Genere di Cetacei Odontoceti, d’acqua dolce, unico della famiglia Platanistidi, a cui appartengono le specie Platanista minor, del fiume Indo, e Platanista gangetica (v. fig.), dei fiumi Gange, Brahmaputra [...] di ecolocazione), mandibola e mascella allungate, a forma di rostro, con numerosi denti, leggera costrizione tra capo e collo, e pinna dorsale piccola.
Alcuni autori riuniscono nel gruppo dei Platanistoidei i generi Platanista, Stenodelpis e Lipotes. ...
Leggi Tutto
Ordine di Uccelli inetti al volo, con ali ridotte e sterno non carenato, il corpo è protetto da un fitto piumaggio. Piede a 3 dita. Molto veloci nella corsa. La prole è precoce. I C. comprendono i casuari [...] di vegetali. Il dito più interno della zampa è dotato di un lungo artiglio (sperone), usato per difesa. Testa dotata di casco e caruncole sul collo. Il maschio cova. La specie più nota è il c. australiano, Casuarius casuarius (v. fig.); ha testa e ...
Leggi Tutto
ORITTEROPO (dal greco ὀρυκτής "scavatore" e πούς "piede"; lat. scient. Orycteropus Geoffroy, 1795; fr. oryctérope; ted. Erdferkel; ingl. ant-bear)
Oscar De Beaux
Unico genere dell'unica famiglia Orycteropodidae [...] degli Sdentati.
Sono animali singolarissimi, di statura fra il tasso e il cinghiale, dalle forme tozze, con tronco grosso, collo e arti robusti, testa lunga, sottile e terminata da un rigonfiamento che porta le narici terminali, bocca minuta, occhi ...
Leggi Tutto
Incisore di monete, vissuto alla fine del sec. V a. C., che ha firmato due magnifici conî (un tetradramma e un didramma) dell'epoca migliore e ultima della monetazione camarinese. Il nome di E. è inciso [...] all'effigie di Ercole, ora al rovescio sulla linea dell'esergo sotto la quadriga; sul didramma sopra un cartello disegnato sotto il collo del dio fluviale. I due pezzi sono da annoverare fra i più belli di tutta la serie siciliana; notevole in essi ...
Leggi Tutto
Darwinismo o disegno intelligente?
Edoardo Boncinelli
Sotto il profilo scientifico la teoria dell’evoluzione non è più, da decenni, una semplice teoria, bensì una solida combinazione di fatti e di concetti [...] le foglie degli alberi situate più in alto. Questo continuo sforzo avrà come effetto che una protogiraffa di una certa età avrà il collo un po’ più lungo di quando ha cominciato a nutrirsi: la funzione, si sa, sviluppa l’organo.
Fino a questo punto è ...
Leggi Tutto
vago
Nervo misto, somatico e viscerale, che costituisce il X paio dei nervi cranici e trae importanza soprattutto dalla sua partecipazione al sistema neurovegetativo.
Anatomia
Il nucleo centrale del [...] ÷8 radici, quindi, raccolto in tronco unico, fuoriesce dal cranio attraverso il foro lateroposteriore. Nella regione del collo concorre, insieme alla vena giugulare interna e alla carotide, alla formazione del fascio vascolonervoso; scende quindi nel ...
Leggi Tutto
FIASCO O FIASCA?
Si tratta di due parole di genere diverso che derivano (più o meno direttamente) dallo stesso etimo: il germanico flaskō ‘recipiente’, da cui l’italiano ha tratto nel tempo, attraverso [...] La forma maschile fiasco, più comune, indica un recipiente per il vino o per altri liquidi di forma ovale con il collo allungato
Beve un fiasco di vino
ma può anche avere il significato figurato di ‘insuccesso’
Quello spettacolo è stato un vero ...
Leggi Tutto
postmaturità
Condizione di un feto e di un nato da gravidanza protratta oltre la 42a settimana. La p. è associata a: riduzione di volume dell’utero per diminuita quantità di liquido amniotico, che è [...] fetale. Se la valutazione di tali parametri depone per una sofferenza fetale, si deve indurre il parto. Se il collo dell’utero rimane chiuso, si deve procedere a taglio cesareo. Le condizioni di un neonato postmaturo possono essere normali ...
Leggi Tutto
vago In anatomia, nervo misto, somatico e viscerale, detto anche pneumogastrico; costituisce il X paio dei nervi cranici e trae importanza soprattutto dalla sua partecipazione al sistema neurovegetativo. [...] 8 radici, quindi, raccolto in tronco unico, fuoriesce dal cranio attraverso il foro lacero posteriore. Nella regione del collo concorre, insieme alla vena giugulare interna e alla carotide, alla formazione del fascio vascolonervoso; scende quindi nel ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] sapere che questa parola si riferisce all'intero oggetto, e non a qualche aspetto interessante (per esempio, il suo collo) oppure all'intera classe alla quale appartiene quell'oggetto (per esempio, gli animali). Alcuni ricercatori credono che queste ...
Leggi Tutto
collo1
còllo1 s. m. [lat. cŏllum]. – 1. a. Nell’uomo e in altri vertebrati, la parte superiore, ristretta, del tronco, su cui s’articola la testa, e che racchiude organi importantissimi ed essenziali alla vita: c. grosso, fino, sottile; c....