MONACA, Pittore della
P. Bocci
Ceramografo etrusco a cui sono attribuiti otto crateri a figure rosse del Gruppo Volaterrae, tutti provenienti da Monteriggioni, ed ora a Berlino. Il nome gli viene da [...] una testa femminile incappucciata come una monaca che orna il collo di uno dei crateri. Negli ornati, come nella forma dei vasi, si nota un decadere dello stile del gruppo. Si data nel primo venticinquennio del III sec. a. C.
Bibl.: T. Dohrn, Zur ...
Leggi Tutto
podice
Insieme delle parti fetali che si trovano al di sotto di un piano passante per le creste iliache; data la caratteristica posizione di questo nell’utero, il p. rappresenta uno dei poli dell’ovoide [...] fetale, che solo eccezionalmente è rivolto verso il collo dell’utero (➔ podalica, presentazione). ...
Leggi Tutto
tarabuso Nome comune degli Uccelli Ciconiformi Ardeidi del genere Botaurus, e in particolare della specie Botaurus stellaris (v. fig.): comune nelle paludi e lungo le rive dei fiumi dell’Europa, dell’Asia [...] e nidificante in Italia; alto circa 75 cm, ha piumaggio color crema screziato di marrone che gli permette di mimetizzarsi nei canneti ripariali, grazie anche alla posizione di riposo che assume, tenendo il becco verticalmente con il collo allungato. ...
Leggi Tutto
LUTROFORO (λουτροϕόρος)
Giovanni Patroni
La parola, di genere femminile, indica sia la donna che reca l'acqua per il bagno sia il vaso stesso in cui l'acqua era contenuta, e che aveva la forma di anfora [...] molto allungata, con alto collo.
Siccome il bagno era ritualmente importante soprattutto in due occasioni: le nozze e i funerali, così le lutrofori sono o funebri o nuziali, e i soggetti dipinti su esse s'ispirano a tali concetti. La principale ...
Leggi Tutto
Uccelli appartenenti all'ordine Charadriiformes che formano un gruppo di poche specie riunite generalmente nei generi Chionis Forster e Chionarcus Kidder e Coues. Presentano becco breve e ricurvo, con [...] placca cornea superiore che copre le narici; collo e tronco brevi; tre dita anteriori riunite alla base da membrana, dito posteriore sopraelevato, colore dominante delle penne chiaro. I Chionidi depongono nei crepacci delle rocce da una a tre uova ...
Leggi Tutto
IMPENNI (lat. scient. Impennes o Spheniscidae)
Nome dato dal Fürbringer al gruppo dei Pinguini (v.), famiglia unica (Aptenodytidae) del sottordine degli Aptenoditiformi (Aptenodytiformes). Sono uccelli [...] marini, abitatori dell'emisfero australe, tuffatori e nuotatori molto esperti, caratterizzati dall'avere il corpo quasi conico, il collo tozzo e di media lunghezza, i piedi forniti di membrane interdigitali e muniti di quattro dita, le ali ridotte ...
Leggi Tutto
con
Tullio De Mauro
. Preposizione di notevole frequenza, che appare soprattutto nella forma piena semplice con (seguita o no da articolo determinativo), più di rado nella forma articolata col, e apocopata [...] co, solo sporadicamente nelle forme co', coi, cogli, colla, collo. Ben rappresentate, rispetto a epoche più recenti, sono le forme enclitiche ‛ meco ' ‛ teco ' ‛ seco ' e, sporadicamente, ‛ nosco ' e ‛ vosco ' (per una più specifica trattazione di ...
Leggi Tutto
cetra
Raffaello Monterosso
. Strumento musicale cui D. fa riferimento in Pd XX 22, per raffigurare, mediante similitudine, il prodigio dell'aquila parlante, la quale articola la voce allo stesso modo [...] con cui il suono prende consistenza, nella c., sul manico (il collo) e, nella zampogna, là ove i fori si aprono e si chiudono. Tale strumento tuttavia non ha nulla in comune con l'omonima c. in uso nell'antichità classica (quest'ultima, di grandi ...
Leggi Tutto
rappresentare
Il valore proprio di " raffigurare " si registra con particolare evidenza - in un senso, si direbbe, concreto - là dove D. descrive il formarsi dell'immagine dell'aquila, in cui si dispongono [...] gli spiriti del cielo di Giove: la testa e 'l collo d'un'aguglia vidi / rappresentare a quel distinto foco (Pd XVIII 108). Una sfumatura di tale significato è anche in IV 47 Santa Chiesa con aspetto umano / Gabrïel e Michel vi rappresenta, " dipinge ...
Leggi Tutto
PIREO, Pittore del
S. Stucchi
Ceramografo attico che prende nome da una grande anfora trovata al Pireo databile nell'ultimo venticinquennio del VII sec. a. C. Egli può essere considerato il primo vero [...] a figure nere, dopo i tentativi sperimentali del periodo protoattico. La grande anfora a collo del Pireo, decorata sul corpo con due bighe e sul collo con un gallo, presenta figure grandiose, proporzionate alla eccezionale misura del vaso, vivificate ...
Leggi Tutto
collo1
còllo1 s. m. [lat. cŏllum]. – 1. a. Nell’uomo e in altri vertebrati, la parte superiore, ristretta, del tronco, su cui s’articola la testa, e che racchiude organi importantissimi ed essenziali alla vita: c. grosso, fino, sottile; c....