Fiume della Toscana (63 km), che nasce ai margini orientali delle CollineMetallifere e bagna le province di Siena e di Firenze, sfociando in Arno poco a O di Empoli. Il suo bacino ( Val d’Elsa o Valdelsa), [...] quasi del tutto collinare, conta numerosi e grossi centri agricolo-industriali ed è intensamente coltivato a olivi, viti, cereali. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Siena (132,5 km2 con 1019 ab. nel 2008). Il centro è situato a 509 m s.l.m. sulle CollineMetallifere. Località di villeggiatura. ...
Leggi Tutto
Toscana
Claudio Cerreti
Il bel paesaggio per eccellenza
Non è facile trovare un’altra regione al mondo che, come la Toscana, evochi così immediatamente l’idea di bellezza, eleganza, armonia: e non è [...] in tutto il mondo per le loro cave di marmo; più verso sud il Monte Pisano, tra Lucca e Pisa; le CollineMetallifere con una serie di rilievi minori circostanti, sfruttate già nell’antichità per l’estrazione di minerali, come pure la montuosa Isola ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] coloniale del periodo successivo. Sull'isola sono state trovate scorie di ferro provenienti dall'Elba e probabilmente dalle collinemetallifere della Toscana ed è stato scoperto un vero e proprio quartiere industriale. Oltre il ferro era lavorato ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Etruschi
Mauro Cristofani
Gli etruschi
Popolo dell’Italia antica (gr. Τυρσηνοί, Τυρρηνοί; lat. Etrusci, Tusci) noto alla tradizione greca dalla fine dell’VIII [...] sfruttate, in specie rame e ferro, i cui giacimenti si trovavano nei Monti della Tolfa, nella zona delle CollineMetallifere del Grossetano e nell’Isola d’Elba, prodotti sottoposti a un primo raffinamento che dobbiamo supporre circolanti fra le ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Accesa
Giovannangelo Camporeale
Accesa
Presso il Lago dell’Accesa, nel territorio del comune di Massa Marittima (Grosseto) e a una distanza di circa 7 km in linea d’aria [...] scorrono in direzione di Vetulonia, in un’area di grande importanza mineraria, corrispondente al versante meridionale delle CollineMetallifere. La loro genesi in punti nevralgici dell’economia e del sistema viario dell’agro vetuloniese è connessa a ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] del Bronzo, ma venne successivamente abbandonata. L’occupazione stabile della collina è ripresa solo con l’arrivo dei primi coloni fenici e C., attirati, molto verosimilmente, dalle ricchezze metallifere dell’Alpujárride. In questo periodo si datano ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] 2 a 3 ha, sono situati in cima a ripide colline, eccezionalmente anche nei fondovalle, sempre nelle immediate prossimità di sorgenti e fiumi e nei dintorni delle zone metallifere più ricche della Penisola Iberica. I giacimenti periferici, come Cerro ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vetulonia
Anna Talocchini
Mario Cygielman
Vetulonia
di Anna Talocchini
Piccolo centro (etr. vetluna, vatluna, vetalu) della Toscana a nord-ovest di Grosseto, situato [...] romana i depositi della Bruna (il fiume che separa la collina di V. da quella di Roselle) e dell’Ombrone della Manganella – tutte dislocate in punti d’accesso alle aree metallifere, ha contribuito a disegnare per questo momento cronologico (fine VII ...
Leggi Tutto