OPISTOTONO (dal gr. ὀπισϑότονος "teso indietro")
Piero BENEDETTI
Con questo termine s'indica l'atteggiamento che presentano certi infermi che giacciono supini sul piano del letto con il capo fortemente [...] ad arco di cerchio aperto inferiormente.
Un simile decubito è dovuto alla contrattura che s'istituisce a carico dei muscoli estensori del collo, del tronco e degli arti, quale si ha, nella sua forma più tipica, nel tetano. La contrattura è dolorosa e ...
Leggi Tutto
TARSIPEDE (lat. scient. Tarsipes Gervais e Verreaux, 1842; fr. Tarsipède; ted. Rüsselbeutler)
Oscar De Beaux
Genere unico di una sottofamiglia di Marsupiali della famiglia dei Falangeri (lat. scient. [...] allungato e a punta, lingua vermiforme lunghissima e protrattile, occhi piuttosto grandi, orecchi di dimensioni modeste e pressoché nudi, collo corto, arti con palma e pianta nude e granulose, piede stretto e assai lungo, coda molto lunga.
Questi ...
Leggi Tutto
FRIGILLO
Secondina Lorenzina Cesano
. Incisore di conî della zecca siracusana, fiorito circa la fine del sec. V a. C. Pochi sono i conî che gli si possono attribuire con sicurezza; essi sono notevoli [...] femminile del tetradramma, su uno dei quali compare la firma Φρυ sulla sfendone, sul secondo Φρυγιλλος nel campo sotto il collo. Gli si appongono ancora un piccolo bronzo e una gemma con la figurazione di Eros, firmati variamente, e numerosi pezzi ...
Leggi Tutto
Filosofo e teologo olandese, nato nel 1665 a Andlahuizen presso Boolsvvard nella Frisia occidentale. Nel 1701 era professore di filosofia e nel 1713 di teologia a Franecker, dove morì nel 1727. Fu un appassionato [...] 1719, ma soprattutto nel Cartesius verus Spinozismi eversor; Franecker 1719) l'interpretazione che voleva conciliarlo collo spinozismo, considerando quest'ultimo come una sua derivazione: mentre egli avvicinava piuttosto lo spinozismo allo stoicismo ...
Leggi Tutto
circonflesso
Di organo piegato in cerchio. Arteria c. cardiaca o atrio-ventricolare: ramo dell’arteria coronaria sinistra, che si distribuisce alle pareti dell’atrio e del ventricolo sinistro. Arteria [...] di natura mista (le sue fibre provengono dal quinto e sesto paio cervicale); circonda, a guisa di un semicerchio, il collo chirurgico dell’omero; è collocato nel cavo ascellare alla parte posteriore o profonda del plesso, innerva con la parte motoria ...
Leggi Tutto
dotto
Struttura anatomica a forma di canale chiuso, che serve a convogliare fluidi da un organo a un altro, oppure a collegare parti diverse dello stesso organo. D. cistico: il canale che collega la [...] uretra esterna. D. tireoglosso: formazione incostante del collo, residuo dell’abbozzo mediano della ghiandola tiroide. d. toracico percorre tutto il mediastino posteriore accompagnando l’aorta e, giunto nel collo, si apre nella vena anonima sinistra. ...
Leggi Tutto
omero
Osso lungo, pari, che da solo costituisce lo scheletro del braccio. Il corpo dell’o. è irregolar-mente cilindrico ed è segnato da un solco, impronta del nervo radiale, che vi scorre strettamente [...] la cavità glenoidea della scapola costituisce l’articolazione scapoloomerale, da un segmento ristretto sottostante alla testa, detto collo anatomico. L’estremità inferiore ha due superfici articolari, una laterale in rapporto con la testa del radio ...
Leggi Tutto
MACROSCELIDI (dal gr. μακροσκελής "di gamba lunga"; lat. scient. Macroscelides Smith, 1829; fr. macroscélide; sp. rata de trompa; ted. Riisselspringer; ingl. jumping shrew)
Oscar De Beaux
Genere d'Insettivori [...] varia tra quella del topolino e quella del ratto. Hanno naso allungato a guisa di proboscide, orecchi mediocri o grandi, collo e tronco brevi, arti anteriori corti e sottili, posteriori molto allungati nella tibia e nel metatarso, coda lunga quasi ...
Leggi Tutto
PEDETE (dal gr. πηδηντής "saltatore"; lat. scient. Pedetes Illiger, 1811; fr. pédète; sp. pedetes; ted. Springhase; ingl. jumping hare)
Oscar De Beaux
Genere di Roditori istriciformi, che costituisce [...] di coda. Testa grossa, muso breve e stretto, occhio molto grande, orecchio grande, a cartoccio ed a punta; collo relativamente robusto; nel tronco il treno posteriore è molto più sviluppato dell'anteriore. Gli arti anteriori sono brevissimi, muniti ...
Leggi Tutto
Termine generico usato in due diverse accezioni. 1. Esso serve a indicare ispessimenti diffusi, più o meno estesi, della cute (derma) e del connettivo sottocutaneo. Nelle forme acquisite si tratta di processi [...] ); nelle forme congenite, di veri tumori (fibromi molli) interessanti zone cutanee di varia ampiezza, specialmente della faccia, del collo e della spalla, sotto forma di pieghe e di lembi flosci e penduli (elefantiasi a lembi), talora pigmentati, la ...
Leggi Tutto
collo1
còllo1 s. m. [lat. cŏllum]. – 1. a. Nell’uomo e in altri vertebrati, la parte superiore, ristretta, del tronco, su cui s’articola la testa, e che racchiude organi importantissimi ed essenziali alla vita: c. grosso, fino, sottile; c....