Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] nel Mississippi, salvo pochi che si dirigono al Golfo del Messico, come l’Alabama. Verso N una serie di collinemoreniche abbraccia la regione dei Grandi Laghi, di escavazione glaciale, attraversati dal confine tra USA e Canada nel senso della ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] . Nel complesso i laghi sono numerosi ma di piccola superficie, sia nei rilievi centro-meridionali sia tra le collinemoreniche del bassopiano, verso le coste marine.
Di enorme importanza è l’idrografia artificiale, cioè il complesso di canali ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (33,09 km2 con 124.840 ab. nel 2020), capoluogo della provincia di M. e Brianza. La città è posta a 162 m s.l.m. all’estremità meridionale della Brianza. L’abitato è attraversato [...] densamente abitata, dopo la provincia di Napoli. Il territorio si estende tra la pianura e le ultime propaggini delle collinemoreniche a S del Lago di Como e include parte della regione storico-geografica della Brianza. L’area vanta una consolidata ...
Leggi Tutto
Fiume dell’Italia settentrionale (75 km), emissario del Lago di Garda, da cui esce a Peschiera con portata media di 60 m3/s. Nella prima parte del suo corso traversa le collinemoreniche del Garda e segna [...] per un tratto il confine tra il Veneto e la Lombardia; entrato in Lombardia forma intorno alla città di Mantova un’ansa, allargandosi a guisa di lago, suddiviso in Lago Superiore, Lago di Mezzo e Lago ...
Leggi Tutto
Arcipelago a N della Scozia, dalla quale è separato mediante il Pentland Firth. Costituisce una regione amministrativa (990 km2 con 19.600 ab., stima 2005) della Scozia. L'arcipelago, bagnato dall'Oceano [...] Atlantico e dal Mare del Nord, è formato da molti isolotti e da 67 isole (Pomona è la maggiore) prevalentemente basse e prive di alberi, con collinemoreniche. ...
Leggi Tutto
(it. Soletta, fr. Soleure) Cittadina della Svizzera (15.623 ab. nel 2009), capitale del cantone omonimo, situata a 432 m s.l.m. ai piedi del Giura, su entrambe le sponde del fiume Aare. Nella parte antica [...] Giura, con catene parallele che si innalzano fino ai 1445 m del Monte Hasenmatt, nella vallata dell’Aare e sulle collinemoreniche che la circondano. La popolazione è di lingua tedesca e professa in gran parte la religione cattolica. Pascoli e boschi ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] basso della provincia: 39 m. s. m.), mentre a N. il confine, verso le provincie di Como e di Varese, corre sulle collinemoreniche (l'altezza massima entro la provincia supera di poco i 260 m.) che precedono i terrazzi diluviali coi quali le Prealpi ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945)
Riccardo RICCARDI
Riccardo PICCHIO
Pietro MARAVIGNA
Giovanni MAVER
Josef JAREMA
Delimitazione e confini (XXVII, p. 724). - In base agli accordi della conferenza [...] e della Podlasia, argillose o sabbiose, o costituite da morene di fondo, in alcune parti uniformemente piatte, in altre ondulate, oppure sormontate da collinemoreniche o da allineamenti di dune continentali, ma caratterizzate soprattutto dalle ...
Leggi Tutto
VALLI GRANDI VERONESI (A. T., 24-25-26)
Arrigo Lorenzi
VERONESI Nella Pianura Padana, a monte del Polesine, dove il corso pensile dell'Adige volge a SE. e poi decisamente a E., prendendo così una direzione [...] (31 m. s. m.) riceve scarso tributo di torbide dai torrenti (Tione e altri) che traggono origine dalle collinemoreniche benacensi: perciò deve avere avuto principalmente funzione di epuratore. Il terreno scende notevolmente inclinato da N. a S ...
Leggi Tutto
collina
s. f. [lat. tardo collīna, propr. femm. di collinus, agg. di collis «colle»]. – 1. Elevazione del terreno, piuttosto estesa e prolungata; in geografia fisica, rilievo poco elevato su un piano, per lo più alluvionale, costituito da...