiore, ristretta, del tronco, su cui s’articola la testa, e che racchiude organi importantissimi ed essenziali alla vita: c. grosso, fino, sottile; c....