• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2885 risultati
Tutti i risultati [2885]
Arti visive [514]
Archeologia [483]
Medicina [374]
Biografie [298]
Zoologia [202]
Storia [145]
Patologia [125]
Anatomia [115]
Sistematica e zoonimi [115]
Religioni [89]

colle

Enciclopedia Dantesca (1970)

colle (collo) Domenico Consoli Per quanto nel latino collis prevalga, rispetto a mons, la connotazione di altura modesta, o comunque meno elevata, non infrequentemente il senso del primo termine si confonde [...] giuso in Arno (If XXX 64), maggior tormento alla sua arsura che non l'infernale idropisia; nella Marca trivigiana si leva un colle [il c. di Romano, su cui sorgeva il castello degli Ezzelini], e non surge molt'alto (Pd IX 28); il Chiascio discende ... Leggi Tutto

Podargidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Uccelli Caprimulgiformi; collo corto, capo depresso, becco piatto, largo, corto e adunco, piumaggio soffice di colori modesti. Comprende i generi Podargus (fig. A) e Batrachostomus (fig. B), [...] propri dell’Asia meridionale e dell’Australia, che si nutrono d’insetti. Nel genere Podargus sono caratteristici due grossi ciuffi dorsali di piumino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CAPRIMULGIFORMI – AUSTRALIA – PIUMAGGIO – INSETTI – UCCELLI

AUCHENIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Genere (Auchenia Illig.) della famiglia dei Camelidae o Tylopoda che comprende quattro specie: Auchenia huanaco H. Sm., il guanaco; A. lama Desm., il lama; A. vicunna Desm., la vigogna; A. pacos Tschudi, l'alpaca (v. cammello) ... Leggi Tutto
TAGS: CAMELIDAE – GUANACO – VIGOGNA – ALPACA – SPECIE

AUCHENORINCHI

Enciclopedia Italiana (1930)

Serie d'insetti dell'ordine degli Emitteri e del sottordine degli Omotteri, comprendente forme attive, liberamente semoventi, con antenne brevi, tarsi di 3 articoli e rostro sporgente dalla faccia ventrale del capo. Comprende varie famiglie, fra cui quella delle Cicale ... Leggi Tutto
TAGS: OMOTTERI – EMITTERI – ANTENNE – INSETTI – CICALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUCHENORINCHI (1)
Mostra Tutti

ISTMO

Enciclopedia Italiana (1933)

ISTMO (gr. ἰσϑμός propriamente "collo"; lat. isthmus) Roberto Almagià Nome col quale i Greci designarono dapprima la stretta lingua di terra che unisce il Peloponneso alla Grecia centrale (l'odierno [...] Istmo di Corinto), poi anche altre cinque o sei lingue di analoga configurazione della regione egea. La denominazione fu assai presto applicata anche all'attuale Istmo di Suez. Gli Spagnoli applicarono ... Leggi Tutto

caviglia

Enciclopedia on line

Nel linguaggio corrente, la regione del collo del piede, comprendente l’articolazione tibiotarsica (determinata dalle superfici articolari presenti sulle estremità distali della tibia e del perone, e dalle [...] facce superiore, mediale e laterale dell’astragalo), rinforzata da robusti apparati legamentosi. L’articolazione tibiotarsica consente i movimenti di flessione ed estensione del piede. Nella postura eretta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: ASTRAGALO – PERONE – TIBIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su caviglia (2)
Mostra Tutti

cervicite

Dizionario di Medicina (2010)

cervicite Infiammazione della mucosa del collo dell’utero, che può interessare sia la portio vaginalis (la porzione del collo che sporge in vagina) che il canale cervicale. La c. più comune è da cause [...] infettive: virus (spec. papillomavirus), batteri, funghi (spec. candida), Trichomonas. Le c., e in particolare quelle da virus, accompagnate da mutamenti cromatici della mucosa, devono essere periodicamente ... Leggi Tutto

cervicotomia

Dizionario di Medicina (2010)

cervicotomia Incisione chirurgica longitudinale del collo dell’utero praticata allo scopo di ampliare il canale cervicale durante il parto. ... Leggi Tutto

giugulo

Dizionario di Medicina (2010)

giugulo Regione antero-inferiore del collo a forma concava, di fossetta, soprastante alla forchetta dello sterno e compresa fra i tendini dei muscoli sternocleidomastoidei. ... Leggi Tutto

neck

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

neck neck 〈nèk〉 [s.ingl. "collo", usato in it. come s.m.] [GFS] Nella vulcanologia: (a) massa lavica consolidata nella parte più alta di un condotto vulcanico, che, messa successiv. a nudo dall'erosione, [...] appare come una isolata colonna di lava; (b) il riempimento di antichi condotti eruttivi con tufi e agglomerati vulcanici formatosi durante fasi esplosive partic. violente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neck (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 289
Vocabolario
cóllo
collo cóllo prep. art. – Forma composta della prep. con e dell’art. lo, in uso nella lingua parlata, rara nella scrittura.
còllo¹
collo1 còllo1 s. m. [lat. cŏllum]. – 1. a. Nell’uomo e in altri vertebrati, la parte superiore, ristretta, del tronco, su cui s’articola la testa, e che racchiude organi importantissimi ed essenziali alla vita: c. grosso, fino, sottile; c....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali