IDRIA (ὑδρία, hydria)
Pietro Romanelli
Forma di vaso, che, come si rileva dal nome, era destinato particolarmente a contenere acqua. Di esso infatti vediamo fornite nelle rappresentazioni vascolari le [...] cercò in generale di farla meno alta e meno grande dell'anfora, e di segnare con più netto distacco il corpo dal collo. Il terzo manico serviva per maneggiarla più agevolmente.
L'idria è vaso assai comune in tutta la ceramica antica, dall'età micenea ...
Leggi Tutto
LIPOMATOSI (dal gr. λίπος "grasso")
Luigi Torraca
Con questo nome vengono indicati due diversi stati morbosi e cioè:1. la contemporanea presenza di più lipomi circoscritti; 2. l'accumulo regionale di [...] e più spesso negli uomini, è generalmente multipla, spesso simmetrica e metamerica. Particolari forme di lipomatosi sono il "collo grasso" (malattia del Madelung) e forse l'"adiposità dolorosa" (malattia del Dercum). L'origine è oscura, forse da ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] funzione di attingitoio, ciotole con prese a rocchetto; tra le forme chiuse si segnala un tipo di olla con alto collo distinto. La decorazione incisa o graffita è assente, mentre è attestata la presenza di cordoni applicati a rilievo. Nell’industria ...
Leggi Tutto
Leigh, Vivien
Masolino d'Amico
Nome d'arte di Vivian Mary Hartley, attrice cinematografica e teatrale inglese, nata a Darjeeling (India) il 5 novembre 1913 e morta a Londra il 7 luglio 1967. Divenuta [...] della sua bellezza. Questa era frutto di doti naturali ‒ occhi di uno straordinario color pervinca, pelle di porcellana, collo lunghissimo ‒ unite a calcoli sapienti per mascherare i difetti (mani troppo grandi, statura minuta, la voce esile, che ...
Leggi Tutto
mento
Vincenzo Valente
La parola ricorre solo nella Commedia, spesso per indicare altre parti del corpo umano, segnate dal m. come punto limite: If X 53 surse... / un'ombra... infino al mento, " con [...] 'l dito su dal mento al naso, cioè " sulle labbra "; XXVIII 24 dal mento infin dove si trulla, per significare il busto dal collo alle gambe; Alì è fesso nel volto dal mento al ciuffetto (v. 33), ossia nella faccia in tutta la sua lunghezza.
In If ...
Leggi Tutto
HESIONE, Pittore di
P. Bocci
È il più antico ed il migliore dei pittori dei crateri etruschi del Gruppo Volaterrae; deriva il suo nome dal cratere del Palazzone a Perugia con la rappresentazione di [...] vasi di questo pittore sono ancora costruiti secondo un normale senso tettonico, con il corpo che ha prevalenza rispetto al collo, mentre i manici a stanga sono ancora vicini ai modelli greci. Le figure sono bene proporzionate e lasciano riconoscere ...
Leggi Tutto
spasmo
Alterazione distonica del movimento, che consiste nella contrazione prolungata e involontaria di uno o più muscoli volontari. Gli s. d’abitudine, più frequenti nei bambini, consistono nel muovere [...] sono discinesie tardive che partono solitamente dai muscoli del collo e con il tempo si diffondono agli arti, a volte simulando un quadro da decerebrazione con inarcamento di collo e tronco all’indietro, intrarotazione delle braccia, estensione ...
Leggi Tutto
Branca della medicina che ha per oggetto lo studio e la cura delle malattie degli organi sessuali femminili. Ne vanno escluse quelle relative alla gravidanza, al parto e al puerperio, di pertinenza ostetrica [...] e della sonda uterina, la pratica della cura dilatante nelle stenosi del collo uterino, delle lavande vaginali, delle causticazioni nella cura delle ulcere del collo uterino ecc. Dopo un lungo periodo di decadenza, gli studi ginecologici riprendono ...
Leggi Tutto
Uccello appartenente all’ordine Sfenisciformi (da alcuni inclusi nei Ciconiformi), comprendente la sola famiglia Sfeniscidi, composta da 6 generi e diverse specie, proprie dell’emisfero australe, distribuite [...] . hanno coda triangolare utilizzata come timone, tipica colorazione bianca sul petto e nera sul dorso, corpo quasi conico, collo massiccio, becco diritto e forte. Eccellenti nuotatori e tuffatori, si nutrono per lo più di pesci, molluschi e crostacei ...
Leggi Tutto
Tecnica
Nelle costruzioni ferroviarie, tipo di segnale basso, usato per comandare i movimenti di manovra nelle stazioni, costituito da un fanale girevole attorno a un asse verticale, che può assumere due [...] Appennini settentrionali e Pirenei. Lunga 60-80 cm compresa la coda, ha forme tozze, testa grossa, occhi e orecchi piccoli, collo corto e grosso, arti corti, mantello folto. Sociale, vive in colonie. Scava tane profonde i cui accessi sono sorvegliati ...
Leggi Tutto
collo1
còllo1 s. m. [lat. cŏllum]. – 1. a. Nell’uomo e in altri vertebrati, la parte superiore, ristretta, del tronco, su cui s’articola la testa, e che racchiude organi importantissimi ed essenziali alla vita: c. grosso, fino, sottile; c....