Mammiferi estinti di tipo arcaico, vissuti durante l'Eocenico inferiore nel continente nord-americano e anche in Europa. Costituiscono la famiglia più caratteristica dei Condilartri, sottordine di Ungulati [...] corsa; avevano il cranio lungo e basso, con grande cresta sagittale, dentatura completa (44 denti), molari bunodonti. Collo mediocremente sviluppato, coda lunga. Come tutti i Mammiferi primitivi, i Fenacodonti hanno caratteri sintetici, ma in essi ...
Leggi Tutto
circolatorio, sistema
Sistema di vasi nei quali circolano i liquidi nutritizi: sangue (apparato c. sanguifero) e linfa (apparato c. linfatico). Il sistema c. si dice chiuso se il sangue circola sempre [...] le vene bronchiali.
Sistema arterioso
Le arterie destinate ai vari distretti somatici sono: per il capo, le carotidi; per il collo, il tratto superiore del torace e gli arti superiori, la succlavia e i suoi rami diretti e indiretti; per una parte ...
Leggi Tutto
usurai
Stefano Jacomuzzi
I peccatori di usura (v.), come preannunciato in If XI 50, gli u. (D. adopera la parola usuriere, e una sola volta, al v. 109, e non ricorre ad altri appellativi), sono puniti [...] con le mani una continua tresca per difendersi dalla pioggia di fuoco. D. non ne riconosce nessuno, ma scorge appesa al collo di ciascuno una tasca, che porta impresso lo stemma nobiliare della famiglia, e sulla quale è fissato con avidità l'occhio ...
Leggi Tutto
GALLO MORENTE
L. Vlad Borrelli
Celebre statua conosciuta in passato con l'erronea deriominazione di gladiatore morente, conservata ora al Museo Capitolino in Roma (alt. m 0,93), già nella Collezione [...] III e l'inizio del II sec. a. C. Il Gallo (o Galata) che è rappresentato ignudo, con un torques intorno al collo, ferito al fianco destro e seduto a terra appoggiandosi con la sinistra allo scudo ovale, accanto alla ricurva tromba guerresca spezzata ...
Leggi Tutto
BOLOGNA 279, Pittore di
P. E. Arias
Ceramografo attico, della tecnica a figure rosse attivo intorno al 450 a. C. Due crateri a volute dell'officina del Pittore dei Niobidi (v.) sono stati distinti dal [...] . In questo cratere appaiono alcune scene rare nella ceramica greca: da un lato sono raffigurati i Sette a Tebe, in basso; e in alto, sul collo, sono dipinti Eracle e Busiride; sull'altro lato, in basso, una scena di purificazione di eroi, mentre sul ...
Leggi Tutto
CESONIA (Milonâa Caesonīa)
M. Floriani Squarciapino
Amante e poi moglie di Caligola (38 d. C.), fu uccisa col marito e la figlioletta Giulia Drusilla (gennaio 41 d. C.).
È riprodotta quale Salus Augusta [...] bassissima e grande naso aguzzo, bocca grande e piccolo mento, in contrasto con la mascella pronunciata e con il grosso collo; l'occhio è grandissimo sotto l'ampia arcata sopracciliare. I capelli, divisi in bande ondulate che incorniciano la fronte ...
Leggi Tutto
mazzerare
Bruna Cordati Martinelli
Ricorre in una delle profezie di violenza e di assassinio del canto XXVIII dell'Inferno, attraverso le quali i dannati sembrano voler opporre al tragico carnaio della [...] l'uomo in mare in uno sacco legato con una pietra grande, o legate le mani e i piedi e uno grande sasso al collo ". Quanto all'etimo, rispetto a ‛ macerare ', v. Schiaffini, Testi 319 ss. e Petrocchi, ad l. (in variante mazzarare e per l'appunto ...
Leggi Tutto
pala
Bruna Cordati Martinelli
In If XXIII 48 Non corse mai sì tosto acqua per doccia / a volger ruota di molin terragno, / quand'ella più verso le pale approccia; è un'immagine di velocità ricavata [...] precipitoso della caduta dell'acqua corrisponda al tratto in cui l'acqua si appressa alla ruota del mulino. Questo paragone serve a descrivere la precipitosa fuga che Virgilio, con D. in collo, fa per sfuggire ai diavoli, giù per l'argine dirupato. ...
Leggi Tutto
TIMO (dal gr. ϑυμός; fr. thym; sp. timo; ted. Thymus; ingl. thymus)
Bindo de Vecchi
È una ghiandola a secrezione interna, presente in tutti i vertebrati. Nell'uomo si trova in pieno sviluppo solo nel [...] del cuore, che ne è separato dal suo involucro (pericardio); verso l'alto, il timo sporge lievemente alla base del collo, coprendo i grossi vasi sanguigni e la trachea. Ma il suo sviluppo e quindi la sua estensione variano grandemente nelle diverse ...
Leggi Tutto
ZONITIDI (lat. scient. Zonitidae Pilsbry)
Carlo Piersanti
Famiglia di Gasteropodi Stilommatofori terrestri (tribù Holognatha), affine a quella dei Limacidi, che prende il nome dal genere tipo Zonites [...] si notano denti laterali bicuspidati, denti marginali acuti, stretti, monocuspidi. L'orifizio genitale, collocato alla base del collo, è molto allontanato dal tentacolo destro. La conchiglia è quasi sempre ombelicata, ora depressa (gen. Hyalinia ...
Leggi Tutto
collo1
còllo1 s. m. [lat. cŏllum]. – 1. a. Nell’uomo e in altri vertebrati, la parte superiore, ristretta, del tronco, su cui s’articola la testa, e che racchiude organi importantissimi ed essenziali alla vita: c. grosso, fino, sottile; c....