KOCHER, Emil Theodor
Ottorino Uffreduzzi
Chirurgo, nato il 25 agosto 1841 a Berna, morto ivi il 27 luglio 1917. Nel 1872 fu professore e direttore nella clinica chirurgica di Berna. È stato uno dei [...] sulla riduzione delle lussazioni con metodi di dolcezza (lussazione della spalla), sulle fratture (fratture del collo femorale e del collo omerale). Studiò moltissimi problemi tecnici con criterî originali (operazione del gozzo, del cancro del retto ...
Leggi Tutto
SCHIAVINA
Gabriella Aruch Scaravaglio
. Veste umile dei religiosi e dei pellegrini, di origine orientale, usata in Italia e in Francia nel secolo XII: largo mantello lungo sino ai ginocchi, munito di [...] dalla pioggia. Nel Trecento la schiavina ha una linea più elegante: viene tagliata a modello, non ha più crespe attorno al collo, ed è più corta e aperta ai lati; questa forma rimane sino alla fine del secolo XV. Nel Cinquecento la si ritrova ...
Leggi Tutto
Malformazione
Ermelando V. Cosmi
Renato La Torre
Erich Cosmi jr.
Si definisce malformazione qualsiasi anomalia anatomica o strutturale di un determinato organo o apparato; essa può essere acquisita [...] da un setto: se la duplicazione interessa soltanto la parte superiore si ha l'utero bicorne, ovvero due corpi e due colli che penetrano in una vagina comune. In pazienti con completa o parziale atresia di uno dei due dotti paramesonefrici, la parte ...
Leggi Tutto
farmaco-resistente
p. pres. e agg. Che resiste all’azione di un farmaco.
• nel 2006, curando un’emicranica affetta da depressione farmacoresistente, i neurologi dell’Istituto neurologico Besta di Milano, [...] nerve stimulation, cioè stimolazione vagale), tecnica che sfrutta microimpulsi elettrici inviati al cervello lungo il nervo vago del collo. (Cesare Peccarisi, Corriere della sera, 7 marzo 2010, p. 54, Salute) • «Se pensiamo che il 90% delle epilessie ...
Leggi Tutto
PRIMATO, Pittore del
A. Stenico
Ceramografo lucano della seconda metà del IV secolo.
È stato così denominato essendo stati pubblicati alcuni vasi nella rivista Il Primato artistico degli Italiani. Fu [...] . Tuttavia lo stile del Pittore del P. è particolare. Le sue figure sono caratterizzate dal profilo tagliente, dal collo sottile ed hanno panneggi sinuosi. Si ripetono spesso particolari secondarî nel disegno e nella decorazione accessoria. Per l ...
Leggi Tutto
LINFANGIOMA (dal lat. lympha "linfa" e dal gr. ἀγγεῖον "vaso")
Antornio CESARIS-DEMEI
Tumore benigno dei vasi linfatici (v. linfatico, sistema), costituito da cavità multiple intercomunicanti, piene [...] ; il linfangioma chitico, con cavità voluminose a contenuto talora torbido (colesterina), forma questa frequente nel collo. L'obliterazione infiammatoria dei vasi linfatici può condurre a ectasie che nell'insieme assomigliano al linfangioma. ...
Leggi Tutto
NUMONIO VAALA, Gaio (C. Numonius Vaala)
A. Longo
Magistrato monetale degli anni immediatamente posteriori alla morte di Cesare. Fece coniare denari che recano il ritratto di un antenato resosi illustre [...] : Babelon, Rep., ii, 264).
Il personaggio della moneta è abbastanza bene individualizzato dal profilo affinato, dalla lunghezza del collo, dal naso curvato in basso, dalla fronte rugosa, dalle tempie prive di capelli, dalla barba cortissima. Lo stile ...
Leggi Tutto
LIVILLA (Iulia Livilla)
M. Floriani Squarciapino
Figlia minore di Germanico ed Agrippina, sorella di Caligola, nata a Lesbo nel 18 d. C. Sposò nel 33 M. Vinicio; esiliata nel 38 a Ponza con l'accusa [...] è più rigido e allungato, i capelli sono riuniti in una treccia pendente ripiegata sulla nuca e due boccoli pendono sul collo dietro alle orecchie. Quale personificazione della Fortuna è presente nel bel sesterzio di Caligola del 37-38 d. C.
Bibl.: H ...
Leggi Tutto
ANAGYRUS, Pittore di
S. Stucchi
Ceramografo attico che prende il nome da Anagyrus, località nei pressi di Vari, dove sono stati trovati due dei vasi che gli sono attribuiti. Il pittore, che decorò vasi [...] del VI sec. a. C. Mentre nell'anfora di Vari al Museo Nazionale di Atene, decorata con cinque zone di animali tra collo e corpo, e nel calice di Sparta nella collezione Vlasto di Atene, decorato anch'esso con animali, è evidente l'influenza corinzia ...
Leggi Tutto
BELLEROFONTE, Pittore di
S. Stucchi
Ceramografo attico che prende nome dalla figura di Bellerofonte dipinta su una faccia delle due anfore da Vari nel Museo Nazionale di Atene 16389 e 16391. Sull'altra [...] , nel primo decennio del VI sec. a. C., occupano non solo il corpo e la spalla del vaso, ma anche parte del collo; ma alla grandiosità delle figure non corrisponde una adeguata forza di disegno.
Bibl.: Chr. Karouzos, in Arch. Anz., 1940, p. 133; K ...
Leggi Tutto
collo1
còllo1 s. m. [lat. cŏllum]. – 1. a. Nell’uomo e in altri vertebrati, la parte superiore, ristretta, del tronco, su cui s’articola la testa, e che racchiude organi importantissimi ed essenziali alla vita: c. grosso, fino, sottile; c....