Agraria
Strumento usato come mezzo di attacco dei bovini a carri o macchine operatrici. Il g. frontale, applicato alla fronte, assicurato alle corna e collegato a un bilancino, e g. di nuca erano usati [...] contrade della Francia e dell’Italia settentrionale. In Italia era adoperato anche il g. doppio di garrese, o di collo.
Per estensione, termine usato nel mondo antico per designare unità fondiarie, di diversa estensione, ma di identico valore a ...
Leggi Tutto
Secondo il vocabolario, bavero (da Baviera, dove si portavano pellegrine che si diffusero poi in tutta l'Europa) sarebbe semplicemente il collare del mantello. In pratica, però, bavero o baverina si chiama [...] anche un indumento formato da un lembo di stoffa che, stretto intorno al collo, si allarga poi a coprire le spalle e le braccia, sino al gomito. Dal Medioevo in poi moltissime volte questo indumento fa la sua comparsa nella storia della moda; più d' ...
Leggi Tutto
. Famiglia di Testuggini, rappresentata finora da una sola specie, la Carettochelys insculpta Ramsay, che vive nei fiumi della Nuova Guinea. È notevole e singolare in essa l'armatura sprovvista di piastre [...] e ricoperta da una pelle morbida e continua come si riscontra nei Trionicidi. Per il complesso dei caratteri scheletrici e per la conformazione del collo non retrattile, i Carettochelidi vengono però giustamente inclusi nel gruppo dei Pleurodiri. ...
Leggi Tutto
ANFORE SELVAGGE, Pittore delle (Maler der wilden Amphoren)
L. Banti
Ceramografo attico, che ha dipinto due anfore frammentarie, trovate a Egina, ora conservate nel museo di Berlino (Berlino A 7 e A 8). [...] fregio con piante a largo fusto, volute e larghe foglie di un rigoglio e dimensioni poco comuni. Sulla spalla (A 7), o sul collo (A 8), sono dipinti i larghi girali a laccio, così frequenti per tutto il VII sec. a. C., e grandi triangoli. I motivi ...
Leggi Tutto
fibula
Osso (detto anche perone) che assieme alla tibia costituisce lo scheletro della gamba. Ha corpo prismatico-triangolare, e quasi rettilineo. L’estremità superiore, testa della f., presenta una [...] del condilo esterno della tibia. L’estremità inferiore ha forma di voluminosa eminenza e costituisce il malleolo esterno del collo del piede. Questa estremità si articola con la tibia, e, assieme a questa e all’astragalo, costituisce l’articolazione ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA.
Primo DORELLO
Tullio GAYDA
Piero PALAGI
Giovanni CAGNETO
Raffaele MINERVINI
Eugenio MILANI
Sommario: Anatomia p. 695; Fisiologia p. 703; Fisiopatologia p. 705; Anatomia patologica [...] l'alto; la distruzione può essere tale che di tutta la parte prossimale del femore non resta che un moncone di collo spesso conformato quasi ad alabarda. Se il processo volge a guarigione, la decalcificazione a mano a mano s'attenua, la trabecolatura ...
Leggi Tutto
Genere della famiglia Chiromidi (lat. scient. Chiromyidae Bonaparte 1831; fr. Chiromyidés; ted. Fingertiere; ingl. Aye-Aye). Sono Proscimmie della statura d'un gatto, lunghe circa 45 cm. di testa e corpo [...] e 50 cm. di coda. Hanno testa grande e rotonda, con muso brevissimo e ottuso; collo corto; tronco smilzo; arti assai lunghi, i posteriori un poco più degli anteriori. Il pelame consta di lanugine e di lunghi peli di contorno piuttosto rigidi e ruvidi ...
Leggi Tutto
FOGGIA (da un basso lat. *fodia, da fodere "scavare")
Gabriella Aruch Scaravaglio
Fu così chiamata in un primo tempo una parte del cappuccio degli uomini di condizione civile (secoli XII-XIII). Dal mazzocchio, [...] di panno, che fasciava la testa, partiva il becchetto, striscia doppia del medesimo panno, che si poteva girare attorno al collo o lasciar cadere fino a terra, oppure arrotolare in giro al mazzocchio stesso da cui pendeva la foggia, falda di panno ...
Leggi Tutto
GERMANO REALE (lat. scient. Anas b. boschas L.; fr. canard sauvage; sp. ánade silvestre; ted. Märzente; ingl. mallard)
Ettore Arrigoni degli Oddi
Anitra di grande statura dell'ordine Anseres, famiglia [...] -porporino limitato sopra e sotto di nero e di bianco; il maschio ha la testa e il collo verde-metallico separato dal castagno del petto da un distinto collare bianco (v. anatra, III, p. 138, tav. a colori); la femmina è macchiata di bruno e di ...
Leggi Tutto
Sottofamiglia di Viverre (lat. scient. Cynogalinae Gray, 1864; sp. cinogale; fr. e ingl. cynogale; ted. Mampalon) di cui Cinogale è l'unico genere rappresentativo. Statura circa 60 cm. di testa e tronco, [...] la coda è lunga 15 cm.; forme alquanto tozze, con arti piuttosto brevi, testa e collo relativamente lunghi. Ugualmente capace di arrampicarsi sugli alberi e di mantenersi in acqua, la Cinogale, di abitudini notturne, azzanna probabilmente pesci e ...
Leggi Tutto
collo1
còllo1 s. m. [lat. cŏllum]. – 1. a. Nell’uomo e in altri vertebrati, la parte superiore, ristretta, del tronco, su cui s’articola la testa, e che racchiude organi importantissimi ed essenziali alla vita: c. grosso, fino, sottile; c....