RIDOLFI VAJ, Luigi, da Verrazzano
Michele Lungonelli
RIDOLFI VAJ, Luigi, da Verrazzano. – Nacque a Galluzzo (Firenze) il 7 novembre 1895, da Giovanni Battista e da Maria Luisa Ginori Conti, nella villa [...] Baronta, che la famiglia possedeva sulle colline che circondano Firenze.
Terzogenito di di Vitigliano, entrambe collocate nel Chianti (Greve), in un’area sottotenente di fanteria; destinato al fronte del Carso, vi trascorse oltre due anni ...
Leggi Tutto
PORRO, Giovanangelo
Danilo Zardin
PORRO, Giovanangelo. – Nacque forse a Barlassina, nei dintorni di Seveso (Milano), dal magister Protasio di ‘Fazino’ (di professione non definita) e da Franceschina [...] di fervente servita.
Nell’estate del 1477 si trasferì nell’eremo di Monte Senario, sulle colline a Nord di Firenze, e in un altro eremo alle dipendenze del convento fiorentino: S. Maria delle Grazie, nel Chianti.
Nessun dato puntuale consente di ...
Leggi Tutto
chianti
s. m. – Vino rosso da pasto, prodotto nella omonima regione toscana (v. chiantigiano) con uve provenienti dalla mescolanza di quattro vitigni: sangiovese, canaiolo nero, trebbiano toscano e malvasia del Chianti; è caratterizzato da...
chiantigiano
agg. e s. m. (f. -a). – Del Chianti, regione storica della Toscana, che comprende la zona di alta e media collina fra il bacino dell’Arno, a sud di Firenze, e il bacino dell’Ombrone, a nord di Siena, e deve la sua fama soprattutto...