PROCACCI, Cola
Raoul Paciaroni
PROCACCI, Cola. – Figlio di Lemmo, nacque a San Severino Marche (Macerata) intorno alla fine del XIV secolo, da una famiglia appartenente alla élite sociale e politica [...] , XIII, Fermo 1791, pp. CIX-CXIII; G.C. Gentili, De Ecclesia Septempedana, III, Macerata 1838, pp. 201 s.; S. Servanzi Collio, Documenti inediti e notizie a provare che innanzi al secolo XIV il municipio di Sanseverino-Marche teneva scuole e convitti ...
Leggi Tutto
CACCIALUPI, Giovanni Battista (Iohannes Baptista de Casalupis, de Cazzialupis, de Gazalupis, de Sancto Severino)
Giuliana D'Amelio
Nacque da Baldassarre e da Luchina Campi a San Severino nella Marca [...] . a C. 6.51.1, nov. 1460; ms. 5.4.27, ff. 2-229v, da D. 12.1 rubr. a D. 12.6.60, del 1461; 2) Bologna, Bibl. del coll. di Sp., 207, ff. 94-103 e 144-274rb, da D. prooem. a D. 1.3.3, reportationes datate a Siena tra il nov. 1463 e l'ag. 1466; 264, ff ...
Leggi Tutto
MARZI MEDICI, Marzio.
Vanna Arrighi
– Nacque a San Gimignano il 21 nov. 1511, figlio naturale di Girolamo Marzi, sacerdote e canonico della chiesa collegiata di San Gimignano e della cattedrale di Volterra.
Secondo [...] de’ Medici (Arch. di Stato di Firenze, Mediceo del principato, 667, c. 186; alcuni autori, tra i quali Ughelli, Servanzi Collio, Coppi, Gams, riportano erroneamente il 1573), e fu sepolto presso la chiesa della Madonna dell’Orto.
Da una relazione con ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Fedele
Amedeo Ricci
Figlio di Saverio, agrimensore comunale, e di Petronilla Bottoni, nacque a Macerata il 27 ott. 1791; per la sua particolare attitudine alle belle arti fu mandato a Roma [...] una statua della Madonna, oltre a tre bassorilievi con Profeti (cappella inaugurata nel settembre 1844); nel giardino della villa Collio a San Severino Marche sono tuttora collocati due suoi putti.
Il B. nel 1834 sposò Vincenza Prosperi; fu amico ...
Leggi Tutto
SALIMBENI, Lorenzo
Mauro Minardi
– Nacque nel 1374 o, al più, nel 1373 come si ricava dal trittico della Pinacoteca comunale di San Severino Marche, firmato e datato gennaio 1400, in cui il pittore [...] history of painting in Italy from the Second to the Sixteenth century, III, London 1866, pp. 109-112; S. Servanzi Collio, Pitture nella chiesa di S. Giovanni di Urbino eseguite dai fratelli Lorenzo e Giacomo di Sanseverino, San Severino Marche 1888 ...
Leggi Tutto
SPACAL, Luigi
Sandro Morachioli
(Lojze). – Nacque a Trieste il 15 giugno 1907, primogenito di Andrea, tagliapietre e muratore, e di Maria Novak, lavandaia, entrambi originari di Kostanjevica, nel [...] Renato Birolli (si veda in particolare Domenica pomeriggio, 1943, coll. priv., Trieste), Renato Guttuso e Aligi Sassu. I , 1946), delle tradizioni rurali (Le doglie del parto, 1946, coll. priv., Trieste). Non a caso, nello stesso catalogo, l ...
Leggi Tutto
GANDINO, Antonio
Enrico Maria Guzzo
Figlio diBernardino de Zambaitis, "cognomento Gandino" dal paese di provenienza, nel Bergamasco, nacque verso il 1560 (e non nel 1565, come solitamente riportato) [...] Jode su disegni di quest'ultimo).
Nel 1606 il G. firmò e datò la Madonna col Bambino e santi, conservata a Tizio di Collio, e il Cristo coi simboli della Passione e santi di Bovegno; mentre è databile al 1605 circa il Duca Namo che dona le reliquie ...
Leggi Tutto
EUSTACHI (Eustachio, Eustachius), Bartolomeo
Maria Muccillo
Nacque a San Severino Marche (prov. di Macerata), secondo alcuni storici nel 1510, secondo altri nel 1500 o nel 1507, da Mariano, esponente [...] urbinate l'E. sviluppò ulteriormente la sua cultura umanistica utilizzando la ricca biblioteca ducale affidata alle cure di Pietro Antonio Collio, anch'egli di San Severino. Qui forse sotto la guida di F. Commandino, a cui ricorrerà anche in seguito ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ludovico
Gabriella Belloni Speciale
Nacque da Alessandro, il 2 febbr. 1522 a Bologna, città ove aveva stabilito la propria residenza il nonno paterno, Bartolomeo, esule milanese. A Milano, [...] discepolo del Dal Ferro, con l'intento di mettere in difficoltà prima (1530) e probabilmente Giovanni de Tonini da Collio, poi (1535) e di sicuro Niccolò Tartaglia, chiamandoli a risolvere problemi algebrici, la cui soluzione era possibile soltanto ...
Leggi Tutto
DUSI, Antonio
Luciano Anelli
Sono scarse le notizie biografiche su questo pittore, nato ad Ono Degno (Brescia) nel 1725 (Anelli, 1983, p. 56, n. 1). Studiò pittura con Antonio Paglia e, "una volta inserito [...] ' Terzi Lana (firmato e datato 1763), quello di Uomo a mezzo busto in giacca grigia (1772), quello di Maria di Collio, tutti in collezioni private (cfr. Anelli, 1979); e quello (condotto anche con l'aiuto della bottega) di Domenico Maestri Faccendini ...
Leggi Tutto
collio
còllio s. m., invar. – Denominazione di origine geografica di un vino bianco da pasto prodotto nella regione collinosa del Collio, a ovest di Gorizia, prodotto con uve ribolla gialla, malvasia, tocai, e di altri vini tipici della stessa...