• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2885 risultati
Tutti i risultati [2885]
Arti visive [514]
Archeologia [483]
Medicina [374]
Biografie [298]
Zoologia [202]
Storia [145]
Patologia [125]
Anatomia [115]
Sistematica e zoonimi [115]
Religioni [89]

presentazione fetale

Dizionario di Medicina (2010)

presentazione fetale Insieme delle parti fetali che, in prossimità del parto, si presentano verso il canale da parto, cioè verso il collo dell’utero e la vagina. La p. più frequente del feto al momento [...] del parto è quella verticale, con l’asse craniocaudale del feto parallelo all’asse del canale del parto. Si distingue in p. f. cefalica (di bregma, di fronte e di faccia) o p. f. podalica (opposta alla ... Leggi Tutto

chirurgia

Enciclopedia on line

Ramo fondamentale della medicina che affronta il problema terapeutico con atti manuali o con operazioni strumentali; la sua distinzione nel vasto campo delle discipline mediche è essenzialmente d’indole [...] renali, inserimento di endoprotesi per stenosi dell’uretra. In ginecologia è spesso sufficiente l’ambulatorio (per revisione del collo uterino, riproduzione assistita, amnio- o cordocentesi) o il ricovero di un solo giorno (per revisione dell’utero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
TAGS: TRAPANAZIONE DEL CRANIO – CARDIOPATIA ISCHEMICA – ESOFAGITE DA REFLUSSO – CORPUS HIPPOCRATICUM – EXANGUINOTRASFUSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su chirurgia (14)
Mostra Tutti

OROBIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OROBIOS (᾿Ορόβιος o ᾿Ορό[σ]βιος) A. Bisi Nome di un centauro (= abitante della montagna), nella scena di centauromachia dipinta sul collo del vaso François (v. kleitias). Il Braun attribuisce erroneamente [...] questo nome al lapita, suo avversario; il Wolters propende per la lettura: Oroibios; il Milani per quella: Orosbios. La rappresentazione della lotta si svolge in sette gruppi, che si intrecciano e si sovrappongono ... Leggi Tutto

sodo

Enciclopedia Dantesca (1970)

sodo Domenico Consoli Propriamente " duro ", " compatto ": L'una [l'ombra di Gianni Schicchi] giunse a Capocchio, e in sul nodo / del collo l'assannò, sì che, tirando, / grattar li fece il ventre al [...] fondo sodo (If XXX 30: il fondo, com'è ovvio, è quello della bolgia). Detto di un nodo, figura metaforica che allude a un'intricata questione dottrinale, vale " fitto ", " stretto ", e quindi difficile ... Leggi Tutto

Luuq

Enciclopedia on line

Località della Somalia, situata a 163 m s.l.m. sulla sponda sinistra del fiume Giuba; prende nome dalla caratteristica forma a collo molto stretta (somalo lūq «stretto») della grande ansa che il corso [...] del Giuba descrive immediatamente a N dell’abitato. La Società geografica italiana vi fondò nel 1895 una stazione, retta fino all’aprile 1897 da U. Ferrandi, in onore del quale il sito fu chiamato (1932) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – LUGH FERRANDI – SOMALIA – GIUBA

Titanosauridi

Enciclopedia on line

Titanosauridi Famiglia estinta di Rettili Saurischi Sauropodi, vissuti nel Cretaceo-Giurassico, prevalentemente erbivori; avevano enormi dimensioni, con grande sviluppo della coda e del collo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: SAURISCHI – SAUROPODI – ERBIVORI – RETTILI

pseudomilio colloide

Enciclopedia on line

Rara dermatosi, a tipo degenerativo e a genesi poco chiara, che si manifesta con piccole formazioni rilevate, giallastre, molli, translucide, disseminate sulla faccia, collo e arti superiori. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA

leucomelanodermia

Enciclopedia on line

Alterazione cutanea (denominata anche collana di Venere), di natura luetica, caratterizzata dalla presenza simultanea di macchie acromiche e ipercromiche, localizzate soprattutto intorno al collo. È causata [...] da un disturbo della pigmentazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: VENERE

OPHATIES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OPHATIES (᾿Οϕατίης) S. de Marinis Nome di uno dei satiri nella scena di danza di sei satiri e sei baccanti rappresentata sul collo di un'anfora calcidese da Vulci al museo di Leida (n. 1626). Bibl.: [...] H. Heydemann, Satyr- und Bakchennamen, Halle 1880, p. 28; O. Höfer, in Roscher, III, i, 1897-1909, c. 681; A. Rumpf, Chalkidische Vasen, Berlino-Lipsia 1927, p. 7, p. 46, tav. II-V. (S. De Marinis ... Leggi Tutto

impiccare

Enciclopedia Dantesca (1970)

impiccare Luigi Vanossi Nel significato proprio di " appendere uno al capestro fino a farlo morire ", in Fiore L 11 Col braccio al collo sì diè on menare / il su' nemico, insin che si' al giubbetto, [...] / co le lusinghe, e po' farlo impiccare (cfr. Roman de la Rose 7422 ss. " Les braz au col deit l'en mener / Son anemi pendre ou neier, / Par chuer, par aplaneier "). In Fiore XXVI 7 ricorre anche il sinonimo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 289
Vocabolario
cóllo
collo cóllo prep. art. – Forma composta della prep. con e dell’art. lo, in uso nella lingua parlata, rara nella scrittura.
còllo¹
collo1 còllo1 s. m. [lat. cŏllum]. – 1. a. Nell’uomo e in altri vertebrati, la parte superiore, ristretta, del tronco, su cui s’articola la testa, e che racchiude organi importantissimi ed essenziali alla vita: c. grosso, fino, sottile; c....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali