LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] un'ampia area del Tirreno centrale, fra l'Arno e il Tevere, con significativi addensamenti nei pressi delle CollineMetallifere della Toscana e nella valle del Fiora.
Caratteristica di questo aspetto culturale è la sepoltura a grotticella artificiale ...
Leggi Tutto
L'a. m. applica la tecnica d'indagine archeologica allo studio del periodo che, nel mondo europeo e mediterraneo occidentale, ha inizio convenzionalmente con la caduta dell'Impero Romano d'Occidente (476) [...] , grazie ai progetti di ricerca diretti da R. Francovich, si è sviluppata particolarmente in Toscana nei territori delle CollineMetallifere, di Massa, di Follonica e dell'isola d'Elba. Largamente utilizzato è stato senza dubbio il legno: per ...
Leggi Tutto
(o Preappennino) Serie di rilievi che si elevano, sia sul versante tirrenico sia su quello adriatico, in margine alla catena appenninica, ma, da essa isolati, se ne diversificano per formazione. Appartengono [...] all’A. tirrenico le CollineMetallifere toscane e altri rilievi costieri della Toscana meridionale (Monti dell’Uccellina); gli apparati vulcanici estinti dell’Amiata (1734 m), dei Volsini, Cimini, Sabatini e i Monti della Tolfa; il Vulcano Laziale, ...
Leggi Tutto
Fiume della Toscana (74 km; bacino di 731 km2); nasce nelle CollineMetallifere dall’unione di alcuni rami sorgentizi tra il Poggio di Montieri e le Cornate. Con una portata in genere molto variabile, [...] sfocia nel Mare Tirreno, dopo aver attraversato la breve pianura costiera, dove si trova l’omonima cittadina (comune della prov. di Livorno; 42,9 km2 con 27.822 ab. nel 2008) ...
Leggi Tutto
Fiume della Toscana (63 km), che nasce ai margini orientali delle CollineMetallifere e bagna le province di Siena e di Firenze, sfociando in Arno poco a O di Empoli. Il suo bacino ( Val d’Elsa o Valdelsa), [...] quasi del tutto collinare, conta numerosi e grossi centri agricolo-industriali ed è intensamente coltivato a olivi, viti, cereali. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Siena (132,5 km2 con 1019 ab. nel 2008). Il centro è situato a 509 m s.l.m. sulle CollineMetallifere. Località di villeggiatura. ...
Leggi Tutto
Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata
Alessandro Simonicca
Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] , nel continuum ancora visibile dei resti delle infrastrutture che accomunano l’Elba ai bacini estrattivi delle Collinemetallifere.
Il terzo mito, infine, è costituito dai minerali. Asseriva Bernardino Lotti:
Questa splendida terra del Tirreno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Arduino
Ezio Vaccari
Giovanni Arduino è una figura di primo piano nella storia delle scienze geologiche. La sua celebre e originale suddivisione litologica in quattro «ordini generali, e successivi» [...] di osservazioni sui rilievi soprattutto prealpini veneti, tirolesi e lombardi, su parte dell’Appennino modenese e sulle CollineMetallifere toscane. Tuttavia, l’idea di presentarla in forma sintetica e corroborata da precisi riscontri sul terreno ...
Leggi Tutto
ETRURIA
M. Bonamici; F. Ceci; M. Celuzza
La trattazione che segue, per ragioni di carattere pratico, è articolata in due capitoli, concernenti rispettivamente i due grandi distretti dell'E., quello [...] etrusca, in Atti del Secondo Congresso Intemazionale Etrusco, III, cit., p. 1501 ss.
Sulle coltivazioni minerarie. - Zona delle CollineMetallifere: E. Fiumi, La «facies» arcaica del territorio volterrano, in StEtr, XXIX, 1961, p. 253 ss. - Distretto ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] coloniale del periodo successivo. Sull'isola sono state trovate scorie di ferro provenienti dall'Elba e probabilmente dalle collinemetallifere della Toscana ed è stato scoperto un vero e proprio quartiere industriale. Oltre il ferro era lavorato ...
Leggi Tutto