• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2885 risultati
Tutti i risultati [2885]
Arti visive [514]
Archeologia [483]
Medicina [374]
Biografie [298]
Zoologia [202]
Storia [145]
Patologia [125]
Anatomia [115]
Sistematica e zoonimi [115]
Religioni [89]

patagio

Enciclopedia on line

In zoologia, duplicatura cutanea che in alcune specie di Mammiferi volatori e arboricoli è tesa fra collo, arti anteriori, arti posteriori e coda. Sono muniti di ampio p. tutti i Chirotteri, nei quali [...] la membrana ha funzione di ala ed è sostenuta principalmente dalle falangi allungate degli arti anteriori (dal II al V dito), i galeopiteci (Dermotteri), alcuni Marsupiali e alcuni Roditori. In questi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: GALEOPITECI – CHIROTTERI – MARSUPIALI – MAMMIFERI – LUCERTOLE

HOPLON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HOPLON ("Οπλων) G. Scichilone Nome di uno dei Lapiti rappresentati nella centauromachia della fascia inferiore del collo del vaso François (v.) nel Museo Archeologico di Firenze. Il nome non è attestato [...] da alcuna fonte classica. Bibl.: Drexler, in Roscher, I, 2, c. 2710; J. D. Beazley, Black-fig., p. 76, n. 1 ... Leggi Tutto

tricoepitelioma

Dizionario di Medicina (2010)

tricoepitelioma Malattia caratterizzata da lesioni cutanee nodulari localizzate al volto, più raramente al cuoio capelluto, al collo, al tronco. Si distinguono una forma multipla, generalmente ereditaria [...] e con comparsa prima dei 20 anni, e una forma solitaria non ereditaria. Le dimensioni delle lesioni sono variabili (da pochi mm a qualche cm); una volta raggiunte le dimensioni massime, il t. permane stazionario ... Leggi Tutto

ginatresia

Dizionario di Medicina (2010)

ginatresia Impervietà del canale genitale femminile. Può costituire condizione malformativa congenita (imperforazione dell’imene o del collo uterino; sepimenti trasversali della vagina), oppure conseguire [...] alla cicatrizzazione di lesioni da agenti traumatici, caustici, ecc. Alla g. consegue, nell’età feconda, l’accumulo di sangue mestruale a monte della stenosi: nella vagina (ematocolpo), nell’utero (ematometra), ... Leggi Tutto

CHRYSAOR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CHRYSAOR (Χρυσάωρ) L. Rocchetti Mostro significante gli splendori del fulmine o la pioggia, uscito con Pegaso dal collo di Medusa tagliato da Perseo. Appare su un'anfora a figure nere della Collezione [...] Campana al Louvre, in un'anfora, da Nola, a Monaco e su uno stàmnos etrusco a figure rosse, sempre mentre esce dal collo della Medùsa. Il mostro è raffigurato su monete di Lauro e sul frontone del tempio di Corfù (v.) stretto dalla destra della ... Leggi Tutto

COLLETTO

Enciclopedia Italiana (1931)

Indumento che sta intorno al collo, completando la camicia o la veste, o facendo parte di esse. Il vocabolo si riferisce, propriamente, all'abbigliamento moderno, per cui anche si adopera, meno bene, la [...] rovesciato; esso viene adottato anche dalle donne, le quali a volta a volta avevano adoperato le guimpes o avevano tenuto il collo scoperto. Lo sviluppo dell'arte della trina rende sempre più raffinato il lusso dei collari, e a questi, vaporosi e ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA STUARDA – VALENCIENNES – ROBESPIERRE – LUIGI XIV – LUIGI XII

paracolpo

Dizionario di Medicina (2010)

paracolpo Tessuto connettivo situato intorno alla vagina. Può essere sede di diffusione, per contiguità, dei tumori del collo dell’utero. ... Leggi Tutto

parametrio

Enciclopedia on line

Il tessuto connettivo cellulare che avvolge il terzo inferiore del corpo dell’utero, la porzione posteriore del collo, e che si infiltra, sui lati, nei legamenti larghi. La parametrite è l’infiammazione [...] del p. sostenuta da germi patogeni (gonococco, streptococco, colibacillo ecc.) penetrati per lo più attraverso lesioni del canale genitale (cervice, mucosa uterina) in contingenze diverse (parto, manovre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – ISTOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – INFIAMMAZIONE – STREPTOCOCCO – COLIBACILLO – PARAMETRITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su parametrio (2)
Mostra Tutti

docetaxel

Dizionario di Medicina (2010)

docetaxel Farmaco impiegato nella terapia dei tumori dell’ovaio, del polmone, della mammella, della testa e del collo, della vescica, dell’esofago. È un antitumorale della classe dei tassoidi, ad azione [...] antimitotica ... Leggi Tutto

PLOTO

Enciclopedia Italiana (1935)

PLOTO Alessandro Ghigi . Genere di uccelli acquatici, appartenenti alla famiglia dei Cormorani, detti per la strana forma del collo sottile e lunghissimo "uccelli a collo di serpente". Il colore del [...] Ploto di Levaillant (Plotus rufus Daud. [Levaillanti Lcht.]) è nero con macchie lanceolate bianche sulle spalle e sul dorso. Abita lungo i fiumi e i laghi africani. A terra, ama trattenersi su tronchi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 289
Vocabolario
cóllo
collo cóllo prep. art. – Forma composta della prep. con e dell’art. lo, in uso nella lingua parlata, rara nella scrittura.
còllo¹
collo1 còllo1 s. m. [lat. cŏllum]. – 1. a. Nell’uomo e in altri vertebrati, la parte superiore, ristretta, del tronco, su cui s’articola la testa, e che racchiude organi importantissimi ed essenziali alla vita: c. grosso, fino, sottile; c....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali