carco (sost.)
Emilio Pasquini
Al pari dell'aggettivo omofono e del verbo corrispondente, non trova impiego in prosa e neppure alternativa nella forma intera.
In senso proprio, " peso ", " soma ", " fardello [...] peso " per un luogo popolato di ombre); XIX 130 [Virgilio] soavemente spuose il carco [cioè " D. stesso, da lui preso in collo "], / soave per lo scoglio; XXIII 84 ma tardavali [Catalano e Lodefingo] 'l carco [" le gravi cappe di piombo "] e la via ...
Leggi Tutto
Queckenstedt, Hans Heinrich Georg
Neurologo tedesco (Lipsia 1876 - m. 1918). Durante la Prima guerra mondiale fu a capo del servizio di medicina militare di Harburg; condusse ricerche sul liquido cefalo-rachidiano. [...] provocare una rapida ascesa della pressione liquorale esercitando una compressione di breve durata sulle giugulari interne al collo: in assenza di un blocco, l’aumento della pressione endocranica, determinato dalla breve stasi nel circolo tributario ...
Leggi Tutto
STEIGER, Rodney Stephen, detto Rod
Giovanni Grazzini
Attore cinematografico, televisivo e teatrale statunitense, nato a Westhampton (Long Island, New York) il 14 aprile 1925. Trascorsa un'infanzia difficile, [...] personaggio gli procurò una nomination all'Oscar, preannunciando una carriera che, favorita da un fisico rude (figura atticciata, collo taurino, faccia larga), annovererà molti ritratti di cattivi, di boss dispotici e di duri avventurieri. Benché in ...
Leggi Tutto
MARZAIOLA (lat. scient. Anas querquedula L.; fr. sarcelle d'été; ted. Knäkente; ingl. garganey)
Ada Agostini
Uccello appartenente alla famiglia delle Anatre (v.), famiglia Anatidae, ordine Anseres (v. [...] bruno-scura limitata da due fasce bianche che si estendono assottigliandosi da sopra all'occhio fino alla nuca e sul collo dove si congiungono; guance rosso-castagno, parti superiori bruno-nerastre e olivastre; mento e gola neri, petto bruno-chiaro o ...
Leggi Tutto
CORTELAZZO (Cortellazzo), Antonio
*
Figlio di Pietro e di Elisabetta Tomasi, nacque a Vicenza il 18 febbr. 1820; mancano notizie precise sulla formazione di questo cesellatore che arrivò a tale perfezione [...] al Cortelazzo un pezzo di antico lavoro d'incrostazione dell'oro sull'acciajo: fu il lampo d'una rivelazione: collo studio e colla pertinacia di chi vuol riescire ad ogni costo, egli arrivava alla perfetta imitazione di quei lavori, perfezionava il ...
Leggi Tutto
anatre, oche, cigni
Giuseppe M. Carpaneto
Tanti diversi modi di procurarsi il cibo
Anatre, oche e cigni appartengono all'ordine degli Anseriformi e alla famiglia degli Anatidi, che comprende circa 150 [...] il fischione, il codone e il mestolone. Si cibano filtrando con il becco la superficie dell'acqua oppure immergendo il collo per rovistare nei fondali bassi. Le anatre tuffatrici, come la moretta e il moriglione, si nutrono immergendosi dove l'acqua ...
Leggi Tutto
plesso
Formazione anatomica a rete di elementi intrecciati (fibre o cordoni nervosi) o anastomizzati (vasi sanguiferi, più frequentemente vene). P. coroidei, le lamine tegmentali dell’encefalo dei vertebrati [...] dai rami anteriori dei primi quattro cervicali, che si anastomizzano formando delle arcate, situate profondamente nel collo sul davanti delle apofisi trasverse delle corrispondenti vertebre cervicali; p. brachiale, è formato dai rami anteriori ...
Leggi Tutto
EL GARCEL
S. M. Puglisi
Insediamento neolitico nella provincia di Almeria (Spagna sud-orientale).
Questo villaggio capannicolo, situato su una elevazione di terreno presso il fiume Antas, è divenuto, [...] metà circa del III millennio a. C., mostra nella forma dei vasi (orci a fondo acuminato, bottiglie panciute a collo cilindrico, recipienti a fondo emisferico), privi di decorazione e di anse, a volte con linguette perforate, attinenze con aspetti ...
Leggi Tutto
Anatomia
Depressione, più o meno rotondeggiante od ovale, della superficie corporea o di un organo interno, oppure spazio concavo costituito da due o più organi vicini, o, infine, spazio occupato da un [...] le più cospicue sono la fossa sopraclaveare e la fossa sottoclaveare situate bilateralmente, la prima alla base del collo, dietro la clavicola, la seconda più lateralmente, sotto la clavicola, formata dalle superfici declivi dei muscoli deltoide e ...
Leggi Tutto
NEPI (A.T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Pietro ROMANELLI
*
Cittadina del Lazio settentrionale (prov. di Viterbo), situata a 225 m. di altezza, in forte posizione, su una stretta [...] a formare il Fosso del Ponte, tributario della Treia (Tevere). Solo a ovest la penisoletta si riallaccia per uno stretto collo al ripiano vulcanico, che dall'orlo dei Cimini scende con dolce inclinazione verso sud-est; e da ovest penetra nel paese ...
Leggi Tutto
collo1
còllo1 s. m. [lat. cŏllum]. – 1. a. Nell’uomo e in altri vertebrati, la parte superiore, ristretta, del tronco, su cui s’articola la testa, e che racchiude organi importantissimi ed essenziali alla vita: c. grosso, fino, sottile; c....