• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2885 risultati
Tutti i risultati [2885]
Arti visive [514]
Archeologia [483]
Medicina [374]
Biografie [298]
Zoologia [202]
Storia [145]
Patologia [125]
Anatomia [115]
Sistematica e zoonimi [115]
Religioni [89]

cisti

Dizionario di Medicina (2010)

cisti Cavità abnorme munita di pareti proprie, a contenuto solido, semisolido o liquido; le c. hanno forma, in genere, rotondeggiante, grandezza varia, sono di numero unico o multiplo. Rispetto all’origine [...] , composte da un contenuto grasso, cellule desquamate e talvolta peli; le c. branchiali o branchiogene, con sede nel collo, in rapporto con i cosiddetti archi branchiali, caratterizzate da un contenuto chiaro, vischioso, filante; le c. bronchiogene o ... Leggi Tutto

stricnina

Dizionario di Medicina (2010)

stricnina Alcaloide presente nei semi di varie specie di piante Loganiacee del genere Strychnos, dai quali si ottiene per estrazione con solvente in presenza di calce. Ha azione convulsivante, non propriamente [...] Le manifestazioni cliniche dell’intossicazione da s. sono: rigidità iniziale dei muscoli del viso e del collo, aumento dell’eccitabilità riflessa; seguono convulsioni tetaniche e inarcamento del tronco in iperestensione (opistotono), stato convulsivo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stricnina (2)
Mostra Tutti

TESSITURA

Enciclopedia Italiana (1937)

TESSITURA (fr. tissage; sp. tejedura; ted. Weberei, ingl. weaving) Giovanni TRECCANI George MONTANDON Il tessuto è il risultato di un intrecciamento di fili e, in generale, può essere formato in tre [...] Il rallentamento è tanto più sensibile quanto più la biella è corta; nessuna influenza ha invece, su tale rallentamento, lo sviluppo del collo d'oca. La biella corta si applica, di solito, ai telai lenti e pesanti; la biella lunga ai telai veloci. Il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TESSITURA (6)
Mostra Tutti

BRACHIALE

Enciclopedia Italiana (1930)

É un attributo che serve a indicare organi varî dell'estremità toracica dell'uomo e degli altri Vertebrati, situati più particolarrmente nel braccio. Sono specialmente da ricordare il muscolo brachiale, [...] hanno contratto tra loro, presso l'origine, complicati rapporti. Il plesso brachiale dalla parte laterale e inferiore del collo (regione sopraclavicolare) si prolunga nel cavo dell'ascella (fig. 3) e mentre percorre queste regioni dà rami collaterali ... Leggi Tutto
TAGS: ARTICOLAZIONE DEL GOMITO – COLONNA VERTEBRALE – MUSCOLO BRACHIALE – MUSCOLO DELTOIDE – MIDOLLO SPINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRACHIALE (2)
Mostra Tutti

COTINGIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia di uccelli Passeracei gridatori (Clamatores) che comprende sei sottofamiglie e circa 170 specie sparse nelle regioni boscose dell'America Centrale e Meridionale. Sono in generale uccelli di statura [...] sono: l'Uccello ombrellato, o Cefalottero (v.), Cephalopterus ornatus Geoffr., nero con ciuffo di penne ricadenti sul collo; il Cappuccino, Gymnocephalus calvus (Gm.), bruno-rosso con ali e coda nere; l'Uccello campana, Chasmarhynchus nudicollis ... Leggi Tutto
TAGS: PASSERACEI – PIUMAGGIO – BRASILE – UCCELLO

ANTROPOIDI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANTROPOIDI, Vasi Nel linguaggio archeologico sono così denominati quei vasi che richiamano, nel modellato di alcune parti e nella decorazione, il volto e anche il busto o tutto il corpo umano. In alcuni [...] alla bocca; e a Cipro già nel primo periodo del bronzo troviamo vasi a., come uno del Museo Naz. di Sèvres con collo dai tratti umani schematici come nei vasi di Troia, le mani che si serrano intorno al corpo decorato a motivi geometrici incisi; tra ... Leggi Tutto

BURGON-CRATERE, Pittore del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BURGON-CRATERE, Pittore del L. Banti Ceramografo attico, attivo circa la metà del VII sec. a. C. (Protoattico Medio). Il nome deriva da un cratere a Londra, British Museum A 535, già nella Collezione [...] di anfora trovata a Egina (Egina n. 553), su cui è dipinta una testa di leone vòlta a sinistra, e una brocca a lungo collo del Museo Nazionale di Atene con protome di leone ed ha riconosciuto che il pittore è vicino per stile e decorazione al Pittore ... Leggi Tutto

CHIMERA, Pittore della. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CHIMERA, Pittore della S. Stucchi 1° (attico). - Ceramografo greco: uno dei più antichi decoratori attici di vasi a figure nere. Prende nome dalla Chimera, in gruppo con un leone, da cui è decorato [...] , trovata tra Atene ed il Pireo ed ora a Londra (A 1531), che reca sui due lati, ogni volta, un leone, e sul collo; ripetuti due volte, due uccelli che beccano; due crateri scifoidi, in frammenti, uno al Museo del Ceramico (154), con la Chimera e ... Leggi Tutto

travaglio

Dizionario di Medicina (2010)

travaglio L’insieme dei fenomeni locali e generali che iniziano con le manifestazioni dolorose che precedono il parto (➔) e che si concludono con il suo espletamento. La prima fase (dilatativa) è di [...] a mezz’ora. La durata della seconda fase è proporzionale al rischio di sofferenza fetale; un t. troppo breve con parto precipitoso può tuttavia causare lacerazioni del collo dell’utero e del perineo, prima che sia possibile eseguire un’episiotomia. ... Leggi Tutto

lamina quadrigemina

Dizionario di Medicina (2010)

lamina quadrigemina Porzione del tronco dell’encefalo che corrisponde alla faccia dorsale del mesencefalo, così denominata per la presenza di quattro tubercoli (corpi quadrigemini), due superiori e due [...] ricevono fibre dalla corteccia visiva. La l. q. è centro di attività somatiche complesse quali l’orientamento della testa, la deviazione coniugata degli occhi e i movimenti semiautomatici del collo e del tronco per il controllo dell’orizzonte visivo. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 71 ... 289
Vocabolario
cóllo
collo cóllo prep. art. – Forma composta della prep. con e dell’art. lo, in uso nella lingua parlata, rara nella scrittura.
còllo¹
collo1 còllo1 s. m. [lat. cŏllum]. – 1. a. Nell’uomo e in altri vertebrati, la parte superiore, ristretta, del tronco, su cui s’articola la testa, e che racchiude organi importantissimi ed essenziali alla vita: c. grosso, fino, sottile; c....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali