torcicollo medicina Atteggiamento vizioso del capo in rotazione laterale, dovuto a contrattura dei muscoli del collo, oppure a lesioni anatomiche di questi organi o delle vertebre cervicali. Si distingue [...] Specie (Jynx torquilla; v. fig.) di Uccello Piciforme Picide, dall’ala lunga 8 cm; deriva il nome dalla facoltà di allungare il collo e volgere la testa di 180°. Diffuso nelle zone temperate dell’Europa, dell’Asia e dell’Africa, si trova in Italia ...
Leggi Tutto
continuo
. Nel significato di " non interrotto nel tempo, incessante ", in If XVI 27 il collo / faceva ai piè contïnuo vïaggio; in Pd XXVII 125 ma la pioggia continua converte / in bozzacchioni le sosine [...] vere; in Cv III XIII 7 E così si vede come questa è donna primamente di Dio e secondariamente de l'altre intelligenze separate, per continuo sguardare; con significato più preciso, " ripetuto ", " frequentissimo ...
Leggi Tutto
collasso
Afflosciamento, svuotamento di un organo o sua parte. C. diastolico delle vene del collo: sintomo per lo più di sinfisi pericardica e di vizi cardiaci tricuspidali scompensati. C. polmonare, [...] osservato nello pneumotorace spontaneo o provocato da collassoterapia. C. cardiocircolatorio (o, più sempl., c.), sindrome d’insufficienza cardiocircolatoria acuta, caratterizzata da forte diminuzione ...
Leggi Tutto
In anatomia, l’angolo formato dall’asse del corpo dell’utero con l’asse del collo uterino, che nei soggetti normali è aperto anteriormente. ...
Leggi Tutto
Nome comune di un genere di scimmie della famiglia Cebidi (➔)
Colombo, le cui penne del collo sono rovesciate sul capo a mo’ di cappuccio. ...
Leggi Tutto
Vaticano 265, Pittore del
Ceramografo etrusco a figure nere, che deriva il nome dall'anfora a collo distinto 265 del Vaticano. Della stessa mano deve essere un'altra anfora a collo distinto proveniente [...] a figure nere e lo stile palesa già la conoscenza di vasi del V sec. a. C.
Il Beazley avvicina a queste altre piccole anfore a collo distinto di forma insolita, non lontane da questo stile.
Bibl.: J. D. Beazley, Etruscan Vase-Painting, pp. 16; 296. ...
Leggi Tutto
tricoepitelioma Malattia caratterizzata da lesioni cutanee nodulari localizzate al volto, più raramente a cuoio capelluto, collo, tronco. Le dimensioni delle lesioni sono variabili; una volta raggiunte [...] le dimensioni massime, il t. permane stazionario per il resto della vita ...
Leggi Tutto
cisplatino
Farmaco utilizzato nel trattamento curativo o palliativo dei tumori di testicolo, ovaio, testa e collo. È un chemioterapico. ...
Leggi Tutto
Ipercromia di natura congenita a forma di piccola macchia pigmentata. Le l. compaiono sul volto, collo, spalle, tronco e dorso delle mani specie in individui di pelo biondo o rosso. Considerate generalmente [...] simili alle efelidi, se ne differenziano per il colore più scuro (bruno o nero) e per non essere influenzate da stimoli esterni luminosi. A seguito di stimoli irritativi ripetuti o di fenomeni degenerativi ...
Leggi Tutto
laringe
laringe [Der. del gr. lárynx -ngos] [FME] Il condotto aereo nella parte mediana del collo, costituente l'organo fondamentale della fonazione: v. fonazione: II 669 b. ...
Leggi Tutto
collo1
còllo1 s. m. [lat. cŏllum]. – 1. a. Nell’uomo e in altri vertebrati, la parte superiore, ristretta, del tronco, su cui s’articola la testa, e che racchiude organi importantissimi ed essenziali alla vita: c. grosso, fino, sottile; c....