PORTLAND, Vaso (v. vol. VI, p. 386)
D. Whitehouse
Il Vaso P. è formato da due oggetti distinti: il vaso stesso, che è stato rotto e manca della parte più bassa del corpo e della base originale, e la [...] spalla è arrotondata, e al di sotto il corpo del vaso si restringe fino alla base. Le anse si estendono dalla metà del collo alla spalla. Il vaso in origine aveva due zone decorate: un ampio fregio figurato dalla spalla fino alla parte più bassa del ...
Leggi Tutto
APLUSTRE (ἄϕλαστον, aplŭstre)
N. Lamboglia
Elemento caratteristico delle navi greche e romane, da guerra e da carico, corrispondente alla parte terminale della poppa, rivolta in alto. Vi alludono numerosi [...] è generalmente rappresentato come un pennacchio ad una o più volute (a "fiore di loto"), oppure come un animale a collo ritorto (rilievo Torlonia, mosaico dell'Antiquario Romano), e vi sono talora attaccati bandierine e vessilli. Esso è, dal punto di ...
Leggi Tutto
CARMAGNOLA
G. Fogolari
Testa virile in porfido, posta sulla loggia della chiesa di San Marco a Venezia infissa nel pilastrino d'angolo della balaustrata verso la Piazzetta; così detta popolarmente, [...] . Marco nel 1432. La testa, di misura superiore al normale (alt. del viso m 0,21, alt. totale m 0,40), consta, con il collo, di un unico blocco di porfido regolare che andava inserito in un busto o statua. Rappresenta un uomo di media età dai ‛tratti ...
Leggi Tutto
Nome comune delle specie di Ungulati Perissodattili Ceratomorfi rappresentanti la famiglia Rinocerotidi con 5 specie viventi comprese in 4 generi, limitati oggi all’India, all’Indocina, a Giava, Sumatra, [...] , possono raggiungere quasi 2 m di altezza, 4 m di lunghezza esclusa la coda e oltre 3 tonnellate di peso; collo più grosso della testa, profilo incurvato, spalla e coscia potenti; ventre prominente. I piedi anteriori, più grandi di quelli posteriori ...
Leggi Tutto
SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] , più fortemente il destro che il sinistro, agiscono dunque inibendo l'attività cardiaca. Il taglio dei due nervi vaghi al collo provoca, più o meno accentuato secondo la specie animale, un aumento della frequenza delle pulsazioni e un aumento della ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] a ventosa triedra. L'estremo libero dei calici è falcato perché il calice abbraccia la papilla come la vagina abbraccia il collo dell'utero. La pelvi è obliqua dall'infuori all'indietro e dall'avanti all'indietro e infatti l'uretere esce dalla parte ...
Leggi Tutto
Zoologo, nato a Piombino il 10 marzo 1858, morto a Pisa il 16 dicembre 1922, professore straordinario di zoologia, anatomia e fisiologia comparate nelle università di Sassari (1889), Cagliari (1890), Messina [...] del Geko; sulle ossa interparietali e preinterparietali; sull'ossificazione delle capsule periotiche dei Mammiferi; sui vasi venosi del collo di alcune scimmie; una lunga serie di ricerche sull'istologia del tegumento dei Ciclostomi, Anfibî e Rettili ...
Leggi Tutto
renzizzato
p. pass. e agg. (iron.) Ricondotto alla linea politica di Matteo Renzi.
• [Pippo Civati] la butta anche in poesia, con Dante nel canto quinto di Paolo e Francesca: «Il modo ancor m’offende». [...] e paura di offendere il nuovo padrone da parte di tutti gli altri non renziani ma renzizzati più o meno obtorto collo. (Mario Ajello, Messaggero, 14 febbraio 2014, p. 2, Primo Piano) • Durante l’incontro di ieri, al quale era presente come detto ...
Leggi Tutto
Vedi PHTHONOS dell'anno: 1965 - 1973
PHTHONOS (Φϑόνος)
Red.
Personificazione dell'Invidia.
Sappiamo da Luciano che era raffigurato nel dipinto di Apelle, la Calunnia, con l'aspetto di un uomo emaciato, [...] a Cefalonia (v.) appare come un giovane assalito da quattro animali (leone, tigre, pantera, leopardo), le mani portate al collo in atto di protezione. Probabilmente si tratta di un simbolo profilattico contro il malocchio (il mosaico infatti era ...
Leggi Tutto
L’organo attivo della funzione motoria. L’insieme dei m. di un corpo vivente o di parte di esso, considerati in rapporto alla loro funzione o alle loro caratteristiche istologiche, costituisce il sistema [...] e profondi. I primi hanno una grande importanza per la mimica (m. mimici) e sono presenti solo in corrispondenza del collo e della testa. Tra i m. profondi bisogna distinguere i m. scheletrici, inseriti direttamente sulle ossa e responsabili del ...
Leggi Tutto
collo1
còllo1 s. m. [lat. cŏllum]. – 1. a. Nell’uomo e in altri vertebrati, la parte superiore, ristretta, del tronco, su cui s’articola la testa, e che racchiude organi importantissimi ed essenziali alla vita: c. grosso, fino, sottile; c....