Le parole relative al corpo umano hanno un’importanza specifica nella lingua in quanto occupano un posto di rilievo in una varietà di ambiti specialistici, come la medicina (e più latamente le scienze [...] dai denti, da leccarsi le dita, anche con due termini corporei come dalla testa ai piedi, tra capo e collo; ma soprattutto sintagmi fissi, composti da un verbo e un altro elemento richiamato automaticamente, molti dei quali cristallizzati in modi ...
Leggi Tutto
CASSINI, Alfonso
Roberta Ascarelli
Nacque a Bologna il 6 ag. 1858 da Gaetano e da Adelaide Albertazzi. Iniziò a lavorare nel teatro nel 1888 con la compagnia di Ermete Novelli come generico e, soprattutto, [...] Negroni e Percy Nash con Hesperia e Emilio Ghione; La curée, di Baldassarre Negroni con Hesperia e Alberto Collo; 1917: La donna abbandonata, diBaldassarre Negroni con Tullio Carminati e Hesperia; 1918: Il principe dell'impossibile, diAugusto Genina ...
Leggi Tutto
cranico, nervo
Ognuno dei nervi che, nascendo dall’encefalo o dal midollo allungato, sono compresi alla loro origine nella cavità del cranio. I nervi c., suddivisi in dodici paia, sono: l’olfattorio, [...] vago, l’accessorio o spinale, il grande ipoglosso. I nervi c. innervano il capo, gli organi di senso e parte del collo, il nervo vago anche parte del torace e dell’addome; possono essere nervi esclusivamente motori (III-oculomotore, IV-trocleare, VI ...
Leggi Tutto
MANNHEIM, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico, attivo intorno e immediatamente dopo la metà del V sec. a. C. Risente in senso lato dell'influenza della tradizione accademica purista che fa capo [...] unicamente delle oinochòai, di forme più o meno ornate, ma per lo più distinte da due rappresentazioni, una sul corpo, una sul collo, a volte abbreviata sino al minimo come una figura di civetta. Il Pittore di M. è un artista modesto, incapace tanto ...
Leggi Tutto
rampollo
Lucia Onder
È il " pollone ", il tallo del ramo, il germoglio che nasce sul fusto. Il termine compare in contesto figurato in Cv IV XXI 13 è da sapere che 'l primo e lo più nobile rampollo [...] di similitudine: Nasce... a guisa di rampollo, / a piè del vero il dubbio; ed 'è natura / ch'al sommo pinge noi di collo in collo: " vuol dire che, come appena si è l'albero innalzato, gli nascono a' piedi dei rampolli, così, appena ci siam noi ...
Leggi Tutto
Chanel
– Griffe di moda francese creata nel 1910 da Gabrielle Chanel (Saumur 1883 - Parigi 1971). Oltre ad avere il vantaggio di essere la migliore icona del suo stile, C. ebbe un’abilità straordinaria [...] a essere attuale. Si pensi a grandi classici della moda come il piccolo abito nero (tubino), il tailleur senza collo profilato in passamaneria, i bottoni gioiello, le scarpe bicolori che lasciano il calcagno scoperto, le borse di nappa trapuntata ...
Leggi Tutto
Termine artistico accolto dalla Crusca, che lo definisce: figura umana scolpita dalla cintura in su. Esso deriva dal latino bustium (da [com] bustum), nome del luogo dove s'inceneriva e seppelliva il cadavere. [...] a Costantino il busto subisce un'evoluzione, che si può riassumere come segue:l'età giulio-claudia: taglio al nascimento del collo con la semplice indicazione delle clavicole e di piccola parte del petto; 2. età flaviana: taglio sotto le spalle; 3 ...
Leggi Tutto
STORNO (lat. scient. Sturnus v. vulgaris L.; fr. étourneau; sp. estormino; ted. Star; ingl. starling)
Augusto Toschi
Uccello appartenente alla famiglia Sturnidae e al gen. Sturnus L., che conta 2 sole [...] di 10 primarie con prima piccola; coda tronca; piumaggio con colori brillanti nell'adulto; penne lanceolate nel capo e nel collo; colore dominante delle penne nero con apice fulvo o bianco. I giovani sono di colore dissimile dagli adulti. In Sardegna ...
Leggi Tutto
LONTRA MARINA (latino scient. Enhydris Fleming, 1822; fr. loutre marine; sp. nutria marina; ted. Seeotter; ingl. sea otter)
Oscar De Beaux
Genere di Mustelidi (v.), che rappresenta da solo una sottofamiglia [...] e a punta, misura cm. 30; il peso è di 35 kg. circa; ha la testa tondeggiante, gli orecchi piccolissimi, il collo corto; gli arti anteriori hanno dita cortissime ed unghie minute; il piede posteriore è lungo, foggiato a pinna e rivestito di pelo ...
Leggi Tutto
NABOTH, Martin
Agostino Palmerini
Medico, nato a Kalau (Bassa Lusazia) il 16 gennaio 1675, morto a Lipsia il 23 maggio 1721. S'addottorò nel 1703 a Halle in medicina; aveva già studiato filosofia; nel [...] a ricerche di anatomia. Il suo nome è rimasto in medicina per indicare delle cisti da ritenzione delle ghiandole del collo uterino, erroneamente interpretate dal N. come uova (ovula Nabothi).
I suoi scritti sono: De organo auditus (Lipsia 1703); De ...
Leggi Tutto
collo1
còllo1 s. m. [lat. cŏllum]. – 1. a. Nell’uomo e in altri vertebrati, la parte superiore, ristretta, del tronco, su cui s’articola la testa, e che racchiude organi importantissimi ed essenziali alla vita: c. grosso, fino, sottile; c....