Denominazione generica dei processi infiammatori a carico del palato molle, dell’ugola e delle tonsille. Gli agenti causali possono essere rappresentati da batteri (in primo luogo, come frequenza, gli [...] . Si chiama a. di Ludwig un tipo clinico di flemmone acuto gravissimo che ha sede nella loggia sottomascellare e invade il collo e il pavimento della bocca.
A. abdominis Nome dato a particolari sindromi dolorose addominali, per lo più violente e di ...
Leggi Tutto
GIUBBA (dall'arabo giubbah "sottoveste di cotone"; fr. veste; sp. casaca; ted. Jacke; ingl. coat)
Gabriella Aruch Scaravaglio
Antica veste da uomo e anche da donna, di origine orientale, specie di tunica [...] " di bei disegni (C. Vecellio), da cui traspare la fodera, che in genere è di seta, di tela d'oro o di velluto. Al collo e alle maniche le "lattughe" pieghettate di tela o di merletto. Altra foggia di giubbone adottata nel sec. XVI dai giovani è un ...
Leggi Tutto
. Famiglia di comici italiani che ha il suo capostipite in Luigi, nato a Chioggia, nel 1792. Impiegato al Monte di Pietà di Padova, Luigi D. costituì una filodrammatica, passò poi nella compagnia di Angelo [...] . Ideò il carattere di Giacometto, il cui costume consisteva in una parrucca nera, liscia con codino, fazzoletto bianco al collo, giubba turchina, panciotto a fiori, calzoni rossi e calze bianche: agli occhi e alle sopracciglia grossi segni neri. La ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] ; sotto di essa si indossava una camicia. Il qazāghand era un giubbotto di spessa tela coperto di lamelle d'acciaio, con ampio collare e lunghe maniche. Una variante in uso nel sec. 15° era sprovvista di maniche e tagliata in broccato a vivaci colori ...
Leggi Tutto
Abbigliamento liturgico
Marco Bussagli
G. Babic
Con questo termine è indicato l'insieme di indumenti indossati dal celebrante o dai celebranti durante le funzioni sacre; se da una parte esso ha lo [...] appartengono l'amitto e il camice. Quest'ultimo, noto fin dal sec. 4° come indumento intimo (Girolamo, Epistula LXIV, 11; PL, XXII, coll. 613-614), entrò a far parte dell'a. liturgico in epoca piuttosto tarda, solo fra il 7° e il 9° secolo. Tessuto ...
Leggi Tutto
doping
Margherita Fronte
Nello sport, doping vuol dire usare sostanze illecite per vincere una gara. Così alcuni atleti mettono a rischio la propria salute e tradiscono lo spirito sportivo. Il fenomeno [...] di arrivare in vetta alla classifica imbrogliano e mettono a rischio la loro salute: sono gli atleti che per una medaglia al collo sono disposti ad abbandonare tutti gli ideali dello sport. L'inganno è il doping, ossia l'assunzione di sostanze che ...
Leggi Tutto
ombelicale, cordone
Vincenzo Berghella
Gianna Bogana
Funicolo che congiunge l’embrione alla placenta materna e apporta ossigeno e nutrimento al feto, eliminando i suoi prodotti di rifiuto. Si costituisce [...] del cordone nel tessuto di Wharton.
Complicanze
Tra le complicanze più comuni si hanno:
• Giro del cordone o. intorno al collo del feto: questa complicanza può causare stress e ipossia fetali nel travaglio di parto, quando la discesa del feto, con ...
Leggi Tutto
becchetto
Amedeo Quondam
In Pd XXIX 118 tale uccel nel becchetto s'annida, / che se 'l vulgo il vedesse, vederebbe / la perdonanza di ch'el si confida, indica la punta con cui termina il cappuccio dei [...] del medesimo panno, che va infino a terra, e si ripiega in su la spalla destra, e bene spesso s'avvolge al collo, e da coloro che vogliono esser più destri e più spediti, intorno alla testa ": molto probabilmente, però, il Varchi descrive un'usanza ...
Leggi Tutto
Valsalva, Antonio Maria
Anatomista e chirurgo (Imola 1666 - Bologna 1732). Allievo di Malpighi, divenne lettore di anatomia all’univ. di Bologna e chirurgo nell’ospedale di S. Orsola. Fornì fondamentali [...] Eustachio e un aumento della pressione endotoracica che esteriormente si manifesta, tra l’altro, con turgore delle vene del collo e congestione del viso. Seni (o tasche) di V.: gli spazi delimitati dalle valvole semilunari degli orifizi arteriosi del ...
Leggi Tutto
Aeronautica
Aerostato privo di propulsione (➔ aerostato). Se ne definiscono per es. alcuni tipi secondo forma e destinazione. P. aquilone P. frenato, affusolato e munito di impennaggi a sacche per la stabilizzazione, [...] , che viene collegato al recipiente ove i vapori condensano; in alcuni tipi può essere innestato un raccordo verticale tra collo e tubo laterale (p. di Cleisen), in altri la condensazione può verificarsi direttamente nel tubo laterale (p. di Anschütz ...
Leggi Tutto
collo1
còllo1 s. m. [lat. cŏllum]. – 1. a. Nell’uomo e in altri vertebrati, la parte superiore, ristretta, del tronco, su cui s’articola la testa, e che racchiude organi importantissimi ed essenziali alla vita: c. grosso, fino, sottile; c....