Famiglia di Tartarughe comprendente anche forme fossili dell’Eocene. Il solo genere vivente è Dermochelys, cui appartiene D. coriacea (v. fig.), tipica dei mari tropicali, che supera i 2 m di lunghezza [...] 600 kg di massa. Differisce dagli altri Cheloni per avere vertebre e coste libere, non saldate con lo scudo, costituito da piastre poligonali, ricoperto di pelle e privo di piastre cornee. Collo non retrattile; arti trasformati in pale atte al nuoto. ...
Leggi Tutto
Grande uccello acquatico dei Fenicotteriformi, ordine cui appartiene la sola famiglia Fenicotteridi, che comprende 6 specie, tutte ascritte al genere Phoenicopterus; 2 sono diffuse in Africa ed Eurasia, [...] . Diffusi in tutte le zone temperate e tropicali, escluse quelle dell’Estremo Oriente e dell’Australia. Il f. rosa ha collo e zampe molto lunghi, dita palmate, becco più alto che largo; piumaggio bianco e rosato o rosso, remiganti nere; altezza ...
Leggi Tutto
spatola Specie (Platalea leucorodia; v. fig.) di Uccello Ciconiforme Treschiornitide che frequenta preferenzialmente stagni e lagune, a distribuzione paleartico-orientale; in Italia migratore regolare, [...] piumaggio bianco, zampe nere, becco lungo e nero, a forma di spatola. In volo si distingue dagli Ardeidi per il collo teso, leggermente pendente. Altro rappresentante della famiglia è la s. rosa d’America (Platalea ajaia), un tempo nidificante dagli ...
Leggi Tutto
OLPE (ὄλπη)
Paolino Mingazzini
Nome di una specie di vasi greci, o imitati da quelli greci. Quale forma avessero i vasi designati con questo nome, non è chiaro: come di solito, uno stesso termine sembra [...] . Nel linguaggio archeologico moderno, con olpe si designa convenzionalmente una brocca simile all'oinocoe (v.), ma a bocca circolare, collo cilindrico e ventre poco espanso, assai in voga nella ceramica attica dell'ultimo trentennio del sec. VI a. C ...
Leggi Tutto
spuntone
Luigi Vanossi
Indicava anticamente un'arma costituita da un'asta " con un lungo ferro quadro, e non molto grosso, ma con punta acuta " (Tommaseo, Dizionario). Ricorre due volte nel Fiore, come [...] VII 14, dove il poeta invoca il suo soccorso contro lo Schifo (Ma di lui mi richiamo a Pïetanza, / che venga a lui collo spunton in mano), poi nella rappresentazione dello scontro finale: sì ch'a Pietà ne . prese gran peccato: / verso il villan sì s ...
Leggi Tutto
gola
Termine generico con cui si designano soprattutto la faringe orale e la parte alta del tubo laringo-tracheale e dell’esofago: malattie della g., le affezioni morbose della faringe e della laringe. [...] sostegno, ma il complesso dei tessuti molli che la definisce si struttura su validi piani di contenimento: vertebre del collo, i muscoli sternocleidomastoideo e splenio, la stessa lingua che è formata da una massa muscolare disposta all’interno del ...
Leggi Tutto
vagina anatomia e medicina Organo copulatore femminile, costituito da un canale muscolo-membranoso a cavità virtuale allo stato di riposo, esteso dalla vulva all’utero. È organo impari e mediano, situato [...] maschile. L’estremo inferiore si apre alla vulva, a livello della quale si trova l’imene; l’estremo superiore corrisponde al collo dell’utero attorno al quale la parete della v. si riflette a formare i fornici vaginali; tra i due estremi è compreso ...
Leggi Tutto
Antica pena, che consisteva nel porre il condannato in luogo esposto al pubblico, spesso sopra un palco (si presume appunto che il termine derivi dal ted. Bretling diminutivo di Bret "tavola"), per lo [...] . Va in massima distinta dalla gogna, per la quale il capo del malfattore veniva fatto sporgere da un asse che lo stringeva al collo. Il Morgante (28,7) reca appunto: E ruote e croce, e con ogni vergogna - E mitera, e berlina, e scopa e gogna. L ...
Leggi Tutto
PITHOI a rilievo
N. M. Kontoleon
La lunga e interessante storia della ceramica a rilievo, cominciata già in epoca preistorica, assume un particolare risalto in Grecia nel periodo geometrico e orientalizzante [...] la produzione di Rodi e quella di Creta sembrano esistere solo in un gruppo da Festo, ove l'animale che decora il collo è l'unica figura animata. Il motivo più comune è costituito da una decorazione a nastro piatto, generalmente di diverse forme, che ...
Leggi Tutto
costa
Lucia Onder
. - Il termine indica propriamente ciascuna delle costole, che, partendo dai due lati della parte dorsale della colonna vertebrale, si dirigono allo sterno e formano la cassa toracica, [...] / si trasse per formar la bella guancia.
Per estensione assume il valore di " lato ", " fianco ", in If X 75 [Farinata] né mosse collo, né piegò sua costa; XVII 14 [Gerione] lo dosso e 'l petto e ambedue le coste / dipinti avea di nodi e di rotelle ...
Leggi Tutto
collo1
còllo1 s. m. [lat. cŏllum]. – 1. a. Nell’uomo e in altri vertebrati, la parte superiore, ristretta, del tronco, su cui s’articola la testa, e che racchiude organi importantissimi ed essenziali alla vita: c. grosso, fino, sottile; c....