fornice
Formazione anatomica fatta a volta, cavità virtuale, piega. F. cerebrale: formazione di sostanza bianca del cervello, situata sulla faccia profonda del corpo calloso, e detta anche trigono cerebrale. [...] oculare). F. vaginale: la piega formata, nel fondo della vagina, dalla mucosa di questa che passa a rivestire il collo dell’utero. F. vestibolare: in odontostomatologia, cavità a forma di ferro di cavallo delimitata dalla superficie esterna (o ...
Leggi Tutto
pseudoallucinazione
Simona Argentieri
Forma particolarmente vivida e intensa di rappresentazione mentale o di sensazioni, che riguarda qualcosa di inesistente e riferito allo spazio interno del soggetto. [...] tali sensazioni, individuandone la falsità, almeno sino a un determinato punto. Esempi tipici sono la sensazione di odore di bruciato, o il suono di un campanello, o la percezione di un laccio intorno al collo, o quella di una persona accanto a sé. ...
Leggi Tutto
L’asportazione chirurgica dell’utero per affezioni neoplastiche benigne e maligne, metrorragie funzionali, complicazioni del parto ecc. Può essere eseguita per via addominale (i. addominale) o per via [...] uterini (istero-annessiectomia) o limitata al solo fondo dell’utero (i. fundica). In caso di cancri estesi anche al collo dell’utero, è indicata la i. addominale allargata consistente nell’asportazione dell’utero e dei tessuti del parametrio e del ...
Leggi Tutto
Genere di roditori scoiattoliformi, che ha dato il nome ad una famiglia (Castoridae Gray 1921). Hanno statura grande: testa e tronco lunghi fino a 95 cm., coda circa 30 e larga 15; peso anche oltre 30 [...] kg. Forme tozze; testa tondeggiante, con muso ottuso; collo piuttosto corto; arti brevi, particolarmente gli anteriori. Gli occhi sono piccoli, con pupilla verticale, muniti di membrana nittitante, o terza palpebra. Nel piede le dita sono lunghe, ...
Leggi Tutto
ORNITORINCO (dal greco ὄρνις "uccello" e ῥύγχος "becco"; latino scientifico Ornithorhynchus Blumenbach, 1800; fr. Ornithorhynque; ted. Schnabeltier; ingl. Platypus)
Oscar De Beaux
Genere unico d'una [...] di circa 45 cm. di tronco e 15 di coda; la femmina è sensibilmente più piccola; la forma generale è tozza, il collo grosso, la porzione terminale del muso foggiata a becco d'anatra largo e piatto, circondato basalmente da un ampio lembo d'integumento ...
Leggi Tutto
. Una tra le formule a cui gli gnostici attribuivano particolare efficacia (v. abraxas). Nel suo Liber medicinalis (v. 941 segg.) Q. Sereno (Sereno Sammonico?) consiglia di scrivere la parola su una carta, [...] dapprima per intero, poi man mano togliendo una lettera, a questo modo:
La carta con questa formula legata al collo del paziente, avrebbe servito ad allontanare - miranda potentia! - le malattie letali. Si è conîusa con questa parola magica l'altra ...
Leggi Tutto
free-vax
(free vax), loc. s.le m. e f. e agg.le inv. Chi o che, pur essendo favorevole alla vaccinazione, pretende che sia fatta liberamente.
• Sono la Milano, e la Lombardia, dei free-vax quella scesa [...] di vaccinazione». A partire dalle 15, piazza Scala è stata lentamente invasa da famiglie con passeggini e giovani con al collo cartelli che, con i caratteri arcobaleno, chiedevano «libertà di scelta». E poi nonni insieme con i nipotini che, con ...
Leggi Tutto
Noonan, Jaqueline Anne
Cardiologa statunitense (n. Burlington 1921). Prof.ssa di cardiologia pediatrica (dal 1969) e preside del dipartimento di pediatria (1974) all’univ. del Kentucky, poi prof.ssa [...] di Noonan
Malattia genetica con caratteristiche fenotipiche simili alla sindrome di Turner (bassa statura, occhi distanziati, ptosi palpebrale, collo corto con pliche cutanee, ecc.) ma che colpisce ambedue i sessi. Nella metà dei casi presenta un ...
Leggi Tutto
PURICH
S. de Marinis
Nome di una figura probabilmente femminile, rappresentata su uno specchio etrusco della Collezione Terrosi a Cetona (Chiusi).
La scena nella quale è inserita è di carattere generico [...] : ite (Idas), Chais, palmithe (Palamede?). P. è in secondo piano, seminascosta dalle altre figure: indossa una veste chiusa al collo e un copricapo di tipo frigio. Sono state formulate varie ipotesi sulla identificazione della figura, ma nessuna si è ...
Leggi Tutto
Organo dell’apparato respiratorio, dell’Uomo e dei Vertebrati superiori, costituito da un condotto fibromuscolare e cartilagineo, compreso tra la laringe e l’origine dei bronchi.
In alcuni Artropodi (Insetti, [...] rapporto anatomico con varie formazioni, tra le quali l’esofago, posteriormente, e il fascio nerveo-vascolare del collo, lateralmente.
Tracheopatia Termine generico che designa qualunque affezione tracheale. La tracheite è un’infiammazione della t ...
Leggi Tutto
collo1
còllo1 s. m. [lat. cŏllum]. – 1. a. Nell’uomo e in altri vertebrati, la parte superiore, ristretta, del tronco, su cui s’articola la testa, e che racchiude organi importantissimi ed essenziali alla vita: c. grosso, fino, sottile; c....