Midollo spinale
Giovanni Berlucchi
Il midollo spinale forma insieme all’encefalo il sistema nervoso centrale. Deriva dalla porzione caudale, non vescicolata, del tubo neurale e ne mantiene la struttura [...] . Per es., i mielomeri C1-C4 innervano i muscoli del collo, i mielomeri C5-C6 innervano il bicipite brachiale, i mielomeri C8 dal labirinto, ma limitatamente a movimenti del capo e del collo e in coordinazione con i movimenti oculari.
In senso lato ...
Leggi Tutto
POLIFEMO (Πολύϕημος, Polyphemus)
P. E. Arias
Uno dei Ciclopi più noti fin dalla tradizione omerica (Od., ix, vv. 1047 ss.), figlio di Posidone e di Thoosa. Alle sue vicende è legata, infatti, la maggior [...] . Interessante è il particolare del sangue che esce dalla ferita, proprio come nell'Odissea è detto che bagna il viso e il collo (ix, vv. 338 ss.).
Fra le più antiche rappresentazioni figurate di tipo omerico è anche quella che troviamo sul cratere a ...
Leggi Tutto
Schicchi, Gianni
Giorgio Varanini
, Cavaliere fiorentino della famiglia dei Cavalcanti, vissuto nel sec. XIII e già morto nel febbraio del 1280 (come risulta dal Libro di Montaperti, a c. di C. Paoli, [...] dello S. ricorre al v. 32) mentre, rapidissimo e a guisa di folletto, raggiunge e azzanna in sul nodo / del collo il concittadino Capocchio e, trascinandolo furiosamente, gli fa grattar... il ventre al fondo sodo della decima bolgia.
Lo S. è, come ...
Leggi Tutto
spalla
Nel senso proprio, come parte del corpo umano, s. può indicare sia il " dorso ", sia, più limitatamente, la sola parte superiore di esso, l' " omero " (v.), e ricorre alcune volte nell'Inferno, [...] tecnica, ché le testate dei ponti, saldamente fondate per resistere alla spinta dell'arco, si chiamano appunto spalle ".
Invece, riferito al colle che D. vede illuminato dal sole (If I 16 guardai in alto e vidi le sue spalle / vestite già de' raggi ...
Leggi Tutto
cicogne, ibis e aironi
Giuseppe M. Carpaneto
Gambe lunghe e becco fino
Quello dei Ciconiformi è l'ordine a cui appartengono i veri trampolieri, ovvero quegli uccelli che hanno zampe molto lunghe, paragonabili [...] , ma retratto fra le spalle. Quando un airone caccia fra le canne in un prato umido o nell'acqua, il collo scatta rapidamente in avanti per afferrare la preda: pesci, rane, serpenti, libellule, topi, qualsiasi essere commestibile si muova nel suo ...
Leggi Tutto
DIKE (Δίκη)
L. Rocchetti
È la personificazione della Giustizia, figlia di Zeus e Themis come Eunomia e Eirene (Hesiod., Theog., 901; Pind., Ol., xiii, 6). Eschilo la dice raffigurata sullo scudo di Polinice [...] (a Vienna), è raffigurata D. che, brandendo una mazza, assale Adikia (v.) (che cade a terra implorando), afferrandola per il collo. Il pittore ha messo in risalto la bellezza di D. accentuando la deformità e la bruttezza di Adikia. Sappiamo che i ...
Leggi Tutto
urtista
s. m. e f. Nella tradizione romana, venditore ambulante che propone ai turisti ricordini e oggetti sacri.
• Allarme urtisti abusivi. Crescono nella capitale, rispetto allo scorso anno, più del [...] prima ancora del fascismo inventò persino un nome, «urtisti», perché «urtavano» i turisti con la mercanzia appesa al collo. Nella zona dei Fori imperiali avranno spazio sul vialone alle spalle del Colosseo ‒ potranno arrivare circa a trenta ‒ ma ...
Leggi Tutto
SUESSULA, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico, attivo sul volgere dal V al IV sec. a. C.
Il punto di partenza per questa datazione è il rinvenimento di un frammento di cratere che sembra possibile [...] con una simile anfora da Cuma. J. D. Beazley assegna al pittore una dozzina di opere, in prevalenza anfore a collo separato e crateri a colonnette, tra cui il capolavoro è rappresentato dalla famosa anfora con Gigantomachia da Milo nel Louvre (FR ...
Leggi Tutto
squillo
Maria Adelaide Caponigro
" Suono acuto e vibrante ", proprio di uno strumento musicale come la tromba: è usato da D. in Pd XX 18 Poscia che i cari e lucidi lapilli / ...puoser silenzio a li [...] , invece, fanno riferimento a squilla di Pg VIII 5: s. vale " campano, come: ‛ punge se ode squilla di lontano ' " (Daniello); " voce di campana non grande e specialmente di quei campanelli che si pongono al collo degli animali da fatica " (Venturi). ...
Leggi Tutto
Botanica
In patologia vegetale, massa di tessuto priva di organizzazione, dovuta a proliferazione cellulare eccitata da qualche stimolo; vi rientrano anche le galle prodotte da insetti in vari organi delle [...] gli adenocarcinomi dai carcinomi. Sedi più frequenti di adenocarcinomi sono la mammella, il rene, la prostata, lo stomaco, il collo e il corpo dell’utero, la tiroide.
I t. maligni dei connettivi e degli organi mesenchimali in genere sono detti ...
Leggi Tutto
collo1
còllo1 s. m. [lat. cŏllum]. – 1. a. Nell’uomo e in altri vertebrati, la parte superiore, ristretta, del tronco, su cui s’articola la testa, e che racchiude organi importantissimi ed essenziali alla vita: c. grosso, fino, sottile; c....