I vini di Chianti. - La questione della tutela del vino tipico Chianti, e della definizione legale di questo vino era stata risolta, grazie all'opera d'un'apposita commissione nominata dai ministeri dell'Agricoltura [...] , Colli Senesi, Colli Aretini, Colline Pisane. E le 7 zone suddette venivano esattamente delimitate dal citato decreto.
Sostanzialmente, la zona delChianti classico corrisponde a quella, descritta, delChianti geografico, solo alquanto ampliata; le ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] fiumi, specie in prossimità di ponti o passaggi. In collina e in montagna il centro ha invece dovuto adattarsi al A questo riguardo, accanto a taluni vini della Toscana (Chianti) e del Piemonte, hanno importanza dei tipi speciali, come il marsala, ...
Leggi Tutto
chianti
s. m. – Vino rosso da pasto, prodotto nella omonima regione toscana (v. chiantigiano) con uve provenienti dalla mescolanza di quattro vitigni: sangiovese, canaiolo nero, trebbiano toscano e malvasia del Chianti; è caratterizzato da...
chiantigiano
agg. e s. m. (f. -a). – Del Chianti, regione storica della Toscana, che comprende la zona di alta e media collina fra il bacino dell’Arno, a sud di Firenze, e il bacino dell’Ombrone, a nord di Siena, e deve la sua fama soprattutto...