. Qualunque oggetto di piccole dimensioni che avesse forma arrotondata e convessa (in genere capocchie di chiodi ornanentali) era detto in latino bulla, per la somiglianza con le bullae (bolle) che si [...] acqua. In senso più ristretto si diceva bulla un astuccio di cuoio o di metallo di figura lenticolare, che si portava appeso al collo ed era formato da due placche concave e sovrapposte, aventi il diametro da 4 a 6 cm., le quali racchiudevano amuleti ...
Leggi Tutto
Vedi CARACALLA dell'anno: 1959 - 1994
CARACALLA (M. Aurelius Antoninus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nato a Lione nel 188 d. C. da Settimio Severo e Giulia Domna. A quattordici anni fu sposato [...] statura (Herod., iv, 7). Il suo desiderio di somigliare ad Alessandro Magno lo induceva, secondo i biografi, a tenere torto il collo verso sinistra (Herod., iv, 8; Aur. Vict., Epit., 21). Le prime monete con la sua effigie si riferiscono al 196, ma ...
Leggi Tutto
miodistrofia
Processo distrofico, congenito o acquisito, di uno o più muscoli o gruppi muscolari. M. fetale deformante (o miofagismo congenito): affezione congenita caratterizzata da atteggiamento vizioso [...] corrispondenti. Dovuta ad alterazioni genetiche, si manifesta alla nascita con fissità articolari in estensione (specie al gomito e al collo del piede) o in semiflessione (specie all’anca, al ginocchio e al polso) e con grave atrofia dei muscoli ...
Leggi Tutto
solco
Domenico Consoli
Solo in Pd II 14, nell'espressione ‛ servare il s. ', che metaforicamente equivale a mantenersi sulla " scia " di una nave: metter potete ben per l'alto sale / vostro navigio, [...] servando mio solco / dinanzi a l'acqua che ritorna eguale.
D. rivolge l'esortazione a coloro che hanno drizzato per tempo il collo al pan de li angeli, i soli in grado di seguir da vicino il suo legno che intraprende a navigare un pelago mai corso: ...
Leggi Tutto
Medicina
Termine usato per indicare l’anca in condizioni patologiche.
C. plana (anche osteocondrite infantile dell’anca o epifisite superiore necrotica del femore) Malattia dell’infanzia, a eziologia [...] sull’asse femorale.
C. vara Deformità in adduzione dell’anca, condizionata da diminuzione dell’angolo di inclinazione del collo femorale sull’asse del femore. Coxartrosi Localizzazione all’anca (mono- o bilaterale) dell’artrosi. Si tratta di forma ...
Leggi Tutto
Ordine di Protozoi della classe Rizopodi. Le T. hanno il citoplasma racchiuso in una teca protettiva (nicchio) di varia natura (gelatinosa, membranosa o silicea), con un'apertura da cui fuoriescono gli [...] pseudopodi. Vivono nelle acque stagnanti. Fra i generi più noti: Arcella, con guscio discoidale convesso di colore bruno, e Difflugia, con nicchio a forma di bottiglia senza collo. ...
Leggi Tutto
GHIGLIOTTINA (fr. guillotine; ted. Fallbeil)
Macchina tuttora usata in Francia, nel Belgio e in alcuni Länder della Germania per le esecuzioni capitali e consistente in due travi scanalate, unite in cima [...] trasversale; a questa è assicurato un pesante coltello triangolare, che può scorrere rapidamente nelle scanalature: il condannato ha il collo preso tra due assi.
Macchine simili erano usate da molto tempo: la prima menzione certa e datata è contenuta ...
Leggi Tutto
PROTOROSAURI
Ramiro Fabiani
. Rettili estinti di tipo molto primitivo costituenti un gruppo che secondo alcuni autori è considerato come un'appendice dell'ordine dei Rincocefali, secondo altri costituisce [...] . Il corpo lacertiforme raggiungeva nel gen. Protorosaurus H. v. Meyer la lunghezza di un metro e mezzo. Il collo aveva otto vertebre opistocele, gli arti anteriori erano più brevi dei posteriori. I Protorosauri vissero durante il Permico, specie ...
Leggi Tutto
TOLOSA, Pittore di
L. Banti
Ceramografo corinzio attivo nella prima nietà del VII sec. a. C. Fu uno dei primi che usarono la tecnica a figure nere, cioè la silhouette vivificata da particolari incisi. [...] protocorinzio.
Deve il nome al più conosciuto dei cinque vasi attribuitigli, una oinochòe a lungo collo e corpo quasi globulare del museo di Tolosa. Il collo di questa oinochòe è ancora decorato a motivi geometrici, ma la figura dell'ariete ha una ...
Leggi Tutto
Brudzinski, segno di
Manifestazione di determinati movimenti che vengono evocati nell’esame clinico di un paziente nel quale si sospettino patologie delle meningi. Detti anche segni di irritazione meningea, [...] essenzialmente di due tipi. Il primo si cerca sul paziente supino a gambe distese e unite, facendogli flettere passivamente il collo in avanti: il segno è ritenuto positivo se con tale manovra, che provoca stiramento delle meningi, il paziente cerca ...
Leggi Tutto
collo1
còllo1 s. m. [lat. cŏllum]. – 1. a. Nell’uomo e in altri vertebrati, la parte superiore, ristretta, del tronco, su cui s’articola la testa, e che racchiude organi importantissimi ed essenziali alla vita: c. grosso, fino, sottile; c....