TRACHEITE
Leonardo Alestra
. È l'infiammazione della trachea, e ripete le stesse cause della bronchite catarrale. Anzi essa raramente esiste da sola, ma si trova quasi sempre associata a flogosi dei [...] . I sintomi che dà un processo infiammatorio circoscritto alla trachea sono: bruciori o dolori retrosternali e alla base del collo specie in seguito ai colpi di tosse, frequente stimolo a tossire con emissione di scarso escreato mucoso. All'esame ...
Leggi Tutto
CERNUNNOS
L. Rocchetti
Dio celtico, raffigurato con la barba e caratterizzato da lunghe corna di cervo. È rappresentato su un'ara scavata nel 1710 sotto il coro di Notre-Dame a Parigi (oggi nel museo [...] di Cluny) con il nome iscritto (gli altri tre lati dell'ara raffigurano i Dioscuri e Ercole in lotta con l'Idra). Al collo porta il torques, la parte inferiore del corpo è rovinata, ma si deve ritenere che C. fosse rappresentato seduto con le gambe ...
Leggi Tutto
primipara
Donna che è al suo primo parto. Le condizioni anatomo-fisiologiche di una p. sono particolari, e riconoscibili all’esame ginecologico: i genitali esterni non presentano segni di lesioni da [...] ; l’esame ginecologico endovaginale è però quello che riferisce in modo specifico se si tratta di una p.: il collo vaginale ha l’orifizio uterino esterno tondeggiante, sia che appaia chiuso sia che appaia dilatato per il parto incipiente (quello ...
Leggi Tutto
Brodie, Sir Benjamin Collins
Fisiologo e chirurgo inglese (Winterslow 1783 - Broome Par, Surrey, 1862). Presidente della Royal Society (dal 1858 al 1861) e del General Medical Council. Chirurgo di re [...] epifisi superiore e inferiore della tibia. Malattia di B.: presenza di voluminose masse lipomatose, disposte simmetricamente sul collo e alla radice degli arti. Test di B.-Trendelenburg: prova per verificare la funzionalità delle valvole venose in ...
Leggi Tutto
PANATENAICHE, Anfore
P. E. Arias
Anfore che contenevano l'olio raffinato donato agli atleti vincitori delle feste Panatenaiche (tali competizioni ebbero inizio sotto Pisistrato verso il 566 a. C.), [...] parte del mondo antico sotto la diretta influenza attica. Ebbero forma tipica, con corpo assai panciuto e tozzo, collo breve, anse fortemente arcuate, che andò gradualmente acquistando un aspetto più armonico, pur conservando un corpo assai espanso ...
Leggi Tutto
In medicina, f. cerebrale formazione di sostanza bianca del cervello, situata sulla faccia profonda del corpo calloso e detta anche trigono cerebrale.
F. congiuntivale Il fondo cieco formato dalla riflessione [...] La piega di riflessione formata, circolarmente, al fondo della vagina dalla mucosa di questa che passa a rivestire il collo dell’utero.
F. vestibolare Cavità a forma di ferro di cavallo delimitata dalla superficie esterna (o anteriore) delle arcate ...
Leggi Tutto
MACELLO (fr. abattoir; sp. matadero; ted. Schlachthof; ingl. slaughterhouse, abattoir)
Enrico CASTIGLIA
Luigi MONTRONI
Si dice anche mattatoio o ammazzatoio. È lo stabilimento nel quale si procede [...] la gru. I piccoli animali si tengono fermi su un tavolo con la testa penzoloni. Nei bovini si recidono i grossi vasi del collo messo in tensione. Nei suini si recide l'arco dell'aorta penetrando per lo spazio compreso tra le due prime coste. Secondo ...
Leggi Tutto
quadrigemina, lamina
Porzione del tronco dell’encefalo che corrisponde alla faccia dorsale del mesencefalo, così denominata per la presenza di quattro tubercoli (corpi q.), 2 superiori e 2 inferiori, [...] da un nastro di sostanza bianca (braccio q.): è centro di attività somatiche complesse quali l’orientamento della testa, la deviazione coniugata degli occhi e i movimenti semiautomatici del collo e del tronco per il controllo dell’orizzonte visivo. ...
Leggi Tutto
Zoologia
Nome attribuito ad alcune specie del genere Equus, unico rappresentante della famiglia degli Equidi. I c. sono Ungulati Perissodattili. Le due sottospecie di c. selvatici, il tarpan (Equus przewalskii [...] domestico (Equus caballus) con le varie razze. Caratteristiche dei c. sono la statura grande, le forme robuste del corpo, il collo lungo e muscoloso, gli arti alti terminanti con un solo dito (il III), con falangetta che poggia in un cuscino elastico ...
Leggi Tutto
Nome comune dei rappresentanti della famiglia Focidi, Mammiferi Carnivori un tempo ascritti al sottordine Pinnipedi (➔); in classificazioni più recenti inclusi nel sottordine Caniformi. Adattate alla vita [...] la dispersione del calore interno e ne diminuisce il peso specifico; testa lunga e leggermente appiattita, occhi grandi, collo quasi indistinto, muso provvisto di lunghe vibrisse; arti anteriori trasformati in pinne, muniti di 5 unghie; arti ...
Leggi Tutto
collo1
còllo1 s. m. [lat. cŏllum]. – 1. a. Nell’uomo e in altri vertebrati, la parte superiore, ristretta, del tronco, su cui s’articola la testa, e che racchiude organi importantissimi ed essenziali alla vita: c. grosso, fino, sottile; c....