• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2885 risultati
Tutti i risultati [2885]
Arti visive [514]
Archeologia [483]
Medicina [374]
Biografie [298]
Zoologia [202]
Storia [145]
Patologia [125]
Anatomia [115]
Sistematica e zoonimi [115]
Religioni [89]

LUCIFERO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LUCIFERO C. Bertelli La stella del mattino. Un affresco nella tomba U sotto la basilica di S. Pietro in Vaticano raffigura L. e Vespero, la stella della sera, personificati come fanciulli ignudi, con [...] a immaginare che a dimostrare. L. è su un cavallo scalpitante verso il cielo, un corto paludamento gli svolazza intorno al collo, ha il capo nimbato e sormontato da una stella cruciforme, con la sinistra regge la briglia e nella destra ha una face ... Leggi Tutto

maxidress

NEOLOGISMI (2018)

maxidress (maxi dress), s. m. inv. Abito da donna lungo fino alle caviglie. • Riflettori puntati sul jungle graffiante, tra capricci maculati e miraggi di flora verde smeraldo. Dove e come? Su morbidi [...] fondo nero o bianco, decora il Major maxi dress, il modello di camicia con scollo pigiama e quello con fiocco al collo. (Paola Pollo, Corriere della sera, 7 marzo 2016, p. 25, Cronache) • Più adatto a situazioni meno formali, invece, il maxidress a ... Leggi Tutto
TAGS: DABROWSKA – MANILA – HIPPY

BOSTON 01.17, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BOSTON 01.17, Pittore di S. Stucchi Ceramografo greco, attico, che prende nome dall'anfora di Boston 01.17, dipinta nella tecnica a figure nere su fondo bianco. Il vaso reca su un lato Dioniso, a cavallo [...] nere su fondo rosso del Cabinet des Médailles (218) che reca su un lato Apollo con alcune dee e con Dioniso, dall'altro Dioniso e menadi; sul collo scena duplicata di un guerriero e di un arciere in corsa. Bibl.: J. D. Beazley, Black-fig., p. 319. ... Leggi Tutto

pony

Enciclopedia on line

Denominazione dei cavalli di piccola statura (da 0,60 m fino a un massimo di 1,50 m di altezza al garrese). Se sono muscolosi e con tronco largo si chiamano doppi ponies o cob; se hanno statura elevata, [...] al gioco del polo; appartengono a varie razze. Il p. delle Shetland misura circa un metro di altezza, ha testa e collo grossi, spalle muscolose, groppa larga, pelo e criniera lunghi e ruvidi (v. fig.). È agile, d’indole mite, resistente alle fatiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: GALLES

accolitato

Enciclopedia on line

Nella gerarchia ecclesiastica, il quarto, e più elevato, degli ordini sacri minori; dopo la riforma del 1972, è uno dei ministeri comuni a tutta la Chiesa (insieme con quello di lettore), e può essere [...] (tituli urbani), che non avevano potuto partecipare alla Messa stazionale. Nell’antica Messa papale gli accoliti tenevano appesi al collo i sacchetti di lino nei quali i diaconi e i presbiteri, alla frazione, deponevano il pane consacrato per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI
TAGS: EUCARISTIA – PRESBITERI – ACCOLITO – DIACONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su accolitato (1)
Mostra Tutti

MOLOC

Enciclopedia Italiana (1934)

MOLOC (dal nome della divinità; lat. scient. Moloch horridus Gray) Giuseppe Scortecci È uno stranissimo rettile, sauro, della famiglia Agamidae, limitato al continente australiano. È lungo circa 20 cm., [...] serie longitudinali e irregolarmente sugli arti. Sulla fronte due tubercoli grandissimi assumono l'aspetto di corna. All'attaccatura del collo con il dorso spicca una voluminosa appendice globosa. Il Moloc può mutare lentamente e in maniera non molto ... Leggi Tutto

L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea Daniela Zampetti Sarah M. Nelson Roberto Ciarla Maurizio Riotto Maria Luisa Giorgi Coreail paleolitico di Daniela Zampetti Solo negli anni Sessanta del [...] di ceramica grigia cotta ad alta temperatura facenti parte del corredo erano presenti, oltre a un basso tripode, giare con collo distinto e orlo estroflesso e una giara con quattro anse a nastro disposte attorno all'orlo di stile Koguryo. Figurano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

PEGASO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PEGASO (Πήγασος) E. Paribeni Nell'arte figurata della Grecia antica, i due motivi paralleli del cavallo alato e di P. - quest'ultimo è a volte rappresentato senz'ali - si affiancano e si incrociano sino [...] Il rilievo Spada propone un momento di quieto accoglimento, quasi di sospeso idillio. P. beve profondamente a una fonte, lo snello collo teso e la testa abbassata e Bellerofonte gli è presso, immobile e rassicurante. E il dialogo tra il nitido e teso ... Leggi Tutto

ONOCENTAURI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ONOCENTAURI (᾿Ονοκένταυροι; anche ἡ ὀνοκενταῦρα) A. Bisi La parola traduce, nella versione biblica dei Settanta, gli animali del deserto, sciacalli, menzionati in due passi di Isaia (xiii, 21; xxxiv, [...] civiltà orientali circostanti. Eliano (Hist. animal., xvii, 9) descrive una creatura fantastica di aspetto femminile nel viso, nel collo, nei lunghi capelli, nelle braccia e nelle mani, mentre i fianchi, il ventre e i piedi posteriori sarebbero di ... Leggi Tutto

BULLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BULLA M. T. Amorelli* Il nome b. designava presso i Romani ogni specie di oggetti di forma arrotondata, in apparenza gonfi, come una bolla d'acqua, ed anche alcuni ornamenti di mobili e di utensili [...] regioni per vie commerciali. Lo stesso nome designava una specie di capsula, di cuoio o di metallo, che veniva passata al collo. Il suo iniziale valore di amuleto si mutò poi in quello di un gioiello, usato dagli Etruschi presso i quali faceva parte ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 70 ... 289
Vocabolario
cóllo
collo cóllo prep. art. – Forma composta della prep. con e dell’art. lo, in uso nella lingua parlata, rara nella scrittura.
còllo¹
collo1 còllo1 s. m. [lat. cŏllum]. – 1. a. Nell’uomo e in altri vertebrati, la parte superiore, ristretta, del tronco, su cui s’articola la testa, e che racchiude organi importantissimi ed essenziali alla vita: c. grosso, fino, sottile; c....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali