Scrittore italiano (n. Firenze 1961). Laureato in Scienze politiche, nel 1995 ha esordito nella narrativa con la raccolta di racconti Male ai piedi. Del 1999 è il suo primo romanzo Io e mio fratello, con [...] di scrittura creativa in licei e istituti secondari superiori. Ha pubblicato anche i romanzi: Luce profuga (2001), A rotta di collo (2002, Premio Giusti), Fuori tempo (2004), Ali di sabbia (2007), Il sonnambulo (2014), Lo stesso vento (2016), Il ...
Leggi Tutto
VALMONTONE (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Paese del Lazio meridionale, situato in posizione quanto mai caratteristica, su una platea tufacea a 303 m. s. m., tra due valloni incassati che si riuniscono [...] i lati si affacciano su queste pareti ripide, è pertanto accessibile solo da ovest per uno stretto collo col quale la platea si ricollega al pianoro di Colle Ventrano. Il paese consta di due lunghe strade, una delle quali si apre in una grande piazza ...
Leggi Tutto
padanizzato
p. pass. e agg. (iron.) Assimilato alla mentalità e ai modi propri della Padania.
• [tit.] Lega nella bufera a Pietra e Alassio / Sotto il «Muretto» De Michelis paga l’avvocato con banconote [...] italica di maschere da commedia dell’arte. Il suo character da terrona padanizzata, da militante col fazzoletto verde al collo che urla alla piazza inferocita «aspittàti ca vi spièco tutto ìu» susciterebbe anche ilarità, se non fosse che indossando ...
Leggi Tutto
MIGLIARINO di palude (latino scient. Emberiza schoeniclus schoeniclus [L.]; fr. cynchrame schoenicole, Bruant de roseaux; ted. Rohrammer; ingl. red bunting)
Ada Agostini
Uccello appartenente all'ordine [...] macchia che dalla gola si estende all'alto petto, neri; nuca, parti posteriori e lati del collo e mustacchi bianchi, sì da formare un vero collare; parti inferiori biancastre con strie bruno-castagne sui fianchi; becco, gambe e piedi bruno-scuri. La ...
Leggi Tutto
IONADATTICO
Bruno Migliorini
Si chiama (con voce bizzarramente formata da ionio ed attico) parlare ionadattico quella particolare foggia di parlare equivoco per cui di un vocabolo si dà la prima parte [...] nelle accademie secentesche; ma analoghi mascheramenti scherzosi si trovano nella lingua popolare d'ogni paese: roman. collegio per collo, sp. Palermo per palo, ecc.
Bibl.: N. Villani, Ragionamento sopra la poesia giocosa, Venezia 1634; O. Rucellai ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Il sistema nervoso è costituito da un complesso di organi specializzati per ricevere stimoli provenienti dall'ambiente esterno e interno e rispondervi, e per trasmettere le informazioni [...] e degli arti. I nervi cranici, detti anche encefalici, provvedono all'innervazione motoria e sensitiva del territorio della testa e del collo e a essi sono collegati organi di senso specifico, come l'occhio, l'orecchio, la lingua per il gusto e la ...
Leggi Tutto
LEPIDO (M. Aemilius Lepidus)
A. Longo
Uomo politico romano di famiglia consolare, di parte cesariana, noto soprattutto per aver partecipato al secondo triunvirato con Antonio ed Ottaviano (43 a. C.). [...] i, 580, 5); denari con effigie di Ottaviano (id., ii, 579).
Il primo tipo ci mostra un uomo di media età, dal collo lungo, dal naso diritto e dai capelli lisci a casco chiuso; il viso è poco elaborato, i tratti sono abbastanza convenzionali e comuni ...
Leggi Tutto
cervicoartrosi
Maria Grazia Di Pasquale
Artrosi del tratto cervicale della colonna vertebrale. Per la sua diffusione e la rilevanza anche sociale (condizionamento dell’autonomia personale, invalidità [...] non solo sui nervi cervicali, ma anche sui vasi arteriosi e venosi che si dirigono verso gli arti superiori, il collo, e soprattutto il cranio. L’insufficienza circolatoria che ne deriva, seppure non grave quanto quella di origine endovasale, è di ...
Leggi Tutto
LENTULO MARCELLINO, Gneo (Cn. Lentulus Marcellinus)
A. Longo
Uomo politico degli ultimi anni della Repubblica. Esponente del partito aristocratico, fu pretore nel 59 a. C. e, successivamente, propretore [...] base, questa conteneva un'epigrafe che è servita di base per l'identificazione della testa.
Il personaggio ritratto ha collo lungo, fronte larga e prominente, capelli ricciuti su un cranio tagliato posteriormente per un pezzo aggiunto, circondati da ...
Leggi Tutto
APHRODISIOS (᾿Αϕροδίσιος)
L. Guerrini
1°. - Scultore ateniese, figlio di Lybios, della fine I sec. a. C. - inizio I sec. d. C., la cui firma sta sulla veste di una statua femminile acefala e senza braccia, [...] , giacché non sono indicate plasticamente. Secondo la tecnica del periodo, anche qui la parte superiore della figura (testa, collo, spalle, parte nuda del petto) fu lavorata a parte. La firma, - secondo la caratteristica della scuola neoattica - è ...
Leggi Tutto
collo1
còllo1 s. m. [lat. cŏllum]. – 1. a. Nell’uomo e in altri vertebrati, la parte superiore, ristretta, del tronco, su cui s’articola la testa, e che racchiude organi importantissimi ed essenziali alla vita: c. grosso, fino, sottile; c....