CRESSERI, Gaetano
Luciano Anelli
Nacque a Brescia il 30 apr. 1870 da Giovanni Battista, modesto operaio di una tipografia cittadina, e da Caterina Poli. Le dure condizioni familiari lo costrinsero già [...] che derivava da un'idea del Cresseri.
In provincia lavorò, tra l'altro, per le parrocchiali di Verolanuova, Collio, Fiumicello, Urago, Pavone Mella, Seniga, Pisogne, Collebeato, Nigoline, Torbiato, Ome, Bagnolo Mella (La regalità di Cristo, 1928-30 ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Gherardo
Giacomo Boccanera
Bolognese, figlio di Iacopo, intorno al 1326 dimorava a Camerino, dove aveva bottega di orafo. Conosciamo queste notizie dall'unica sua opera datata e firmata: il [...] , p. 50; D. Valentini, Il forastiere in Sanseverino Marche..., Sanseverino Marche 1868, pp. 111 s., 175nn. 74-75; S. Servanzi Collio, Descriz. di nove croci antiche..., Camerino 1883, pp. 15-20, Id., Lo statuto municipale del Castello di Serrapetrona ...
Leggi Tutto
SILVAGNI, Giovanni
Anna Lisa Genovese
– Figlio di Innocenzo e di Francesca Gueruli, romani, nacque a Roma il 1° giugno 1790, primogenito di cinque figli (Roma, Archivio del Vicariato, AVR, Parrocchia [...] cammina sulle acque e l’Immacolata Concezione e santi (1847). Ancora in situ il sottoquadro dedicato dal conte Severino Servanzi Collio alla Beata Marsilia Pupelle, nel duomo di S. Severino Marche (1836); S. Romualdo e Ottone III, in S. Angelo Magno ...
Leggi Tutto
DE SCOLARI, Francesco Feliciano
Gabriella Belloni Speciale
Nacque, intorno all'anno 1470, a Lazise (prov. Verona) sul lago di Garda, da Domenico. Giovanissimo, forse già al decimo anno d'età, si trasferì [...] 315-328. Per alcuni aspetti specifici cfr.: J.-C. Brunet, Manuel du libraire et de l'amateur des livres, Paris 1861, II, coll. 1203 s.; B. Boncompagni, Intorno ad un trattato d'aritmetica del 1478, in Atti dell'Accademia pontif. dei Nuovi Lincei, XVI ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Achille
Vittorio Mandelli
Nacque quasi sicuramente nel 1530, verosimilmente ad Anfo, nel Bresciano, da Alessandro di Bernardino, del ramo dei Lodrone detto delle Giudicarie (De Festi, [...] Chiese dove, insieme con il quasi coetaneo e cugino Ottone di Francesco, cercò di sfruttare le vene di ferro di Collio, presso Bagolino, nel Bresciano, per avviare alcune fornaci a Storo e nella Pieve di Bon, nel Trentino. I Bagolinesi, danneggiati ...
Leggi Tutto
BERNARDINO di Mariotto dello Stagno
Fausta Gualdi
Nacque a Perugia verso il 1478. Pittore, non risulta però nella Matricola dei pittori perugini. La sua formazione avvenne a Perugia con il maestro Ludovico [...] notizie della sua prima giovinezza: un'Incoronazione della Madonna per il duomo di Gualdo Tadino, datata 1497 (ultima ubicazione nota, coll. Galli-Dunn), sembra sia stata dipinta da Lorenzo II da San Severino con la collaborazione di B., e così pure ...
Leggi Tutto
PACIFICO da Sanseverino, santo
Stefania Nanni
PACIFICO da Sanseverino, santo (Carlo Antonio Divini). – Nacque il 1° marzo 1653 a San Severino, nella provincia pontificia della Marca d’Ancona, ultimo [...] Leggendario ovvero vite de ́Santi per ciascun giorno dell ́anno... , 9, mese di settembre, Roma 1847, pp. 193-201; S. Servanzi Collio, Gli oggetti di arte dentro la chiesa di S. Maria delle Grazie in Sanseverino dove si venerano le spoglie di s. P ...
Leggi Tutto
DOMENICO Loricato, santo
Luca Bellingeri
Nulla sappiamo circa le sue origini e la sua nascita, ma si può ritenere con una certa sicurezza che D. sia nato nell'ultimo decennio del sec. X, in una località [...] ; G. Cacciamani, I grandi avellaniti, Camaldoli 1962, pp. 13-14; Id., in Bibliotheca sanctorum, IV s.n.t. [ma Roma 1964], coll. 687-688; A. Bittarelli, S. D. L. ideale della riforma avellanita, in Atti e memorie della Deputaz. di storia patria per le ...
Leggi Tutto
CACCIAMALI, Giovanni Battista
Maurizia Cappelletti Alippi
Nato a Brescia il 26 febbr. 1857 da Camillo e da Adele Curioni, attese agli studi di ragioneria, ottenendo il diploma nel 1876; iniziò nello [...] V. Trompias, in Zeit. d. Deut. geol. Gesell., LXVI (1914), pp. 302-3117; E. Bülow, Die Val Trompia Linie von Collio bis zum M. Guglielmo,ibid., LXIX (1917), pp. 287-307; A.Cozzaglio, Significato e limiti dei fenomeni di carreggiamento osservati nelle ...
Leggi Tutto
FRATICELLI
Livario Oliger
. Setta religiosa, sparsa specialmente in Italia fra il 1317 e il 1466. Il nome, che ne dimostra l'origine italiana, occorre per la prima volta in un documento pontificio: [...] in Firenze nel 1389, Bologna 1864; G. Vanzolini, Lettera de' Fraticelli a tutti i cristiani, Bologna 1865; S. Servanzi Collio, Descrizione del calice entro cui dalla setta dei Fraticelli fu propinato il veleno al Beato Giacomo della Marca, Camerino ...
Leggi Tutto
collio
còllio s. m., invar. – Denominazione di origine geografica di un vino bianco da pasto prodotto nella regione collinosa del Collio, a ovest di Gorizia, prodotto con uve ribolla gialla, malvasia, tocai, e di altri vini tipici della stessa...