• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2885 risultati
Tutti i risultati [2885]
Arti visive [514]
Archeologia [483]
Medicina [374]
Biografie [298]
Zoologia [202]
Storia [145]
Patologia [125]
Anatomia [115]
Sistematica e zoonimi [115]
Religioni [89]

panisterectomia

Enciclopedia on line

Intervento chirurgico di asportazione dell’utero, degli annessi uterini, della porzione superiore della vagina, dei connettivi paracervicali e dei linfonodi regionali: si esegue nel trattamento del carcinoma [...] del collo dell’utero. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
TAGS: INTERVENTO CHIRURGICO – LINFONODI – VAGINA – UTERO

IUNCO BIGIO

Enciclopedia Italiana (1933)

IUNCO BIGIO (lat. scient. Junco hiemalis L.; ingl. American Snow-bird) Ettore Arrigoni degli Oddi Uccello della famiglia Fringillidae, ordine Passeres, che abita l'America Settentrionale. Testa, collo [...] disotto, coda grigia con le due penne esterne bianche, ala lunga 85 mm. Un individuo ne venne catturato nel novembre 1914 presso Roma (coll. Chigi), ma indubbiamente era fuggito di gabbia, perché è specie propria all'America Settentrionale. ... Leggi Tutto

tagliato

Enciclopedia on line

tagliato araldica Una delle quattro partizioni principali dello scudo (➔ partizioni). musica Note t. Quelle fuori del rigo, che hanno uno o più tagli in testa o in collo. Tempo t. (detto anche tempo a [...] cappella e meno comunemente alla breve) Tempo che, sebbene sia scritto in 4/4 per battuta, a causa della sua rapidità deve essere contato in due (2/2); è così chiamato perché viene di solito indicato con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI – TEMI GENERALI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
TAGS: CLARINETTO – ARALDICA

Müller, Arthur

Enciclopedia on line

Ostetrico ginecologo (Gotha 1863 - Monaco 1926). Pubblicò molti lavori di notevole importanza nel campo della sua specialità, legando il suo nome a uno strumento per la dilatazione del collo uterino e [...] ad alcune tecniche particolari per favorire l'espletamento dei parti distocici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAMBA

Enciclopedia Italiana (1932)

GAMBA (probabilmente dal gr. καμπή "curvatura"; fr. jambe; sp. pierna; ted. Bein; ingl. leg) Riccardo Galeazzi È il segmento dell'arto inferiore, intermedio fra il ginocchio e il collo del piede; nell'uomo [...] . 1), mentre, posteriormente, il profilo è delineato dalla rotondità del polpaccio. In basso la gamba termina assottigliandosi al collo del piede; vi si rivelano sporgenze (in avanti, dai tendini degli estensori delle dita; all'indietro, dal tendine ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAMBA (3)
Mostra Tutti

NOTOSAURI

Enciclopedia Italiana (1934)

NOTOSAURI Ramiro Fabiani . Sottordine di Rettili estinti appartenenti all'ordine dei Saurotterigii. Corpo di dimensioni assai variabili; cranio triangolare, arti mediocremente sviluppati, mentre sono [...] piuttosto lunghi il collo e la coda. I coracoidi sono allungati e robusti. Gli omeri presentano il forame entepicondileo. Le estremità delle zampe sono debolmente modificate per la funzione del nuoto, rappresentando in tal senso uno stadio ... Leggi Tutto
TAGS: PLESIOSAURI – TRIASSICO – RETTILI – CRANIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOTOSAURI (1)
Mostra Tutti

SITULA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SITULA (situlus, situla, sitla) A. M. Roveri G. A. Mansuelli A. M. Roveri G. A. Mansuelli Denominazione comprendente, nella terminologia archeologica, un vaso metallico, di rado fittile, di forma [...] piccolo piede o da un umbone, il labbro è talvolta distinto da un bordo piatto o cordonato; nella seconda, invece, collo, spalla e corpo del vaso sono nettamente articolati, spesso addirittura con spigoli vivi ai giunti. I materiali usati sono l'oro ... Leggi Tutto

OVINI

Enciclopedia Italiana (1935)

OVINI (dal lat. ovis) Cesare GUGNONI Albino MESSIERI Denominazione con la quale comunemente si indicano la Capra e la Pecora. I. La capra. La capra (lat. Capra hircus L.; Ovis capra Sanson; fr. chèvre; [...] di arti, breve, apparentemente, di tronco, di 57 cm. di altezza nella femmina e 73 nel maschio, a testa coperta di pelo nero brillante, collo lungo, arti a pelo bianco, lana poco ondulata e grossa, peso da 60 a 75 kg. nel maschio e da 43 a 50 nella ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – ALLEVAMENTO DELLE PECORE – AMERICA MERIDIONALE – CARBONCHIO EMATICO – APPENNINO CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OVINI (3)
Mostra Tutti

Bòssi, Luigi Maria

Enciclopedia on line

Ostetrico italiano (Malnate, Varese, 1859 - Milano 1919), direttore della Scuola ostetrica di Novara, poi della clinica ostetrico-ginecologica di Genova; ideatore di un apparecchio per la dilatazione meccanica [...] del collo uterino (dilatatore del B.). Fu anche deputato socialista al Parlamento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MALNATE – VARESE – GENOVA – NOVARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bòssi, Luigi Maria (2)
Mostra Tutti

Colepidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Mammiferi Pilosi comprendente due specie diffuse in America Meridionale, molto affini ai Bradipodidi e come questi noti con il nome di bradipi. Differiscono dai bradipi per il collo più corto, [...] unghie molto meno lunghe e assoluta mancanza di coda esterna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – MAMMIFERI – BRADIPI – SPECIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 289
Vocabolario
cóllo
collo cóllo prep. art. – Forma composta della prep. con e dell’art. lo, in uso nella lingua parlata, rara nella scrittura.
còllo¹
collo1 còllo1 s. m. [lat. cŏllum]. – 1. a. Nell’uomo e in altri vertebrati, la parte superiore, ristretta, del tronco, su cui s’articola la testa, e che racchiude organi importantissimi ed essenziali alla vita: c. grosso, fino, sottile; c....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali