ATANASIO, santo
Paolo Bertolini
Nacque a Catania, da genitori benestanti ed assai religiosi; si può affermare per lui che l'educazione ricevuta nell'ambiente familiare dovette influire non poco sulla [...] -Luzi nel 1888; la versione latina riportata dagli Acta Sanctorum (che è poi quella della Patrologia patrum graecorum, vol. CIV, coll. 1365-1380) presenta alcune varianti rispetto al testo edito da Mai e Cozza-Luzi.
Fonti e Bibl.: Acta Sanctorum, Ian ...
Leggi Tutto
Vedi BRITANNICO dell'anno: 1959 - 1994
BRITANNICO (Ti. Claudius Caesar Britannicus)
L. Rocchetti
Figlio di Claudio e di Messalina, nato nel 41 d. C. e morto nel 55. Alcuni rarissimi sesterzi di B. riproducono [...] fece erigere statue in suo onore (Suet., 2).
F. Poulsen ha proposto di riconoscere B. in alcune statue di fanciulli con bulla al collo, di cui una (da Velleia) è nel museo di Parma, un'altra (da Otricoli) al Vaticano, una terza al Louvre e una quarta ...
Leggi Tutto
TACITO (M. Claudius Tacitus)
G. Panvini Rosati
Imperatore romano. Eletto dal Senato, di cui era princeps, verso la fine del 275, dopo la morte di Aureliano, all'età di 75 anni.
L'anno dopo, durante una [...] , capelli mancanti sulle tempie e una caratteristica barba che si riattacca ai capelli, ricopre le guance e parte del collo. In seguito la testa perde quella certa angolosità, che conservava nelle prime emissioni, e la linea della fronte diventa ...
Leggi Tutto
Zoologia
Specie (Panthera leo; v. fig.) di Mammifero Carnivoro Felide.
Caratteri fisici
Ha testa grossa e larga, arti slanciati e potenti con artigli robusti, raggiunge, dopo la tigre, le massime dimensioni [...] un ciuffo terminale e una spina cornea al centro; il pelame è raso, in genere biondo o fulvo; il maschio ha, sul capo, sul collo e sulle spalle, una folta criniera più o meno estesa, bionda, fulva o bruno-nera.
Vive in un’ampia varietà di habitat, a ...
Leggi Tutto
Agricoltura
Attrezzo agricolo usato per maneggiare e caricare fieno, paglia e prodotti analoghi; è per lo più fatto di un ramo biforcuto di legno duro, ovvero di una forcella di ferro innestata sopra un [...] verticalmente al terreno e congiunti in alto da un terzo legno, orizzontale; a questo si assicura il capestro, da passare intorno al collo del condannato. La f., in questa o in altre forme più o meno somiglianti, fu fino al 19° sec. lo strumento più ...
Leggi Tutto
Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] fermentazione degli alimenti ingeriti.
Nell'uomo è un canale di circa 28 cm. di lunghezza, diretto verticalmente in basso, dal collo nel torace, che percorre nella sua totalità, sin nell'addome; è il tratto più stretto di tutto il canale alimentare ...
Leggi Tutto
(fr. amulette; sp. amuleto; ted. Amuleti ingl. amulet). Il termine ci viene dal latino amuletum, forse derivato da amoliri "allontanare"; assai meno probabile l'etimologia che lo riconduce all'arabo ḥimālah, [...] acquisitivo di nuove energie. Presso le nazioni colte, il popolano porta i suoi amuleti nelle scarpe, nel petto, al collo, nel cinturino, nascosti, in mostra, in forma di pentacoli o in sacchettini, a scopo antistregonico o terapeutico. La tradizione ...
Leggi Tutto
Genere di Mammiferi della sottofamiglia dei Suini (v.), il quale comprende animali di grossa o media statura, con coda di media lunghezza, e con 6 paia di capezzoli. Formula dentaria
Gl'incisivi inferiori [...] chiaro e scuro. Il genere comprende circa 52 fra specie e sottospecie.
Il Cinghiale comune (Sus scrofa L.) è tarchiato con collo e tronco corti e compressi, testa assai lunga e stretta, orecchi eretti e molto pelosi, rivestimento brizzolato di nero e ...
Leggi Tutto
Vasetto per olî e profumi che si usava nei bagni e nelle palestre (Polluc., VII, 166, X, 638; Aristoph., Caval., v. 1090 s.). Gli archeologi sono giunti a identificare l'ariballo attraverso la descrizione [...] di palestra. La forma più comune era quella globulare, per quanto fosse diffusissimo anche il tipo ovoidale. Aveva un collo strettissimo, perché il liquido potesse colare lentamente, e labbro piatto e largo che si strofinava sulla pelle per umettarla ...
Leggi Tutto
JACOBINI, Domenico
Alberto Maria Ghisalberti
Cardinale, nato a Roma il 3 settembre 1837, morto ivi il 1° febbraio 1900. Di umili origini, fu educato per beneficenza del cardinale Patrizi. Entrato nella [...] al governo italiano, tanto che nella famosa dimostrazione dell'8 dicembre 1870 in piazza S. Pietro ebbe una stilettata nel collo. Fondò nel 1871 la società artistico-operaia, che prese in breve grande sviluppo. Segretario ai Brevi nel 1874 e nel ...
Leggi Tutto
collo1
còllo1 s. m. [lat. cŏllum]. – 1. a. Nell’uomo e in altri vertebrati, la parte superiore, ristretta, del tronco, su cui s’articola la testa, e che racchiude organi importantissimi ed essenziali alla vita: c. grosso, fino, sottile; c....