IRACE (dal gr. ὕραξ "ratto"; lat. scient. Procavia Storr, 1781; fr. daman; sp. damán; ted. Klippschliefer; ingl. dassie)
Oscar De Beaux
Termine generico che ha dato il nome a un intero ordine di Mammiferi [...] di là del Miocenico. Gl'Iraci sono Ungulati primitivi delle dimensioni d'un coniglio, plantigradi e arrampicatori, con tronco allungato, collo e arti brevi, coda rudimentale. L'arto anteriore ha 4 dita, il posteriore ne ha 3, riunite dall'integumento ...
Leggi Tutto
IPPOCAMPO (dal gr. ἱππόκαμπος, da ἵππος "cavallo" e κάμπος "mostro marino"; nome italiano cavalluccio marino; fr. cheval de mer; sp. caballito de mar; ted. Seepferdchen; ingl. sea-horse)
Decio Vinciguerra
Genere [...] la presenza di branchie a ciuffo.
Corpo fortemente compresso, terminante con una coda quadrangolare e prensile. Il capo presenta un collo curvo, provvisto di una cresta occipitale spinosa, e termina in un tubo con bocca piccola. La figura della testa ...
Leggi Tutto
LAGENARIA
Augusto Béguinot
. Genere monotipico (Seringe, 1825) della famiglia Cucurbitacee. La L. vulgaris Ser. è originaria e coltivata nelle regioni tropicali dell'Asia e dell'Africa, ma si coltiva [...] nome di zucca da farina e da vino. Si distingue dalla comune zucca (Cucurbita) per la corolla rotata e non campanulata, dalle Cucumis per la corolla bianca e non gialla e da tutte per il frutto a collo più o meno allungato che ricorda una bottiglia. ...
Leggi Tutto
rabbioso
Antonietta Bufano
È l'appellativo con cui D. designa, senz'altro, i due falsari di persona, Gianni Schicchi e Mirra: E poi che i due rabbiosi fuor passati... (If XXX 46). La pena dei due dannati [...] di pena, i falsatori di metalli: a commento del gesto di uno di loro, che giunse a Capocchio, e in sul nodo / del collo l'assannò, Griffolino informa D. trattarsi di Gianni Schicchi, il quale va rabbioso altrui così conciando (vv. 28-29 e 33, dove r ...
Leggi Tutto
tubo neurale
Abbozzo embrionale del sistema nervoso centrale, derivante dalla piastra neurale, ispessimento dell’ectoderma dorsale della gastrula. Nel corso della terza settimana di sviluppo embrionale [...] La fusione inizia sempre in un punto ben definito dell’embrione, a livello della porzione che in seguito diverrà la regione del collo, e progredisce in entrambi i sensi, craniale e caudale, sino a formare il tubo neurale. In tale periodo, il t. n. è ...
Leggi Tutto
pluricandidatura
(pluri-candidatura), s. f. Possibilità per la stessa persona di candidarsi in più collegi elettorali.
• [tit.] Le pluricandidature non sono commestibili [testo] [...] C’è però un aspetto [...] plurieletti, e decidendo con la loro scelta il destino degli eletti. Certo, se non lo fanno rischiano l’osso del collo; ma dopotutto lo ha rischiato Tony Blair, che venne sempre eletto nel collegio di Sedgefield. Loro, però, vogliono andare sul ...
Leggi Tutto
TUSCANICO
S. Ferri
È un vocabolo usato più volte da Vitruvio e con varie attribuzioni. Anzitutto (iii, 3, 5) si parla dei frontoni decorati con figure fittili o bronzee dorate alla foggia "tuscanica"; [...] di influenza nordica, è chiamata col tennine tuscanicae dispositiones; infine (vi, 3, 1) uno speciale tipo di atrio collo scolo dell'acqua al centro è detto tuscanicum.
Si resta incerti se il termine pertanto significhi soltanto "etrusco" in senso ...
Leggi Tutto
Zoologia
Nome comune, senza valore sistematico, di alcuni Uccelli Anseriformi Anatidi di taglia media, delle zone umide o costiere di tutto il mondo. Migratrici, le o. volano in stormo con caratteristiche [...] quale si articola una biella; in particolare, nel gergo automobilistico è sinonimo di albero a gomiti (➔ albero).
Nell’allestimento navale, il collo d’o. è un tubo corto e arcuato che si dispone negli sfoghi d’aria delle casse e dei doppi fondi, su ...
Leggi Tutto
Saurischi Ordine di Rettili Diapsidi Arcosauri Dinosauri estinti, caratterizzati da ileo, largo, e ischio, lungo e stretto, rivolti all’indietro, e pube, stretto e lungo, rivolto in avanti. Comprendono [...] Giurassico, raggiunsero il loro apogeo nel Cretaceo, specialmente in America e nell’emisfero australe. Avevano capo e denti piccoli, collo e coda molto lunghi, corpo pesante e massiccio sorretto da 4 zampe colonnari, con 5 dita provviste di unghie ...
Leggi Tutto
Vedi TIRRENICI, Vasi dell'anno: 1966 - 1997
TIRRENICI, Vasi (v. vol. VII, p. 879)
F. Canciani
A novant'anni dal magistrale studio del Thiersch, il gruppo dei vasi t. è ancora in attesa di una sua definizione [...] la cerchia di Lydos per i caratteri della composizione e con il Pittore di Londra Β 76 per la testa barbata sul collo sembrano confermare l'ipotesi che vuole il gruppo O.L.L. distinto da quello dei vasi tirrenici.
Il gruppo tirrenico rappresenta un ...
Leggi Tutto
collo1
còllo1 s. m. [lat. cŏllum]. – 1. a. Nell’uomo e in altri vertebrati, la parte superiore, ristretta, del tronco, su cui s’articola la testa, e che racchiude organi importantissimi ed essenziali alla vita: c. grosso, fino, sottile; c....