Nome comune delle due specie di Uccelli Procellaridi appartenenti al genere Macronectes, l’o. del Sud (Macronectes giganteus; v. fig.) e l’o. del Nord (Macronectes halli), diffuse nei mari e lungo le coste [...] antartiche. Hanno apertura alare fino a oltre 2 m, becco forte sormontato da una protuberanza tubolare, piumaggio grigio scuro, più chiaro su testa, collo e petto, in particolare nell’o. del Nord; si nutrono prevalentemente di carogne e di nidiacei. ...
Leggi Tutto
Ordine di Mammiferi, di forma assai varia e statura che va da circa 25 cm. di lunghezza di testa e tronco ad oltre m. 2,25. Il collo e gli arti non sono mai eccessivamente lunghi; la coda è di lunghezza [...] variabilissima. Gli arti possono essere plantigradi, semiplantigradi o digitigradi, pentadattili o con solo 4 dita, nel qual caso manca l'alluce o anche il pollice. Le unghie hanno forma d'artiglio acuto ...
Leggi Tutto
Nato a Verona nel 1802, fu professore di anatomia all'Accademia e quindi professore di clinica chirurgica nella Scuola medica di Venezia. Operatore fra i più celebri del suo tempo, lasciò più di cento [...] lavori d'argomento medico e chirurgico, in parte anche letterario; particolarmente notevoli i suoi studî sulle fratture del collo del femore (Giorn. ven. di scienze mediche, 1855) e sulla framboesia (ibid., 1861). Mori a Venezia nel 1877.
Bibl.: A. ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] , Haghìa Triada). Forme nuove furono il rhytòn a corpo sferico, piriforme o conico e, nel M T I b, la brocca a falso collo. Nel M T I a i motivi più frequenti furono la spirale (la spirale ricorrente nella Creta meridionale; la spirale falsa, o con ...
Leggi Tutto
glutammato
Composto chimico organico, sale dell’acido glutammico, amminoacido bicarbossilico. Il g. acido di sodio (o g. monosodico) è impiegato per migliorare le qualità organolettiche (sapore, colore) [...] additivo può indurre la liberazione di istamina da parte dei mastociti presenti nella parete intestinale, provocando, nei soggetti predisposti, cefalea, vasodilatazione al volto e al collo, sudorazione, dispnea e, talora, reazioni asmatiche gravi. ...
Leggi Tutto
Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia oppure la struttura fisica dell’uomo e degli animali oppure un insieme di cose o persone che formino un tutto omogeneo.
Anatomia
Il [...] c. umano si suddivide in tre regioni: testa, tronco e arti. La prima è collegata alla seconda attraverso il collo, mentre dal tronco (suddiviso a sua volta in torace e addome) si dipartono i quattro arti. La struttura di sostegno è svolta dallo ...
Leggi Tutto
Animale domestico, appartenente all'ordine dei Carnivori, alla famiglia Canidi.
I Canidi.
La famiglia dei Canidi (lat. scient. Canidae Gray 1821; fr. Canidés; sp. Cánidos; ted. Hunde; ingl. Dog tribe) [...] nei crepacci. I cani sono addestrati a seguire le orme umane e a scavare la neve se fiutano un uomo sepolto: hanno al collo un canestro con cibi e cordiali e sono abituati a correre all'ospizio per richiamare aiuto e servire di guida fino al posto ...
Leggi Tutto
disciogliere
Nel senso proprio, concreto, di " slegare ", ricorre in Pg XXXII 158, detto del feroce drudo che disciolse il mostro, il carro simbolico della Chiesa, che il grifone aveva legato all'albero [...] (v. 51); e così, al participio, in If XXXI 101 vedrai Anteo / ... che parla ed è disciolto, cioè non è avvinto / dal collo in giù da una catena, come Fialte (vv. 88-89). In Vn XXIII 23 46 è riferito alle donne che vanno per via disciolte, cioè " con ...
Leggi Tutto
miometrio
Tunica muscolare dell’utero, costituita da fibrocellule muscolari lisce disposte a strati. Nel corpo dell’utero si distinguono tre strati muscolari: superficiale, medio e profondo. Gli strati [...] , trasversali e obliqui; lo strato medio è formato invece da fibre muscolari intrecciate a graticcio (strato plessiforme). Nel collo dell’utero il m. presenta due ordini di fibre: fibre longitudinali, verticali, e fibre circolari, ad anello. Il ...
Leggi Tutto
lacerazione
Rottura traumatica d’un tessuto o di un organo. Essa ha luogo con il meccanismo dello stiramento, dello schiacciamento, della contusione o dello scoppio. Le l. più frequenti sono quelle delle [...] ferite lacero-contuse dei tegumenti e delle parti molli sottostanti, dell’apparato legamentoso articolare (distorsioni). In ostetricia sono descritte, nel periodo espulsivo del parto, quelle del collo dell’utero e del perineo. ...
Leggi Tutto
collo1
còllo1 s. m. [lat. cŏllum]. – 1. a. Nell’uomo e in altri vertebrati, la parte superiore, ristretta, del tronco, su cui s’articola la testa, e che racchiude organi importantissimi ed essenziali alla vita: c. grosso, fino, sottile; c....