• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2885 risultati
Tutti i risultati [2885]
Arti visive [514]
Archeologia [483]
Medicina [374]
Biografie [298]
Zoologia [202]
Storia [145]
Patologia [125]
Anatomia [115]
Sistematica e zoonimi [115]
Religioni [89]

poichilodermia

Enciclopedia on line

Rara malattia cutanea a decorso cronico, talora ereditaria con alterazioni (eritema, pigmentazione ecc.) a disposizione reticolata, particolarmente evidenti in corrispondenza del collo. Una varietà della [...] p. è la poichilodermatomiosite, nella quale si associano anche alterazioni muscolari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: PIGMENTAZIONE – ERITEMA

FRENICO

Enciclopedia Italiana (1932)

FRENICO (dal gr. ϕρήν "diaframma"; lat. scient. phrenicus) Guido Ferrarini Nervo (detto anche nervo diaframmatico) che nasce, alla parte alta e profonda del collo, dal 4° nervo cervicale, ricevendo però [...] anche rami che provengono dal 3° e 5° cervicale. Appena nato scende in basso correndo sul muscolo scaleno anteriore, e dal collo entra nel torace passando, a destra, fra l'arteria e la vena succlavia, a sinistra, dietro il tronco brachio-cefalico. ... Leggi Tutto

alce

Enciclopedia on line

Specie di Artiodattili (Alces alces) della famiglia Cervidi. L’a. ha statura grande, alla spalla circa 2 m, con collo e tronco brevi, testa e arti lunghi, coda cortissima. Il maschio ha corna palmate ampie [...] fino a 2 m; nei giovani le corna si sviluppano dopo il primo anno. Predilige i boschi paludosi, nutrendosi di corteccia, fogliame, piante acquatiche e palustri. L’areale si estende dalla Norvegia fino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ZOOLOGIA PER REGIONI E PAESI
TAGS: EUROPA CENTRALE – ARTIODATTILI – ALCES ALCES – NORVEGIA – CERVIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su alce (1)
Mostra Tutti

VALIGERIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALIGERIA Cesare BERTOLETTI La valigia (fr. valise; sp. valija; ted. Reisetasche, Felleisen; ingl. travelling bag), intesa genericamente per indicare il collo a mano o la borsa da viaggio di qualsiasi [...] scene di viaggi ci fanno comprendere che l'uso comune per trasportare oggetti personali in viaggio dovette essere rappresentato da colli in forma di cassetta di legno, sul genere di quelle ancora oggi adottate dalle forze armate, e dal plaid, la ... Leggi Tutto

ANTIMENES, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANTIMENES, Pittore di G. Ricci Ceramografo attico che dipinse numerosi vasi a figure nere (gliene sono attribuiti 136), specialmente anfore con collo e hydrìai. Il nome, datogli dal Beazley, deriva [...] l'Etruria); pochi in Grecia. In appendice alle opere del maestro, il Beazley pone due gruppi di "anfore col collo": uno caratterizzato da grandi maschere dionisiache come decorazione principale (si veda la già citata anfora B 266 di Londra), l ... Leggi Tutto

SAON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

SAON (Σάων) A. Gallina Nome di uno dei tre satiri che, insieme a tre baccanti, formano il corteggio di Dioniso sul collo di un cratere da Ruggeri. Bibl.: E. Petersen, Funde: Sicilien, in Röm. Mitt., [...] VII, 1882, p. 184, n. 21; O. Höfer, in Roscher, IV, 1915, col. 335, s. v., n. 3 ... Leggi Tutto

Sireni

Enciclopedia on line

Ordine di Mammiferi Euteri suddiviso nelle due famiglie Dugongidi e Trichechidi (o Manatidi). Acquatici, dal corpo grossolanamente cilindrico, hanno testa e collo poco distinti dal tronco; coda trasformata [...] in un’ampia pinna cutanea caudale, orizzontale; arti anteriori trasformati in pinne, ma con conservata l’articolazione tra braccio e avambraccio; arti posteriori assenti. Le narici si aprono in alto, l’orecchio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: GHIANDOLE LACRIMALI – ORGANI DI SENSO – AVAMBRACCIO – TESTICOLI – DUGONGIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sireni (1)
Mostra Tutti

ORCIO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORCIO (fr. cruche; sp. jarro; ted. Wassergeschirr; ingl. jug) Gaetano BALLARDINI Vaso fittile di forma allungata piuttosto che ventricosa, talora con collo a forma di cilindro e con piede riportato a [...] tronco di cono, destinato a contenere e, nelle forme minori, anche a versare liquidi, e allora con una sola ansa verticale. Orazio, in un noto passo (Ars poet., 21, 22) lo contrappone all'anfora, quasi ... Leggi Tutto

Chionididi

Enciclopedia on line

Famiglia di Uccelli Caradriformi; comprende due specie del genere Chionis. Becco breve e ricurvo, con placca cornea superiore, che ricopre le narici; collo e tronco brevi. Abitano le regioni antartiche [...] e la parte meridionale America Meridionale; nidificano fra le rocce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – CARADRIFORMI – UCCELLI – CORNEA – SPECIE

CREPUNDIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Pendaglietti, spesso di materia preziosa, che venivano appesi a una catenella al collo (Plaut., Mil., 1399) o trasversalmente sul petto dei bimbi. Sotto questo nome si comprendono non solo i pendaglietti [...] in Hellas u. Rom, Magonza 1865; J. Marquardt, Privatleben der Römer, I, 2ª ed., Lipsia 1886, p. 120; Fernique, in Daremberg e Saglio, Dict. antiq. gr. et rom., I, pp. 1561-62, e bibl. ivi cit.; Mau, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., IV, coll. 1706-07. ... Leggi Tutto
TAGS: MAGONZA – VIENNA – LIPSIA – SAGLIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 289
Vocabolario
cóllo
collo cóllo prep. art. – Forma composta della prep. con e dell’art. lo, in uso nella lingua parlata, rara nella scrittura.
còllo¹
collo1 còllo1 s. m. [lat. cŏllum]. – 1. a. Nell’uomo e in altri vertebrati, la parte superiore, ristretta, del tronco, su cui s’articola la testa, e che racchiude organi importantissimi ed essenziali alla vita: c. grosso, fino, sottile; c....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali