EPIMEDES, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico, operante intorno alla metà del V sec. a. C. Appartiene al gruppo di Polygnotos di cui ha assimilato il fare dignitoso e compassato. I rapporti indicati [...] Beazley con il Pittore di Peleo sono rivelati anche da un punto di vista esteriore dal frequente impiego dell'anfora a snello collo separato e anse ritorte. Nel Pittore di E. - il nome è dovuto a un'acclamazione isolata sullo stàmnos di Londra E 458 ...
Leggi Tutto
Grande uccello dell'ordine Phoenicopteri, famiglia Phoenicopteridae. Sembra uno smisurato trampoliere, con gambe lunghissime che sostengono un piccolo corpo; becco più alto che largo, dentellato sui margini, [...] . Il suo nido è un grosso tumulo conico di fango; depone uova non macchiate, cova la sola femmina col corpo orizzontale, il collo raccolto sul dorso in varie curve, le gambe raddoppiate sotto al corpo molto al di là della coda e non "in piedi, cioè ...
Leggi Tutto
PROBOSCIDATI (dal gr. προβόσκις "proboscide", lat. scientifico Proboscidea Illiger, 1811; fr. Éléphantidés; ted. Rüsseltiere)
Oscar De Beaux
Ordine di Mammiferi ungulati (v.), o più esattamente sub-ungulati, [...] completamente isolato tra i Mammiferi viventi. Sono animali di grande mole e di forme pesanti, con testa voluminosa, collo breve, tronco massiccio, arti alti conformati come grosse colonne quasi diritte, coda di media lunghezza, piuttosto sottile e ...
Leggi Tutto
GINATRESIA (dal gr. γυνή "donna", α privativo e τρῆσις, "foro")
Emilio Alfieri
E la chiusura del canale genitale femminile in un punto più o meno limitato del suo decorso (atresia imenale, o retro-imenale, [...] d'un sepimento trasversale, oppure estendersi a tratti notevoli, fino talvolta a interessare tutta la vagina e il collo dell'utero. Non raramente s'associano altri difetti di sviluppo dell'apparato sessuale femminile, interessanti anche le porzioni ...
Leggi Tutto
ORICE (dal gr. ὄρυξ "tronco di lancia"; lat. scient. Oryx Blainville 1816; fr. antilope à sabre; ted. Spiessbock; ingl. gemsbuck)
Oscar De Beaux
Genere di Bovini, che dà il nome a una sottofamiglia di [...] - De Beaux 1934). Sono di statura grande; hanno testa pesante, con grandi corna nei due sessi, senza ghiandole facciali, collo di lunghezza media e robustissimo, arti svelti muniti di zoccoletti accessorî e di ghiandole interdigitali, coda di media ...
Leggi Tutto
WHITMAN, Royal
Ottorino Uffreduzzi
Nato il 24 ottobre 1857 a Portland (Maine). Si laureò nel 1882 nel Harvard Medical School, fu professore aggiunto di ortopedia nel College of Physicians and Surgeons [...] . Ha lavorato anche come ortopedico in parecchi ospedali di New York. È autore di un metodo di cura delle fratture del collo femorale e di numerosi metodi operatorî nelle varie forme di paralisi. Oltre a numerosi contributi in riviste e in trattati ...
Leggi Tutto
Genere (Pelecanus) di Uccelli Pelecaniformi di grande statura, unico rappresentante della famiglia Pelecanidi. Comprende 8 specie; Pelecanus onocrotalus (v. fig.), il p. comune, Pelecanus crispus, il p. [...] poco profondi delle regioni tropicali e temperate di tutto il mondo, i p. hanno grandi dimensioni, corpo massiccio, collo lungo, becco grande e depresso; mascella superiore terminante con una grande unghia; mascella inferiore formata da 2 sottili ...
Leggi Tutto
solenodonte Nome comune dei Mammiferi Soricomorfi rappresentanti della famiglia Solenodontidi, con 2 sole specie endemiche di Cuba (Solenodon cubanus; fig. A) e Haiti (Solenodon paradoxus; fig. B). Tra [...] e ruvido, testa fornita di una proboscide mobile, utilizzata per individuare la preda in cavità e fessure, orecchi tondeggianti, collo corto, arti robusti, pentadattili, con unghie ricurve, coda lunga e grossa, rivestita di squame e priva di peli. Di ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Massimo ALOISI
(XXIV, p. 89; App. II, 11, p. 371).- Notevolissimi progressi sono stati compiuti recentemente nella conoscenza del tessuto muscolare, grazie ai moderni sviluppi della [...] ciò da varî fattori, tra cui anche la temperatura ambientale) e colpisce progressivamente il muscolo diaframma, i muscoli del collo, della mascella e via di seguito. Un soggetto che muoia dopo una fatica o comunque violenta attività muscolare, va ...
Leggi Tutto
PNEUMODERMATIDI (lat. scient. Pneumodermatidae Gray.; dal gr. πνεύμων "polmone" e δέρμα "pelle")
Carlo Piersanti
Famiglia di Gasteropodi Opistobranchi (tribù Aplisiomorfi), ascritta un tempo ai Pteropodi [...] massa viscerale e superficie ventrale ridotta, muniti di due parapodî assai sviluppati e arrotondati, inseriti nella regione del collo. Sul fianco destro v'è un ctenidio. Sulla faccia ventrale della regione anteriore della bocca vi sono tentacoli ...
Leggi Tutto
collo1
còllo1 s. m. [lat. cŏllum]. – 1. a. Nell’uomo e in altri vertebrati, la parte superiore, ristretta, del tronco, su cui s’articola la testa, e che racchiude organi importantissimi ed essenziali alla vita: c. grosso, fino, sottile; c....