RODITORI (o Rosicanti; lat. scient. Rodentia Smith, 1827 o Glires Linneo, 1758; fr. rongeurs; sp. roedores; ted. Nagetiere; ingl. gnawing animals, rodents)
Oscar De Beaux
Ordine di Mammiferi di statura [...] piccola o media, di forme e attitudini svariatissime. La testa può essere proporzionalmente molto grossa o assai piccola; il collo è generalmente breve; gli arti sono di lunghezza variabilissima, specialmente i posteriori, che vanno da una brevità ad ...
Leggi Tutto
SVAYAṂVARA
Ambrogio BALLINI
. Termine sanscrito significante "libera, spontanea scelta [dello sposo]". Per esso si designava la cerimonia con la quale la figlia di un re sceglieva il proprio sposo [...] fra i molti principi ed eroi accorsi all'adunata indetta a tal fine dal re stesso. Allo sposo da lei eletto ella cingeva il collo di una corona di fiori La poesia epica ed epico-artistica dell'India fa cenno di quest'uso che deve certo risalire a ...
Leggi Tutto
Piccolo e grazioso uccello dell'ordine dei Passeracei, famiglia Muscicapidae, proprio all'Asia settentrionale e orientale, di tinte bruno-oliva con una bellissima macchia rosso-rubino sulla gola e sul [...] davanti del collo (maschio adulto); ala lunga 78 mm. Accidentale in Italia, dove ne sono stati catturati soltanto sei individui. Ha un canto dolcissimo, è insettivoro. ...
Leggi Tutto
ANFORE CON PROTOMI, Pittore delle (Maler der Protomen-Amphoren)
L. Banti
Ceramografo attico del VII sec. a. C. (Protoattico). Il Gebauer ha riunito sotto questo nome due anfore frammentarie, provenienti [...] Il nome deriva dalle protomi che ricorrono su ambedue: di toro (?) su A 10, che ha anche una testa umana sul collo; di cavallo, sul collo di A 11. L'attribuzione ad una stessa mano è generalmente respinta, in quanto le due anfore non hanno caratteri ...
Leggi Tutto
struzzo Specie (Struthio camelus; v. fig.) di Uccello unico rappresentante dell’ordine Struzioniformi, tipico della fauna etiopica, diffuso (con varie sottospecie) in subdeserti, savane e boscaglie aperte [...] , e in Arabia. È il più grosso degli Uccelli dell’epoca attuale: l’adulto è alto 2,50 m e pesa circa 75 kg; ha collo lungo quasi tutto nudo, testa piccola e piatta; tarsi squama;ti, cosce quasi nude; zampe con 2 dita. Lo sterno manca di carena come ...
Leggi Tutto
Nome comprensivo di molti uccelli Ciconiformi della famiglia Treschiornitidi appartenenti a generi diversi; cosmopoliti, ma assenti nelle regioni settentrionali dei due emisferi. Caratterizzati da un lungo [...] , si alimentano e nidificano nelle zone umide.
L’i. sacro (Threskiornis aethiopicus; v. fig.) ha ala lunga 36 cm, testa e collo nudi, neri, resto del corpo bianco con l’apice delle primarie e secondarie nero. Si nutre di pesci, anfibi e invertebrati ...
Leggi Tutto
dermoide
Tumore solido o cistico benigno, a struttura complessa, risultante di abbozzi disordinatamente frammisti e concresciuti di tessuti di varia provenienza embrionale. Hanno volume e consistenza [...] diversi. I d. cistici (o cisti dermoidi) hanno un contenuto di varia natura (sostanza mucosa, sebacea, peli, ecc.); le sedi più frequenti dove si sviluppano i d. sono il collo, il coccige, il retto, il midollo spinale. ...
Leggi Tutto
Anatomia
L’arteria dell’estremità cefalica, per la quale passa il sangue destinato alla testa. Inizia, in ciascun lato, come tronco unico ( c. comune) e poi si divide in due rami; è avvolta da un plesso [...] e circolatoria.
La c. esterna, coi suoi vari rami, collaterali e terminali, contribuisce alla vascolarizzazione degli organi del collo e irrora le regioni superficiali e profonde della faccia; nell’ultimo tratto del suo decorso si approfonda nello ...
Leggi Tutto
svasso Nome di molte specie di Uccelli Podicipediformi Podicipedidi. Adattati alla vita acquatica, hanno dita palmate, linea idrodinamica, zampe spostate nella parte posteriore dell’addome per aumentare [...] ai lati degli occhi; 2 migratrici e svernanti parziali, lo s. collorosso (Podiceps grisegena), lungo circa 43 cm, con collo rossastro nella livrea estiva, becco giallo brillante con punta scura, e lo s. cornuto (Podiceps auritus), lungo circa 33 cm ...
Leggi Tutto
Razza di conigli di media mole.
Razza di cavalli originaria del Belgio, di tipo brachimorfo di grande mole, con attitudine prevalente al tiro pesante.
Piccolo brabantino (o brabançon) Cane da compagnia, [...] varietà della razza di griffoni belgi (➔ griffone): è piccolo e robusto, a pelo scomposto, duro e corto, di colore rosso piuttosto vivo; testa larga e rotonda, collo corto e forte. ...
Leggi Tutto
collo1
còllo1 s. m. [lat. cŏllum]. – 1. a. Nell’uomo e in altri vertebrati, la parte superiore, ristretta, del tronco, su cui s’articola la testa, e che racchiude organi importantissimi ed essenziali alla vita: c. grosso, fino, sottile; c....