• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2885 risultati
Tutti i risultati [2885]
Arti visive [514]
Archeologia [483]
Medicina [374]
Biografie [298]
Zoologia [202]
Storia [145]
Patologia [125]
Anatomia [115]
Sistematica e zoonimi [115]
Religioni [89]

Ruggi, Giuseppe

Enciclopedia on line

Ruggi, Giuseppe Chirurgo (Bologna 1844 - ivi 1925). Primario dell'Ospedale Maggiore di Bologna, poi ordinario di clinica chirurgica a Modena e infine a Bologna. Eseguì, fra i primi in Italia, le grandi operazioni chirurgiche [...] con laparatomia e le resezioni articolari. Ideò e applicò con successo innumerevoli metodi operatorî, fra i quali notevolissimi quelli di simpaticectomia al collo e all'addome. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LAPARATOMIA – BOLOGNA – ADDOME – ITALIA – MODENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ruggi, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Iguanodontidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Arcosauri Ornitischi Ornitopodi, fossili del Giurassico superiore - Cretaceo inferiore e medio, in Europa occidentale, Africa settentrionale e australe, Cina e Mongolia. Erbivori, avevano andatura [...] m. Gli iguanodonti sono il genere (Iguanodon) più conosciuto degli I.: avevano capo voluminoso, compresso trasversalmente, lungo collo, denti spatoliformi denticolati disposti in una sola serie, mandibola terminante in un becco corneo. La coda lunga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: ORNITISCHI – ARCOSAURI – MANDIBOLA – MONGOLIA – FOSSILI

dilatatore

Enciclopedia on line

In anatomia, il muscolo d. proprio delle narici è una sottile lamina muscolare, poco sviluppata nell’uomo, sulla porzione inferiore dell’ala del naso; muscolo d. della pupilla, composto da fibre originate [...] ciliare e disposte radialmente. In ginecologia, il d. ostetrico è uno strumento metallico usato per la dilatazione incruenta del collo dell’utero nella preparazione del canale del parto o per rendere possibile l’accesso alla cavità del corpo dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: CORPO CILIARE – GINECOLOGIA

BISCIA D'ACQUA

Enciclopedia Italiana (1930)

Comunissimo serpente aglifo della famiglia dei Colubridi. Ha il capo piuttosto grosso e allargato posteriormente, muso ampiamente arrotondato, collo sottile, tronco subcilindrico, coda relativamente breve, [...] che non supera il quinto della lunghezza del corpo, scaglie del dorso in 19 serie longitudinali e distintamente carenate, colorazione variabilissima. La lunghezza è di 85-110 cm., ma non sono rari gl'individui ... Leggi Tutto
TAGS: COLUBRIDI – ALGERIA – LETARGO – ITALIA – ANFIBÎ

ciocco

Enciclopedia Dantesca (1970)

ciocco Andrea Mariani . " Ceppo ", " pezzo di legno ", da ardere nel camino: Pd XVIII 100 Poi, come nel percuoter d'i ciocchi arsi / surgono innumerabili faville (e per il testo cfr. Petrocchi, Introduzione [...] 106 n. 2). Le anime che si sprigionano luminose dal segno della M e vanno a formare il collo e la testa dell'aquila sono paragonate alle scintille che ‛ sorgono ' da un ceppo acceso e incandescente, se percosso; il paragone, che pure ha un'ascendenza ... Leggi Tutto

linfocele

Dizionario di Medicina (2010)

linfocele Ectasia di tipo cistico dei vasi linfatici. Può essere di natura displastica o parassitaria. Nel primo caso il l. è sostenuto da una iperplasia endoteliale dei vasi linfatici. Può avere un [...] vario, può essere sottocutaneo o profondo, o svilupparsi in organi cavitari. Il l. si riscontra più frequentemente al collo e di preferenza nelle regioni sopraclavicolari, spec. a sinistra, dato il maggior calibro dei vasi linfatici che affluiscono ... Leggi Tutto

OREOTRAGO

Enciclopedia Italiana (1935)

OREOTRAGO (dal gr. ὄρος monte e τράγος capra; lat. scient. Oreotragus Smith, 1834; fr. oréotrague; ted. e ingl. Klippspringer) Oscar De Beaux Genere della famiglia dei Bovini (v.), che costituisce da [...] sottofamiglia (lat. scient. Oreotraginae Pocock, 1910). Gli Oreotragi sono Antilopi (v.) di statura assai piccola, con arti alti, collo eretto, testa breve con capo largo e muso a punta, orecchie di moderate dimensioni e tondeggianti; sono presenti ... Leggi Tutto

CEFALOTTERO

Enciclopedia Italiana (1931)

Uccello della mole e del colore d'un corvo, provvisto, sul capo, d'un gran ciuffo di penne che formano una specie di elmo e d'una lunga e ampia caruncola di pelle, coperta di piume, che pende dal collo. [...] Il cefalottero vive nel versante orientale delle Ande Peruviane e nelle regioni finitime è noto col nome di "uccello toro", perché il suo grido somiglia a un muggito lontano ... Leggi Tutto
TAGS: CARUNCOLA – UCCELLO – ANDE

catena

Enciclopedia Dantesca (1970)

catena Marco A. Cavallo . In senso proprio in If XIII 126, dove le nere cagne della selva dei suicidi sono rappresentate bramose e correnti / come veltri ch'uscisser di catena, e XXXI 88, a proposito [...] di Fialte che ha le braccia legate d'una catena che 'l tenea avvinto / dal collo in giù. In un contesto figurato in Fiore CCV 3 Bellaccoglienza fu fermata / da questi tre portier [lo Schifo, Vergogna e Paura]... / e con una catena molto forte / ... Leggi Tutto

coxa

Dizionario di Medicina (2010)

coxa Indica l’anca in condizioni patologiche. C. plana: detta anche osteocondrite infantile dell’anca o epifisite superiore necrotica del femore, è una malattia dell’infanzia, a eziologia sconosciuta, [...] , anziché sferica. C. valga: deformità in abduzione e contemporanea extrarotazione dell’anca, dovuta a inclinazione eccessiva del collo del femore sull’asse femorale. C. vara: deformità in adduzione dell’anca, condizionata da diminuzione dell’angolo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 289
Vocabolario
cóllo
collo cóllo prep. art. – Forma composta della prep. con e dell’art. lo, in uso nella lingua parlata, rara nella scrittura.
còllo¹
collo1 còllo1 s. m. [lat. cŏllum]. – 1. a. Nell’uomo e in altri vertebrati, la parte superiore, ristretta, del tronco, su cui s’articola la testa, e che racchiude organi importantissimi ed essenziali alla vita: c. grosso, fino, sottile; c....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali