Il complesso di organi e di strutture deputati alla funzione riproduttiva; è costituito dalle gonadi (ovari nella femmina e testicoli nel maschio) e dai rispettivi condotti di emissione dei prodotti sessuali [...] tutto il periodo della gestazione. È situato al centro del piccolo bacino, davanti al retto. Si distingue il corpo e il collo, parzialmente protruso in vagina a formare il cosiddetto ‘muso di tinca’. Ai due angoli superiori s’impiantano le due tube ...
Leggi Tutto
(o panda gigante, o panda maggiore) Specie (Ailuropoda melanoleuca) di Mammifero Carnivoro, unico rappresentante della famiglia Ailuropodidi, o, secondo classificazioni alternative, incluso negli Ursidi. [...] a un orso, lungo fino a 1,5 m, pesa 100-120 kg, mantello folto con caratteristico disegno bianco e nero, muso e collo bianchi, occhi cerchiati di nero. La dieta è composta al 99% da bambù; sulle zampe anteriori possiede, oltre alle 5 dita, un ‘falso ...
Leggi Tutto
Raccolta di sangue in vagina. Si ha all’epoca delle prime mestruazioni (menarca) in presenza dell’imperforazione dell’imene (ginatresia). I sintomi consistono in dolori talvolta intensi, senso gravitativo [...] , le cui cause, oltre che congenite (imperforazione dell’imene), possono essere acquisite (stenosi od obliterazione cicatriziale del collo e dell’ostio uterino). I sintomi, oltre all’assenza dei flussi, consistono nei dolori, talora molto intensi ...
Leggi Tutto
UCCELLI (lat. scient. Aves; fr. oiseaux; sp. aves; ted. Vögel; ingl. birds)
Alessandro GHIGI
Geremia D'ERASMO
Vertebrati a temperatura costante, il cui corpo è sostenuto dai soli arti posteriori, [...] o in parte, alla sola rachide. Quando questa è breve, setoliforme o piliforme, il che accade talvolta sul capo o nel collo, la pelle sottostante sembra nuda, ma essa è allora variamente pigmentata e ricca di caruncole e di verruche. I colori delle ...
Leggi Tutto
IL Football Association (p. 339). - La circonferenza del pallone regolamentare deve essere non maggiore di m. 0,711, né minore di m. 0,685; il peso fra gr. 453 e gr 396. Nella rimessa in giuoco delle linee [...] opponendo alla palla che giunge a mezz'altezza il corpo arcuato in senso concavo; c) di testa, smorzando con elastico movimento del collo l'impulso della palla così che cada a terra vicino al giocatore.
Il passaggio è l'azione di mandare la palla ad ...
Leggi Tutto
GALLI SELVATICI (lat. scient. Gallus L.)
Alessandro Ghigi
Genere di Gallinacei (v.) della famiglia Phasianidae, ai quali appartiene il Gallus gallus (L.) più noto sotto il nome di Gallus bankiva Temm., [...] ali, esempio unico tra gli uccelli, squamiformi, senza distinzione di rachide e barbe; di eguale fattura sono le lancette del collo nell'abito di nozze. Il Gallus Lafayetti Less., simile per il colore al bankiva, è localizzato nell'isola di Ceylon ...
Leggi Tutto
. Celebre re indiano, salito nel 1018 d. C. al trono di Dāhrā, che in quel tempo era capitale del Mālwā (India centrale), e rimastovi fino al 1060 circa. Principe valoroso (v. india: Storia), fu grande [...] protettore delle lettere e delle arti e fu autore egli stesso del Sarasvatīkaṇṭhābharaṇa ("L'ornamento del collo di Sarasvatī", la dea della eloquenza), notevole opera retorica di arte poetica. Altri scritti sono stati a lui attribuiti, di poetica e ...
Leggi Tutto
Genere della famiglia Chelydridae, sottordine Cryoptodira (ordine dei Chelonî), della classe dei Rettili. I caratteri più salienti del genere e che coincidono con quelli della famiglia, costituita del [...] , sono i seguenti: piastrone piccolo a forma di croce riunito per un breve ponte con lo scudo; coda lunga; capo, collo e arti completamente retrattili nel guscio; becco molto robusto e uncinato all'apice.
L'unica specie, assai nota, è Chelydra ...
Leggi Tutto
Iconografia di Costantino
L’invenzione di una nuova immagine imperiale
Fabio Guidetti
Nel genere della ritrattistica romana il periodo costantiniano rappresenta un importante momento di riflessione [...] 158-177; C. Parisi Presicce, L’abbandono della moderazione, cit., pp. 144-147; Id., Ritratti di Costantino in Campidoglio. 1. Il collo “moderno” e la mano del colosso marmoreo, in Bollettino dei Musei Comunali di Roma, n.s., 20 (2006), pp. 13-40; Id ...
Leggi Tutto
Antichi giochi italiani
Gianfranco Colasante
I giochi con la palla
Le fonti classiche che documentano giochi con la palla sono antichissime e ricche. Limitandoci alla civiltà romana, già nel 2° secolo [...] da John Langenus, il primo trattato sul gioco che poneva l'accento sull'accanimento dei contendenti che "si rompevano a volte il collo, la schiena, le gambe e le braccia e a volte il sangue colava dalle narici e dalla bocca".
Altre informazioni si ...
Leggi Tutto
collo1
còllo1 s. m. [lat. cŏllum]. – 1. a. Nell’uomo e in altri vertebrati, la parte superiore, ristretta, del tronco, su cui s’articola la testa, e che racchiude organi importantissimi ed essenziali alla vita: c. grosso, fino, sottile; c....