Obriachi
Arnaldo D'addario
Famiglia fiorentina, ben nota ai tempi di D. per la pratica della mercatura e per l'attività bancaria che svolgeva in notevole misura, oltre che a Firenze, a Venezia e nell'Italia [...] delle famiglie e degli uomini di Firenze, ibid. 1585, 56; e da S. Ammirato, Albero e istoria della famiglia dei conti Guidi, colle giunte di S. Ammirato il giovane, Firenze 1650, 78. Nel secolo XIX la vicenda genealogica degli O. fu ristudiata da L ...
Leggi Tutto
portatarga
(porta-targhe, porta targa), s. m. Telaio metallico o di materiale plastico che viene fissato alla carrozzeria di un autoveicolo o di un motociclo per custodirne la targa di immatricolazione.
• Aperto [...] , il pacco ha svelato invece la nascita di un commercio illegale destinato ai furbetti dalla guida spregiudicata. Da quel collo postale, infatti, sono saltate fuori alcune decine di originalissimi kit composti da due porta-targhe, una centralina ...
Leggi Tutto
Anatomia
L’osso (detto anche perone) che assieme alla tibia costituisce lo scheletro della gamba. Ha corpo prismatico-triangolare, e quasi rettilineo. L’estremità superiore, detta testa della f., presenta [...] del condilo esterno della tibia. L’estremità inferiore ha forma di voluminosa eminenza e costituisce il malleolo esterno del collo del piede. Questa estremità si articola con la tibia, e, assieme a questa e all’astragalo, costituisce l’articolazione ...
Leggi Tutto
(o sottomascellare) In anatomia, si dice di quanto ha sede inferiormente al corpo della mandibola. Ghiandola s. Una delle ghiandole salivari maggiori, il cui condotto escretore principale (detto di Wharton) [...] complicata da processi infiammatori (submaxillite). Loggia s. Lo spazio delimitato dallo sdoppiamento della fascia sopraioidea del collo e dal corpo della mandibola, occupato dalla ghiandola sottomandibolare. Arteria s. Ramo collaterale dell’arteria ...
Leggi Tutto
MEDIASTINO (lat. scient. mediastinum, septum mediastinale)
Giulio CHIARUGI
Piero BENEDETTI
Anatomia. - Il mediastino è un largo tramezzo della cavità toracica, che s'interpone da avanti in dietro [...] basso al diaframma; in alto comunica direttamente, attraverso l'orifizio superiore del torace, con la regione anteriore del collo. Lo limita da ciascun lato quella porzione della pleura, detta appunto pleura mediastinica, che forma la parete mediale ...
Leggi Tutto
OANGIO (dal gr. ᾠόν "uovo" e ἄγγος "recipiente")
Valeria BAMBACIONI
Con questo nome e anche con quello di oogonio (dal gr. ᾠόν "uovo" e) γόνος "generazione"), è chiamato il ricettacolo contenente il [...] rosse l'oangio, formato sempre d'una sola cellula, risulta d'una parte dilatata o ventre e d'una parte allungata o collo chiamata tricogino. Questa forma, più o meno a fiasco, si ritrova perfezionata nelle Epatiche, nei Muschi, nelle Felci. In queste ...
Leggi Tutto
Copricapo in foggia appuntita che, attaccato per lo più al mantello sulla nuca, viene poi tirato fin sulla fronte (cfr. Dante, Inf., XXIII, 61). L'uso del cappuccio, d'origine probabilmente nordica, poiché [...] giova a difendere dal freddo, oltre che la testa, il collo e le guance, fu assai comune nel Medioevo. Dapprima proprio di alcuni ordini religiosi, e attaccato alla cappa, fu portato poi anche dai laici, come semplice copricapo. Per le donne si usava ...
Leggi Tutto
cingere (cignere)
Emilio Pasquini
Le due forme del verbo, quella di tipo latineggiante e l'altra toscana (o meridionale), convivono in D. con perfetto equilibrio e senz'ombra di discriminanti semantiche.
Transitivo, [...] di " circondare ", " delimitare all'intorno ", " abbracciare ": If IV 24 [il Limbo] primo cerchio che l'abisso cigne; VIII 43 Lo collo poi con le braccia mi cinse; IX 32 [la palude stigia] cigne dintorno la città dolente; XVIII 11 per guardia de le ...
Leggi Tutto
GALLIA, Provincia romana
A. Comotti
La G. fu divisa amministrativamente in età romana in varie province: Aquitania, Lugdunesis, Narbonesis, ma anche Belgica, Cottiae Alpes, Graiae et Poeniae Alpes, [...] Storico.
Iconografia. - La G. tutta riceve una sua personificazione, caratterizzata nelle fonti come bionda (fulva), con torques al collo e due gaesa nelle mani, con aspetto feroce (Claudian., Carm., 22). Da alcuni è identificata con la figurazione ...
Leggi Tutto
assannare
Parasinteto verbale di ‛ sanna ' (v.), appare tre volte nella Commedia. In If XXX 29, in un contesto di deciso rilievo realistico e nell'ambito di un linguaggio crudo e plebeo, ha il significato [...] di " addentare " con forza e ferocia, a guisa di bestia che morde la preda: L'una giunse a Capocchio, e in sul nodo / del collo l'assannó, sì che, tirando, / grattar li fece il ventre al fondo sodo. Assume valore traslato in XVIII 99, ove si allude a ...
Leggi Tutto
collo1
còllo1 s. m. [lat. cŏllum]. – 1. a. Nell’uomo e in altri vertebrati, la parte superiore, ristretta, del tronco, su cui s’articola la testa, e che racchiude organi importantissimi ed essenziali alla vita: c. grosso, fino, sottile; c....